Scienze Biologiche: materie e opportunità lavorative
Scienze Biologiche è uno dei corsi di laurea più recenti nel panorama delle università online, tuttavia è molto richiesta visto che il tasso di occupazione è alto. La laurea in Scienze Biologiche è triennale (per approfondire, consultare anche questa guida sulla laurea online in Scienze Biologiche) e permette anche il riconoscimento dei CFU per essere ammessi al secondo anno di Medicina e Chirurgia, mentre quella di Biologia è magistrale.
Il corso di studi è perfetto per tutti gli studenti che desiderano approfondire le conoscenze di base sulle scienze della vita, del funzionamento dei sistemi biologici, nonché le procedure di analisi biologica. Ma quali sono le materie e le opportunità nel mondo del lavoro?
Materie e piano di studi
La didattica di Scienze Biologiche prevede materie negli ambiti di tipo matematico-statistico, fisico e chimico-biochimico essenziali; oltre alla parte teorica c’è modo anche di fare delle esercitazioni di didattica interattiva in aule virtuale, delle esercitazioni pratiche in laboratorio ed un tirocinio formativo da svolgere nei laboratori e aziende del settore bio-sanitario, biotecnologico ambientale ed alimentare.
Per approfondire, vedere anche la nostra sezione didattica di microbiologia.
Nello specifico le materie presenti nel piano di studi (per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari suddivisi in 60 CFU di attività di base, 57 CFU nelle materie caratterizzanti, 27 CFU nelle attività affini e integrative, 36 CFU nelle altre attività) riguardano alcuni ambiti specifici come le Discipline biologiche, le Discipline matematiche, fisiche e informatiche e le Discipline chimiche. Ecco quali corsi è possibile seguire:
- BIO/01 ‐ Botanica generale
- BIO/02 ‐ Botanica sistematica
- BIO/04 ‐ Fisiologia vegetale
- BIO/05 ‐ Zoologia
- BIO/06 ‐ Anatomia comparata e citologia
- BIO/07 ‐ Ecologia
- BIO/09 ‐ Fisiologia
- BIO/10 ‐ Biochimica
- BIO/11 ‐ Biologia molecolare
- BIO/18 ‐ Genetica
- BIO/19 ‐ Microbiologia generale
- CHIM/01 ‐ Chimica analitica
- CHIM/02 ‐ Chimica fisica
- CHIM/03 ‐ Chimica generale e inorganica
- CHIM/06 ‐ Chimica organica
- Discipline dell’area delle Scienze fisiche con codici da FIS/01 a FIS/08
- Discipline dell’area delle Scienze matematiche e informatiche con codici da MAT/01 a MAT/09
- INF/01 ‐ Informatica
- ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni
- BIO/01 ‐ Botanica generale
- BIO/02 ‐ Botanica sistematica
- BIO/03 ‐ Botanica ambientale e applicata
- BIO/05 ‐ Zoologia
- BIO/06 ‐ Anatomia comparata e citologia
- BIO/07 ‐ Ecologia
- BIO/04 ‐ Fisiologia vegetale
- BIO/10 ‐ Biochimica
- BIO/11 ‐ Biologia molecolare
- BIO/18 ‐ Genetica
- BIO/19 ‐ Microbiologia generale
- IO/09 ‐ Fisiologia
- BIO/12 ‐ Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- BIO/14 ‐ Farmacologia
- BIO/16 ‐ Anatomia umana
- MED/04 ‐ Patologia generale
- MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
- BIO/09 – Fisiologia
- BIO/10 ‐ Biochimica
- BIO/11 ‐ Biologia molecolare
- BIO/12 ‐ Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- BIO/13 – Biologia generale
- BIO/14 ‐ Farmacologia
- BIO/16 ‐ Anatomia umana
- ING‐INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
- MED/03 – Genetica medica
- MED/04 ‐ Patologia generale
- MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
- BIO/09 – Fisiologia
- BIO/10 ‐ Biochimica
- BIO/13 – Biologia generale
- BIO/16 ‐ Anatomia umana
Sbocchi lavorativi e come diventare Biologo
Tra gli sbocchi lavorativi del corso di laurea di Scienze Biologiche troviamo le professioni di Tecnici di laboratorio biochimico, Tecnici dei prodotti alimentari e Tecnici di laboratorio veterinario. Inoltre ci sono dei lavori come attività di promozione e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, attività di tipo editoriale legate al mondo scientifico.
Per diventare Biologo junior (sezione B dell’Albo dell’ordine Nazionale dei Biologi per la professione di biologo) è necessario il superamento dell’esame di Stato dopo la laurea triennale e consiste nelle seguenti prove:
- Prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico
- Prova scritta in ambito biomorfologico, ambientale, microbiologico, merceologico
- Prova orale
- Prova pratica
Per accedere all’Albo A – per diventare Biologo a tutti gli effetti – è necessario avere invece un titolo di studi specialistico o a ciclo unico.