Nuova ricerca rivela il gene che contrasta l’ansia da stress
Oggi vi parleremo di una recente scoperta scientifica che riguarda la capacità del nostro cervello di rispondere all’ansia indotta dallo … Leggi tutto
Oggi vi parleremo di una recente scoperta scientifica che riguarda la capacità del nostro cervello di rispondere all’ansia indotta dallo … Leggi tutto
Introduzione L’ansia è un problema comune che affligge molte persone in tutto il mondo. Tuttavia, uno studio condotto presso il … Leggi tutto
Introduzione sui dolcificanti non calorici Nell’ambito dell’alimentazione e della ricerca di alternative più salutari allo zucchero, molte persone si trovano … Leggi tutto
Nuova scoperta rivela il ruolo delle molecole miRNA nel trattamento dell’ansia Secondo uno studio condotto nel 2019, il 6% della … Leggi tutto
Arte e stress: esiste una correlazione? Quando si parla di strategie per vivere più a lungo e per preservare la … Leggi tutto
Caratteristiche La sindrome ansioso depressiva, definita anche come disturbo ansioso depressivo, è una condizione psicopatologica molto complessa, che si manifesta … Leggi tutto
La depressione è uno dei disturbi psichici più diffusi al mondo, con circa 320 milioni di persone colpite. In Italia, il 10% della popolazione ha sofferto di depressione almeno una volta nella vita e 1,5 milioni di persone soffrono di depressione costante. La depressione colpisce maggiormente le donne e gli anziani sopra i 65 anni ed il 22% degli over 80 ne è affetto.
La depressione ha un impatto negativo sull’anatomia del cervello, causando una perdita maggiore di materia grigia e riducendo le capacità cognitive di una persona. Altre problematiche attribuibili alla depressione sono il restringimento di alcune regioni cerebrali, l’assunzione limitata di ossigeno e l’infiammazione cerebrale.
In caso di depressione lieve, si possono adottare alcune strategie come esercizio fisico, alimentazione sana e supporto da parte di familiari e amici, ma nei casi più gravi è fondamentale l’aiuto di uno specialista.
Alzheimer – descrizione, epidemiologia, patogenesi e fattori di rischio, caratteristiche cliniche, diagnosi, trattamento e prevenzione
Malattie Neurodegenerative: morbo di Alzheimer; morbo di Parkinson; malattia di Huntington; SLA. Patogenesi, segni e sintomi, terapia.