Salute mentale nei figli: come riconoscerle e proteggerla

La salute mentale nei figli è un aspetto fondamentale del loro benessere complessivo. Spesso, però, è ancora sottovalutata o stigmatizzata, nonostante i disturbi mentali in età evolutiva siano in crescita. Secondo l’OMS, 1 bambino o adolescente su 7 nel mondo soffre di un disturbo mentale, e molti di questi non ricevono una diagnosi né un supporto adeguato.

Promuovere una buona salute mentale fin dall’infanzia significa prevenire disagi futuri, favorire l’autostima, lo sviluppo emotivo sano e la capacità di affrontare le sfide della vita.

Cos’è la salute mentale nei bambini e negli adolescenti

La salute mentale non è solo l’assenza di disturbi, ma uno stato di equilibrio emotivo e relazionale che permette a bambini e ragazzi di:

  • Esprimere le proprie emozioni in modo sano
  • Costruire relazioni positive
  • Affrontare lo stress e le difficoltà
  • Sviluppare una buona autostima
  • Imparare, giocare e crescere in modo armonico

Segnali di disagio psicologico nei figli

I segnali possono essere diversi in base all’età e spesso non sono facili da riconoscere. Alcuni campanelli d’allarme includono:

Comportamenti da osservare:

  • Irritabilità costante o scoppi d’ira frequenti
  • Isolamento sociale o rifiuto di andare a scuola
  • Disturbi del sonno o dell’appetito
  • Difficoltà di concentrazione e calo nel rendimento scolastico
  • Tristezza prolungata, apatia o ansia eccessiva
  • Paure persistenti o comportamenti regressivi (enuresi, attaccamento eccessivo)
  • Lamentele somatiche senza causa medica (mal di pancia, mal di testa)

Se questi segnali durano più di 2-3 settimane e compromettono la vita quotidiana, è importante consultare uno specialista.

Principali disturbi mentali in età evolutiva

  • Disturbi d’ansia (ansia da separazione, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo)
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi del comportamento (oppositivo-provocatorio, ADHD)
  • Disturbi del neurosviluppo (autismo, dislessia, disturbi del linguaggio)
  • Disturbi dell’alimentazione (più comuni in adolescenza)
  • Disturbi da stress post-traumatico

Fattori che influenzano la salute mentale nei figli

Fattori di rischio:

  • Traumi precoci o abusi
  • Genitori con disturbi psichici o relazionali
  • Povertà, violenza domestica o contesti familiari disfunzionali
  • Pressioni scolastiche eccessive o bullismo
  • Isolamento sociale, specialmente durante l’adolescenza

Protettivi:

  • Legami familiari stabili e affettuosi
  • Comunicazione aperta e non giudicante
  • Routine quotidiane prevedibili
  • Attività fisica regolare e sonno di qualità
  • Stimolazione cognitiva ed emotiva
  • Accesso a un sistema scolastico e sanitario di supporto

Cosa possono fare i genitori per promuovere la salute mentale dei figli

1. Ascolto attivo e empatia

  • Dedica tempo ogni giorno per parlare e ascoltare tuo figlio
  • Valida le sue emozioni senza giudicarle o minimizzarle
  • Usa frasi come: “Capisco che ti senti così, vuoi parlarne insieme?”

2. Educare alle emozioni

  • Aiuta il bambino a dare un nome alle emozioni
  • Usa storie, disegni o giochi per parlare di ciò che prova
  • Insegna strategie di gestione emotiva (respirazione, pausa, movimento)

3. Stabilire routine e confini chiari

  • Le regole chiare e coerenti danno sicurezza
  • Le routine (sonno, pasti, compiti) creano stabilità emotiva

4. Favorire l’autonomia e l’autostima

  • Lascia che tuo figlio faccia esperienze e impari dai propri errori
  • Valorizza l’impegno più del risultato
  • Evita paragoni con altri bambini

5. Limitare l’uso eccessivo di schermi

  • Troppo tempo su tablet, smartphone e TV è associato a difficoltà emotive e relazionali
  • Promuovi attività creative, lettura e gioco all’aria aperta

6. Chiedere aiuto senza paura

Se noti segnali di disagio, rivolgiti a:

  • Pediatra o medico di famiglia
  • Psicologo infantile o dell’età evolutiva
  • Servizi pubblici di neuropsichiatria infantile (NPI)

Conclusione

La salute mentale nei figli va protetta e coltivata con lo stesso impegno con cui ci si prende cura del loro corpo. Crescere in un ambiente sicuro, amorevole e stimolante, dove le emozioni sono accolte e non giudicate, è il miglior modo per prevenire disagi futuri e favorire uno sviluppo armonioso.
Essere genitori attenti e informati fa davvero la differenza.

Fonti

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mental-health-of-children
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1510&area=salute%20mentale
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/salute-mentale-in-eta-evolutiva

Lascia un commento