Perchè si usa?
Il terreno MacConkey viene utilizzato per isolare selettivamente i microorganismi appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae, e per differenziare i coliformi dagli enterobatteri patogeni non fermentanti il lattosio. Viene quindi utilizzato per la ricerca di E. coli patogeni negli alimenti, nei campioni di prodotti non sterili e nella ricerca di Gram negativi nelle urine in piastra (assieme al Cled agar).
Come funziona?
Ciò che dà selettività a questo terreno sono il cristalvioletto e i sali biliari, che inibiscono la crescita dei batteri Gram positivi. Il MacConkey contiene inoltre come unica fonte energetica il lattosio: ciò permette quindi la distinzione tra batteri fermentanti il lattosio e batteri che non fermentano questo zucchero.
Composizione del terreno
- Peptone di gelatina 17 g/L
- Peptoni (carne e caseina) 3 g/L
- Lattosio monoidrato 10 g/L
- Sali biliari 1.5 g/L
- NaCl 5 g/L
- Rosso Neutro 0.030 g/L
- Cristalvioletto 0.001 g/L
- Agar 13.5 g/L
pH finale 7.1±0.2 a 25°C
Preparazione del terreno
– disciogliere 50g di terreno in polvere in un litro d’acqua distillata fredda;
– portare ad ebollizione sotto agitazione e quindi mettere in autoclave a 121°C per 15 minuti;
– estrarre, lasciar raffreddare (fino a circa 50°C) e quindi versare in piastre sterili.
Risultati della crescita
Batterio | Caratteristiche colonia |
Salmonella spp. | Colonie incolori |
Shigella spp. | Colonie incolori |
Proteus spp. | Colonie incolori |
E. coli | Colonie piatte e rosa con aloni rosa scuro (dato dalla precipitazione dei sali biliari) |
Klebsiella spp. | Colonie rosa senza precipitazione di sali biliari |
Enterococcus faecalis | Parzialmente o completamente inibito. Se presenti le colonie si presentano molto piccole e opache |
Gram positivi | inibiti |
Immagini






Fonti:
– Liofilchem;
– MicrobeOnline;
– Biolife;
– immagine presa da Microbenotes.com