L’ultima scoperta inerente le infezioni da Papilloma virus riguarda la presenza del DNA HPV in donne senza cancro.
È il risultato dello studio “Human papillomavirus DNA detection in plasma and cervical samples of women with a recent history of low grade or precancerous cervical dysplasia”,appena pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One, condotto dai ricercatori di microbiologia clinica del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca in sinergia con l’ospedale “San Gerardo” di Monza e l’Università di Sassari.
Esistono più di cento genotipi di papilloma virus umani,distinti in cutanei e mucosi,a basso o alto rischio di trasformazione oncogena. I sottotipi definiti “ad alto rischio” sono quelli che possono causare l’insorgere di tumori alla cervice uterina,alla cavità orofaringea o ai genitali esterni.
Le infezioni da HPV sono tra le più frequenti tra la popolazione sessualmente attiva,la trasmissione avviene attraverso piccole lacerazioni cutanee o mucose per contatto sessuale diretto,tramite parto o mediante vettori.
Come è già noto l’infezione da HPV può essere asintomatica o si può manifestare con condilomi genitali e verruche cutanee ma raramente si è potuto assistere alla presenza del DNA virale nel sangue di donne con cancro al collo dell’utero.
I risultati della ricerca condotta dalla “Bicocca” di Milano ha evidenziato la presenza di HPV DNA in campioni di sangue di donne senza tumore ma con recente PAP-test positivo.
Lo studio è stato condotto presso il reparto di ginecologia dell’ospedale “San Gerardo” di Monza ed ha coinvolto 120 donne con un referto positivo allo screening per il carcinoma al collo dell’utero.
La ricerca del DNA virale associato a sette genotipi di HPV ad “alto rischio” è risultata positiva nel sangue di 41 di queste donne, pari al 34,2%, sebbene nessuna di queste donne fosse affetta da tumore della cervice.
Siamo quindi al cospetto di risultati importanti che ci permettono di fare un passo avanti nella conoscenza di tale infezione e che ci consentono di effettuare nuove ricerche per attività di prevenzione e profilassi.
Andreucci Marco
Fonti:
-Plos One-“Human papillomavirus DNA detection in plasma and cervical samples of women with a recent history of low grade or precancerous cervical dysplasia”,28/11/2017.