Perché la celiachia è aumentata? La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce principalmente l’intestino tenue e si manifesta nei soggetti geneticamente predisposti all’intolleranza al glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Negli ultimi decenni, si è osservato un aumento della prevalenza di celiachia in molte parti del mondo. Ci sono diverse teorie e ricerche che cercano di spiegare questo fenomeno. Ecco alcune delle principali ipotesi:

1. Miglioramento delle Tecniche Diagnostiche
Le moderne tecniche diagnostiche hanno permesso di identificare più casi di celiachia, compresi quelli con sintomi meno evidenti. In passato, molti casi potevano non essere diagnosticati a causa della variabilità dei sintomi, che possono spaziare da disturbi gastrointestinali a problemi dermatologici, anemia e stanchezza cronica.
2. Aumento della Consapevolezza
C’è una maggiore consapevolezza della malattia sia tra i professionisti della salute che tra il pubblico. Questo ha portato a un aumento delle diagnosi perché più persone cercano aiuto medico per sintomi che in passato potevano essere ignorati o attribuiti ad altre cause.
3. Modificazioni nel Consumo di Cereali
Alcuni studi suggeriscono che le modifiche nei metodi di coltivazione e lavorazione del grano e altri cereali hanno portato a una maggiore presenza di glutine nei prodotti alimentari moderni. Questo aumento del contenuto di glutine potrebbe essere uno dei fattori che contribuisce all’aumento dei casi di celiachia, soprattutto in persone geneticamente predisposte.
4. Ipotesi dell’Igiene
L’ipotesi dell’igiene suggerisce che un ambiente troppo pulito nelle fasi precoci della vita può ridurre l’esposizione a certi agenti patogeni, influenzando lo sviluppo del sistema immunitario. Questo potrebbe portare a una maggiore incidenza di malattie autoimmuni, inclusa la celiachia, perché il sistema immunitario potrebbe non “imparare” a regolarsi correttamente.
5. Fattori Ambientali
Oltre al glutine, altri fattori ambientali potrebbero influenzare l’aumento della prevalenza di celiachia. Ad esempio, alcune ricerche indicano che infezioni intestinali, uso di antibiotici, e il timing dell’introduzione del glutine nella dieta infantile potrebbero giocare un ruolo nel rischio di sviluppare la celiachia.
6. Fattori Genetici
Con il miglioramento delle tecniche di analisi genetica, è emerso che ci sono più varianti genetiche associate al rischio di celiachia di quanto si pensasse in precedenza. L’espansione della diversità genetica riconosciuta come predisponente alla celiachia potrebbe anche spiegare l’aumento delle diagnosi.
Conclusione
L’aumento dei casi di celiachia è probabilmente dovuto a una combinazione di fattori, inclusi miglioramenti nella diagnosi, cambiamenti nell’alimentazione e nelle pratiche agricole, e una maggiore consapevolezza della malattia. Ulteriori ricerche sono necessarie per capire completamente le cause di questo aumento e per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più efficaci.