Come si fa a capire se si ha lo streptococco?

Lo streptococco è un genere di batteri che può causare diverse infezioni, tra cui la faringite streptococcica (mal di gola da streptococco), le infezioni cutanee e altre condizioni più gravi. Riconoscere i sintomi di un’infezione da streptococco e ottenere una diagnosi tempestiva è fondamentale per trattare efficacemente l’infezione e prevenire complicazioni. In questo articolo esploreremo i sintomi comuni delle infezioni da streptococco, cercando di rispondere alla domanda: Come si fa a capire se si ha lo streptococco?

Come si fa a capire se si ha lo streptococco?
Come si fa a capire se si ha lo streptococco?

Sintomi comuni della faringite streptococcica

La faringite streptococcica è una delle infezioni più comuni causate dallo streptococco del gruppo A (Streptococcus pyogenes). I sintomi tipici includono:

Mal di gola intenso

Il mal di gola causato dallo streptococco è generalmente più severo rispetto a quello causato da virus. È caratterizzato da dolore intenso che può rendere difficile deglutire.

Placche bianche o gialle sulle tonsille

Le placche o macchie bianche o gialle sulle tonsille sono un segno distintivo della faringite streptococcica. Queste possono essere accompagnate da gonfiore e arrossamento delle tonsille.

Febbre alta

Una febbre superiore a 38°C è comune nelle infezioni da streptococco.

Linfonodi ingrossati

I linfonodi del collo possono essere gonfi e dolorosi al tatto.

Assenza di sintomi respiratori

A differenza delle infezioni virali, la faringite streptococcica di solito non è accompagnata da sintomi respiratori come tosse, naso che cola o congestione nasale.

Altri sintomi

  • Mal di testa
  • Dolori muscolari
  • Nausea e vomito (più comune nei bambini)

Sintomi di altre infezioni da streptococco

Scarlattina

La scarlattina è una complicanza della faringite streptococcica caratterizzata da:

  • Eruzione cutanea: Una eruzione rossa e ruvida al tatto, che di solito inizia sul collo e sul viso e si diffonde al resto del corpo.
  • Lingua a fragola: Una lingua rossa e gonfia con una superficie che può apparire a chiazze.

Infezioni cutanee

  • Impetigine: Lesioni rosse e crostose, solitamente intorno alla bocca e al naso.
  • Cellulite: Pelle rossa, gonfia e dolorosa, spesso accompagnata da febbre.

Infezioni invasive

Le infezioni invasive da streptococco possono includere:

  • Fascite necrotizzante: Un’infezione grave dei tessuti molli che richiede un trattamento medico immediato.
  • Sindrome da shock tossico streptococcico: Una condizione rara ma grave che può causare febbre alta, bassa pressione sanguigna e insufficienza multi-organo.

Diagnosi dell’infezione da streptococco

Anamnesi e esame fisico

Il medico inizierà con un’anamnesi dettagliata e un esame fisico per valutare i sintomi. Durante l’esame, il medico controllerà la gola, le tonsille e i linfonodi del collo.

Test rapido per lo streptococco

Il test rapido per lo streptococco può essere eseguito nello studio medico. Questo test prevede un tampone della gola che viene analizzato per rilevare la presenza di antigeni dello streptococco. I risultati sono disponibili in pochi minuti.

Coltura della gola

Se il test rapido è negativo ma i sintomi suggeriscono un’infezione da streptococco, il medico può eseguire una coltura della gola. Questo test prevede l’invio di un tampone della gola a un laboratorio, dove verrà coltivato per rilevare la presenza di batteri. I risultati possono richiedere 24-48 ore.

Trattamento dell’infezione da streptococco

Antibiotici

Le infezioni da streptococco sono trattate con antibiotici. I più comuni includono:

  • Penicillina: Il trattamento standard per le infezioni da streptococco.
  • Amoxicillina: Una alternativa alla penicillina.
  • Antibiotici alternativi: Per chi è allergico alla penicillina, possono essere prescritti antibiotici come l’azitromicina o la claritromicina.

Trattamenti sintomatici

  • Antipiretici e analgesici: Come paracetamolo o ibuprofene per ridurre la febbre e alleviare il dolore.
  • Idratazione: Bere molti liquidi per mantenere la gola umida e prevenire la disidratazione.
  • Riposo: Riposare adeguatamente per aiutare il corpo a combattere l’infezione.

Prevenzione della trasmissione

  • Igiene: Lavarsi frequentemente le mani e coprire la bocca e il naso quando si starnutisce o si tossisce.
  • Evitare il contatto: Stare lontano dalle persone infette fino a quando non sono state sotto trattamento antibiotico per almeno 24 ore.
  • Pulizia delle superfici: Disinfettare superfici e oggetti comuni per prevenire la diffusione dei batteri.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico se si verificano i seguenti sintomi:

  • Mal di gola severo: Che non migliora entro 48 ore.
  • Febbre alta: Persistente.
  • Difficoltà a deglutire o respirare.
  • Eruzione cutanea: Che accompagna il mal di gola.
  • Dolore intenso: Nei linfonodi del collo.

Conclusione

Riconoscere i sintomi di un’infezione da streptococco e ottenere una diagnosi tempestiva è essenziale per trattare efficacemente l’infezione e prevenire complicazioni. I sintomi più comuni includono mal di gola intenso, placche sulle tonsille, febbre alta e linfonodi ingrossati. La diagnosi si basa su un esame fisico e test diagnostici come il test rapido per lo streptococco e la coltura della gola. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici e misure di supporto per alleviare i sintomi. Se si sospetta un’infezione da streptococco, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.

FAQ su Come si fa a capire se si ha lo streptococco?

Come si fa a capire se si ha lo streptococco? E quali i sintomi?

I sintomi principali includono mal di gola intenso, placche bianche o gialle sulle tonsille, febbre alta e linfonodi ingrossati.

Come viene diagnosticata un’infezione da streptococco?

La diagnosi si basa su un esame fisico, test rapido per lo streptococco e, se necessario, una coltura della gola.

Quali trattamenti sono disponibili per un’infezione da streptococco?

Le infezioni da streptococco sono trattate con antibiotici come penicillina o amoxicillina. I trattamenti sintomatici includono antipiretici, analgesici, idratazione e riposo.

Quando dovrei consultare un medico per un mal di gola?

È importante consultare un medico se il mal di gola è severo e non migliora entro 48 ore, se è accompagnato da febbre alta, difficoltà a deglutire o respirare, o se compare un’eruzione cutanea.

Prendersi cura della propria salute e riconoscere tempestivamente i sintomi di un’infezione da streptococco può aiutare a prevenire complicazioni e accelerare il recupero.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento