Infarto e Ictus fattori di prevenzione

Infarto e Ictus fattori di prevenzione: Infarto e ictus sono tra le principali cause di morte e disabilità nel mondo. Entrambe le condizioni sono spesso il risultato di malattie cardiovascolari progressive, che agiscono silenziosamente per anni prima di manifestarsi con episodi acuti. La buona notizia è che fino all’80% degli infarti e degli ictus può essere prevenuto con uno stile di vita sano e il controllo di specifici fattori di rischio.

Prevenire significa agire prima che la malattia si manifesti, riducendo il carico di infiammazione sistemica, migliorando la salute vascolare e rafforzando i meccanismi di protezione metabolica.

Cosa sono infarto e ictus

  • Infarto del miocardio (IMA): si verifica quando un’arteria coronaria si occlude improvvisamente, impedendo l’afflusso di sangue a una parte del cuore. Può essere fatale se non trattato tempestivamente.
  • Ictus cerebrale: può essere ischemico (blocco di un’arteria cerebrale) o emorragico (rottura di un vaso). Provoca danno cerebrale acuto e compromissione delle funzioni neurologiche.

Entrambi condividono fattori di rischio comuni, e agire su questi significa proteggere simultaneamente cuore e cervello.

Principali fattori di rischio modificabili

Fattore di rischioImpatto su infarto e ictus
Ipertensione arteriosaDanneggia le pareti vascolari, aumenta rischio di rottura o ostruzione
Colesterolo altoFavorisce la formazione di placche aterosclerotiche
Diabete o prediabeteRende i vasi più fragili e promuove l’infiammazione sistemica
Fumo di sigarettaRiduce l’ossigenazione e accelera l’aterosclerosi
Obesità addominaleAssociata a insulino-resistenza, ipertensione e infiammazione
SedentarietàPeggiora tutti gli indicatori metabolici
Alimentazione sbilanciataEccesso di sale, zuccheri e grassi saturi favorisce le malattie vascolari
Stress cronicoAumenta la pressione e stimola cortisolo e infiammazione
Consumo eccessivo di alcolAumenta la pressione e influisce negativamente sul cuore

Strategie per la prevenzione di infarto e ictus

1. Controlla la pressione arteriosa

  • Valori ideali: < 130/80 mmHg
  • Riduci il sale a meno di 5 g al giorno
  • Consuma cibi ricchi di potassio e magnesio (banane, spinaci, legumi)

2. Mantieni il colesterolo sotto controllo

  • LDL (colesterolo cattivo) deve essere il più basso possibile (idealmente < 100 mg/dL)
  • Consuma grassi buoni: olio EVO, noci, pesce azzurro
  • Limita i grassi saturi e trans (carni lavorate, snack industriali)

3. Previeni o gestisci il diabete

  • Scegli carboidrati integrali e a basso indice glicemico
  • Limita zuccheri semplici e bevande dolci
  • Pratica esercizio fisico regolarmente per migliorare la sensibilità insulinica

4. Smetti di fumare

  • Il fumo raddoppia il rischio di infarto e ictus
  • Già entro 1 anno dalla cessazione, il rischio si dimezza
  • Il supporto psicologico e farmacologico aumenta le probabilità di successo

5. Fai attività fisica regolare

  • Almeno 150 minuti a settimana di attività moderata
  • Camminata veloce, bicicletta, nuoto o danza
  • L’esercizio migliora la pressione, il colesterolo, la glicemia e riduce lo stress

6. Segui una dieta cardioprotettiva

Modello alimentare raccomandato:

  • Dieta mediterranea o dieta DASH
  • Ricca di: verdura, frutta, legumi, cereali integrali, pesce
  • Povera di: sale, zuccheri raffinati, cibi processati, carne rossa
  • Usa olio extravergine d’oliva come condimento principale

Alimenti amici del cuore e del cervello

  • Avena: ricca di beta-glucani, aiuta a ridurre il colesterolo
  • Salmone, sgombro, sardine: fonti di omega-3 antinfiammatori
  • Frutti di bosco: ricchi di antociani e polifenoli protettivi
  • Noci e semi di lino: grassi buoni e minerali essenziali
  • Spinaci e cavoli: fonti di folati e antiossidanti
  • Cioccolato fondente (min. 70%): migliora la funzione endoteliale

Prevenzione secondaria: per chi ha già avuto un evento

Se hai già avuto un infarto o un ictus, la prevenzione secondaria è cruciale:

  • Segui scrupolosamente le terapie prescritte
  • Non sospendere antiaggreganti, statine o antipertensivi
  • Fai controlli regolari (ECG, pressione, colesterolo)
  • Partecipa, se possibile, a programmi di riabilitazione cardiovascolare

Conclusione

Infarto e ictus si possono prevenire: non sono eventi casuali, ma spesso il risultato di scelte quotidiane sbagliate. Intervenire su alimentazione, attività fisica, fumo, stress e controllo dei parametri vitali è la chiave per mantenere cuore e cervello in salute. Investire nella prevenzione oggi significa vivere meglio e più a lungo domani.

Fonti

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cardiovascular-diseases-(cvds)
https://www.heart.org/en/health-topics/consumer-healthcare/what-is-cardiovascular-disease
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/il-cuore/prevenire-infarto-e-ictus

Lascia un commento