L’autunno è arrivato e con esso anche l’inizio della campagna vaccinale 2024 contro l’influenza. Quest’anno, come da indicazioni del Ministero della Salute, le vaccinazioni avrebbero dovuto prendere il via agli inizi di ottobre. Tuttavia, le varie regioni italiane si muovono in ordine sparso, con alcune che hanno già iniziato e altre che seguiranno nelle prossime settimane.
Table of contents
- Calendario Regionale della Campagna Vaccinale
- A Chi è Rivolta la Vaccinazione Antinfluenzale
- Modalità di Somministrazione
- La Sfida delle Coperture Vaccinali
- Tabella Riassuntiva sulla Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2024
- Domande Frequenti sulla Campagna Vaccinale 2024
- Chi può ricevere il vaccino antinfluenzale gratuitamente?
- Cosa cambia per i bambini sotto i 9 anni?
- Quando e dove posso vaccinarmi?
- Come viene somministrato il vaccino antinfluenzale?
- Dove trovo le informazioni sulla campagna vaccinale della mia regione?
- Perché è importante vaccinarsi contro l’influenza?
Calendario Regionale della Campagna Vaccinale
Le diverse Regioni italiane hanno stabilito un calendario specifico per l’inizio delle vaccinazioni, ecco i dettagli:
- Già avviata: Lazio, Lombardia, Toscana, Campania.
- 7 ottobre: Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.
- 9 ottobre: Puglia.
- Dopo il 10 ottobre: Abruzzo.
- 14 ottobre: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia.
- 15 ottobre: Sardegna, Marche, Provincia Autonoma di Bolzano, Calabria.
- 16 ottobre: Liguria.
- 21 ottobre: Molise.
- Primi di novembre: Basilicata.
Questo calendario mostra come ogni regione si organizzi autonomamente, creando un panorama variegato nella gestione della campagna vaccinale.
A Chi è Rivolta la Vaccinazione Antinfluenzale
In generale, le prime somministrazioni sono dedicate ai soggetti considerati più a rischio, ossia degenti negli ospedali e ospiti delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). In seguito, viene avviata la chiamata attiva dei medici di famiglia per le altre categorie che hanno diritto al vaccino antinfluenzale gratuito:
- Over 60: Le persone di età superiore ai 60 anni sono particolarmente a rischio di complicanze legate all’influenza.
- Persone con patologie croniche: Chi soffre di malattie croniche (come diabete, patologie cardiache, insufficienza renale) è più vulnerabile alle complicanze dell’influenza.
- Bambini tra i 6 mesi e i 6 anni: I bambini sono più suscettibili all’influenza, e la vaccinazione può prevenire la diffusione del virus all’interno delle comunità scolastiche e familiari.
- Operatori sanitari e di polizia: Queste categorie sono esposte quotidianamente a potenziali fonti di contagio e possono, a loro volta, essere veicoli di trasmissione del virus.
- Donne in gravidanza: La vaccinazione è raccomandata durante qualsiasi trimestre della gravidanza, poiché l’influenza può essere particolarmente pericolosa in questo periodo.
Tutti possono comunque vaccinarsi, previo consulto con il proprio medico. Il vaccino può essere somministrato nello studio del medico di famiglia, nei centri vaccinali o nelle farmacie.
Modalità di Somministrazione
Una sola dose di vaccino antinfluenzale è solitamente sufficiente per tutte le fasce d’età. Tuttavia, ci sono delle eccezioni:
- Bambini al di sotto dei 9 anni: Se mai vaccinati in precedenza, è raccomandata la somministrazione di due dosi di vaccino, a distanza di almeno quattro settimane l’una dall’altra.
- Vaccini inattivati: Questi vaccini devono essere somministrati per via intramuscolare. La sede raccomandata è il muscolo deltoide per le persone di età superiore a 2 anni; per i bambini fino ai 2 anni e i lattanti, la zona indicata è la faccia antero-laterale della coscia.
La Sfida delle Coperture Vaccinali
La vera sfida della campagna vaccinale di quest’anno è aumentare le percentuali di copertura rispetto alla scorsa stagione. Nella stagione precedente, infatti, sono state somministrate poco più di 11 milioni di dosi di vaccino, con una copertura del 18,9% nella popolazione generale e del 53,3% tra gli anziani. Questi dati sono ancora lontani dal target minimo del 75% stabilito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Migliorare questi dati è fondamentale per ridurre il rischio di diffusione del virus e per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Tabella Riassuntiva sulla Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2024
Regione | Data di Inizio Vaccinazione |
---|---|
Lazio, Lombardia, Toscana, Campania | Già avviata |
Piemonte, Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto | 7 ottobre |
Puglia | 9 ottobre |
Abruzzo | Dopo il 10 ottobre |
Emilia Romagna, Friuli, Sicilia | 14 ottobre |
Sardegna, Marche, Bolzano, Calabria | 15 ottobre |
Liguria | 16 ottobre |
Molise | 21 ottobre |
Basilicata | Primi di novembre |
Domande Frequenti sulla Campagna Vaccinale 2024
Chi può ricevere il vaccino antinfluenzale gratuitamente?
Le persone a cui è somministrato gratuitamente sono gli over 60, i soggetti con patologie croniche, i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, gli operatori sanitari e le donne in gravidanza.
Consiglio: Contatta il tuo medico di famiglia per sapere se rientri nelle categorie aventi diritto alla vaccinazione gratuita.
Cosa cambia per i bambini sotto i 9 anni?
Per i bambini mai vaccinati in precedenza si raccomandano due dosi a distanza di almeno quattro settimane.
Consiglio: Rivolgiti al pediatra per organizzare la somministrazione delle due dosi.
Quando e dove posso vaccinarmi?
Le date variano in base alla regione, con un calendario che va da ottobre a novembre. La vaccinazione può essere effettuata dal medico di famiglia, nei centri vaccinali o nelle farmacie.
Consiglio: Informati presso la tua ASL di appartenenza per conoscere le modalità di prenotazione.
Come viene somministrato il vaccino antinfluenzale?
I vaccini antinfluenzali inattivati vengono somministrati per via intramuscolare, nel muscolo deltoide o nella coscia nei bambini piccoli.
Consiglio: È importante che la somministrazione sia effettuata da personale sanitario qualificato.
Dove trovo le informazioni sulla campagna vaccinale della mia regione?
Puoi consultare il sito web della tua regione o rivolgerti al tuo medico di famiglia per avere dettagli specifici sulla campagna vaccinale locale.
Consiglio: Utilizza i canali ufficiali delle ASL per evitare informazioni errate o fuorvianti.
Perché è importante vaccinarsi contro l’influenza?
Vaccinarsi riduce il rischio di contagio e delle complicanze, soprattutto nelle persone più vulnerabili, aiutando anche a diminuire la pressione sul sistema sanitario.
Consiglio: Considera la vaccinazione come un gesto di protezione verso te stesso e la tua comunità.
Leggi anche: