Cos’è un unguento?
Un unguento è in genere una crema o una lozione che utilizza una combinazione di oli, cere, grassi e altre sostanze grasse per ridurre la perdita d’acqua e idratare la pelle. In genere viene applicato sulla pelle per lenire e idratare.
La parola ‘unguento’ deriva dal vocabolo latino unguentum che significa “ungere”. Alcuni esempi di ingredienti comuni negli unguenti sono lanolina, burro di cacao, burro di karitè e cera d’api. Gli unguenti hanno spesso una consistenza oleosa quando si tratta della loro sensazione sulla pelle. Questa texture può aiutare a ridurre la perdita di acqua dalla pelle e allo stesso tempo idratarla.
Qual è la differenza tra lozione e unguento?
Le lozioni sono spesso utilizzate sulla pelle per idratare e mantenerla idratata. Gli unguenti vengono invece solitamente applicati sulla pelle per fornire sollievo per il dolore, prurito e infiammazione. La lozione è più sottile dell’unguento, il che significa che la lozione viene assorbita rapidamente dalla pelle mentre l’unguento impiega un po’ di tempo per essere assorbito.
La differenza tra lozione e unguento è che le lozioni sono sottili e facilmente assorbite dalla pelle mentre gli unguenti richiedono più tempo per essere assorbiti dalla pelle.
Che prodotti utilizzare per la cura della pelle
La pelle è l’organo più grande ed è indispensabile prendersene cura. È necessario trovare i prodotti più adatti alla propria tipologia di pelle.
Ci sono molti prodotti sul mercato che promettono di aiutarti a mantenere una pelle sana e luminosa. Ma quale dovresti usare? Può essere difficile trovare il prodotto giusto per il tuo tipo di pelle, quindi ecco alcuni consigli su come scegliere un buon prodotto:
- Leggi attentamente gli ingredienti nel prodotto in quanto ti daranno un’idea di come agisce e di come influenzerà la tua pelle.
- È meglio non provare più di due nuovi prodotti alla volta in quanto ciò potrebbe causare irritazioni o sfoghi.
- Se hai la pelle sensibile, cerca prodotti ipoallergenici con ingredienti naturali che non irritino la tua pelle.
Che prodotti non utilizzare per la cura della pelle
I prodotti che usi sulla tua pelle possono avere un impatto significativo sul suo aspetto. Dagli ingredienti alla confezione, è importante scegliere con saggezza. Ci sono molti prodotti che fanno più male che bene. Ecco un elenco di alcuni degli errori più comuni nella cura della pelle:
- Utilizzo di prodotti con sostanze chimiche aggressive.
- Non usare la protezione solare soprattutto d’estate.
- Utilizzo di prodotti che provocano reazioni allergiche o irritazioni.
- Utilizzo di prodotti scaduti.
- Non seguire le istruzioni per l’uso.
La farina d’avena è buona per un trattamento della pelle?
La farina d’avena è un buon trattamento per la pelle. È usato per lenire la pelle e ridurre l’infiammazione. La farina d’avena può essere applicata localmente o assunta internamente come alimento.
Questo ingrediente è eccellente per la tua routine di cura della pelle perché ha proprietà idratanti naturali e contiene antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi che possono danneggiare le cellule della pelle.
Quali sono le cause dei problemi della pelle e come affrontarli?
I problemi della pelle sono un evento comune e possono essere causati da molti fattori. Possono variare dalla pelle secca all’acne, all’eczema e alla psoriasi.
Ci sono molti modi per affrontare i problemi della pelle. Potresti provare tutti i rimedi naturali come usare oli sulla pelle o bere molta acqua. Potresti anche usare trattamenti da banco come creme o lozioni per il problema che hai. Se il problema persiste, dovresti consultare un dermatologo che ti prescriverà qualcosa di adatto per il tuo specifico problema di pelle.

