Nuova ricerca rivela il gene che contrasta l’ansia da stress

depressione, cosa accede nella nostra mente

Depressione: cosa accade nella nostra mente?

La depressione è uno dei disturbi psichici più diffusi al mondo, con circa 320 milioni di persone colpite. In Italia, il 10% della popolazione ha sofferto di depressione almeno una volta nella vita e 1,5 milioni di persone soffrono di depressione costante. La depressione colpisce maggiormente le donne e gli anziani sopra i 65 anni ed il 22% degli over 80 ne è affetto.
La depressione ha un impatto negativo sull’anatomia del cervello, causando una perdita maggiore di materia grigia e riducendo le capacità cognitive di una persona. Altre problematiche attribuibili alla depressione sono il restringimento di alcune regioni cerebrali, l’assunzione limitata di ossigeno e l’infiammazione cerebrale.
In caso di depressione lieve, si possono adottare alcune strategie come esercizio fisico, alimentazione sana e supporto da parte di familiari e amici, ma nei casi più gravi è fondamentale l’aiuto di uno specialista.

Alzheimer

Alzheimer – descrizione, epidemiologia, patogenesi e fattori di rischio, caratteristiche cliniche, diagnosi, trattamento e prevenzione