Quali microrganismi causano problemi alla pelle?
I microrganismi più comuni che causano problemi alla pelle sono batteri, virus, funghi e parassiti.
Batteri
I batteri sono la causa più comune dei problemi della pelle e possono causare acne, foruncoli e altre infezioni.
I microrganismi batterici della pelle sono classificati come residenti o transitori. I batteri cutanei residenti vivono sulla superficie della pelle e non causano alcun problema mentre i batteri cutanei transitori possono essere trovati sulla superficie della pelle ma possono anche invadere gli strati più profondi del derma se innescati da alcuni fattori ambientali.
I batteri transitori della pelle che comunemente causano problemi epidermici includono:
- Staphylococcus aureus: questo tipo di batterio si trova in circa il 20-30% dei nasi delle persone sane e in circa il 50-60% delle bocche delle persone sane. Può essere trovato sulle loro mani e anche su altri siti del corpo;
- Streptococcus pyogenes: questo tipo di batterio è si trova nel 15-20% dei nasi normali e nel 10-15% delle bocche normali; si trova principalmente sulle mani;
- Pseudomonas aeruginosa: questo tipo di batterio si trova principalmente nell’acqua o nel suolo e può essere presente anche sulla pelle;
- Proteus mirabilis: questo tipo di batterio si trova principalmente nel suolo o nell’acqua e può essere presente anche sulla pelle.
Batteri della pelle normali: Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Corynebacterium minutissimum, Staphylococcus epidermidis.

Virus
Il virus dell’herpes è uno dei virus più comuni che causano problemi alla pelle. Può anche causare altri problemi di salute come herpes genitale, herpes labiale, vesciche di febbre e fuoco di Sant’Antonio. Il virus si diffonde attraverso il contatto con la saliva di una persona infetta o toccando una piaga sulla sua pelle.
Il virus della varicella è un altro virus comune che causa problemi alla pelle. Questo virus si diffonde attraverso il contatto con il fluido di una vescica di varicella o toccando qualcuno che ce l’ha senza prima lavarsi le mani.
Il virus del morbillo è un’altra malattia comune che causa problemi alla pelle e si diffonde attraverso la tosse e gli starnuti o entrando in contatto con le goccioline nasali o la saliva di una persona infetta.

Funghi
I problemi dell’epidermide sono spesso il risultato anche di funghi che vivono sulla pelle. Sebbene questi funghi non rappresentino una minaccia per la salute umana, possono causare gravi disagi e irritazioni. Il fungo epidermico più comune è chiamato Tinea corporis. Altri funghi comuni includono Candida albicans, Malassezia furfur e Pityrosporum ovale.
Alcune infezioni fungine possono anche essere causate da muffe, come Aspergillus flavus, Aspergillus niger e Penicillium chrysogenum.
I dermatofiti sono un tipo di fungo che vive sulla pelle e causa un’eruzione cutanea spessa e squamosa che di solito assomiglia a una tigna. I sintomi includono prurito, arrossamento, gonfiore e dolore. L’infezione può essere lieve o grave a seconda di dove si trova il dermatofito. Quando è grave, questi funghi possono causare profonde crepe nella pelle che portano a ulcere o sanguinamento.

Parassiti
Alcuni parassiti comuni che causano problemi epidermici sono acari, pidocchi, zecche e pulci. Gli acari sono parassiti microscopici che si insinuano negli strati superficiali della pelle per nutrirsi di cellule morte della pelle (cheratina). I pidocchi sono insetti parassiti che si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. Le zecche si nutrono solo di sangue e si attaccano al loro ospite, mentre le pulci preferiscono nascondersi nei capelli o nelle piume.

Perché è importante prendersi cura della salute della pelle con una lozione o un unguento
È importante prendersi cura della salute della pelle perché è l’organo più grande del corpo. Ci protegge da germi e altre sostanze nocive, mantiene la nostra temperatura regolata e aiuta anche a regolare il nostro umore. Proteggere l’epidermide significa proteggere noi stessi e mantenere il nostro organismo in salute.
Fonti
- https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/skincare-linfluenza-sul-microbiota-cutaneo/
- https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/crema-di-batteri-per-una-cute-in-salute/
- https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/ingegneria-genetica-nuova-tecnica-contro-malattie-pelle/
- https://www.microbiologiaitalia.it/altro/nei-rossi/