Glicemia a 118: Cosa Significa e Cosa Fare?

Quando ci troviamo di fronte a valori di glicemia a 118, può sorgere la preoccupazione riguardo al proprio stato di salute. Capire cosa rappresenta questo valore e cosa fare in questi casi è fondamentale per mantenere un buon controllo del proprio benessere. In questo articolo, analizzeremo cosa significa avere una glicemia a 118, quali possono essere le cause e cosa fare per gestire al meglio questa situazione.

Glicemia a 118
Glicemia a 118: Cosa Significa e Cosa Fare?

Cos’è la Glicemia?

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è una fonte di energia essenziale per il corpo, e i suoi livelli sono regolati dall’insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Mantenere la glicemia entro un intervallo normale è cruciale per prevenire complicazioni a lungo termine.

Glicemia a 118: Normale o Preoccupante?

Un valore di glicemia a 118 mg/dL può essere considerato normale o leggermente elevato a seconda del contesto:

  • A digiuno: Un valore di 118 mg/dL a digiuno può indicare una condizione di prediabete. Normalmente, la glicemia a digiuno dovrebbe essere inferiore a 100 mg/dL.
  • Dopo un pasto: Se il valore di 118 mg/dL è stato rilevato dopo un pasto, può rientrare nella norma, dato che i livelli di glucosio nel sangue aumentano naturalmente dopo aver mangiato.

Cause di una Glicemia Elevata

Diversi fattori possono contribuire ad un aumento della glicemia, tra cui:

  • Dieta ricca di zuccheri e carboidrati: Consumare cibi ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati può aumentare i livelli di glucosio nel sangue.
  • Sedentarietà: La mancanza di attività fisica può ridurre la capacità del corpo di utilizzare efficacemente il glucosio.
  • Stress: Lo stress cronico può influenzare negativamente i livelli di glicemia.
  • Condizioni mediche: Disturbi come il diabete mellito possono causare iperglicemia.

Cosa Fare con una Glicemia a 118?

1. Monitorare Regolarmente i Livelli di Glicemia

È importante monitorare regolarmente i livelli di glicemia per capire se il valore di 118 è un episodio isolato o parte di una tendenza.

2. Adottare una Dieta Equilibrata

Seguire una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere sotto controllo i livelli di glicemia:

  • Preferire cibi a basso indice glicemico: Frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
  • Limitare zuccheri e carboidrati raffinati: Evitare dolci, bibite zuccherate e prodotti da forno raffinati.
  • Includere proteine e grassi sani: Carne magra, pesce, noci e oli vegetali.

3. Fare Attività Fisica Regolare

L’attività fisica regolare aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e a mantenere i livelli di glicemia stabili:

  • Esercizi aerobici: Camminata, corsa, nuoto o ciclismo.
  • Esercizi di resistenza: Sollevamento pesi o esercizi con bande elastiche.

4. Gestire lo Stress

Praticare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga o semplici esercizi di respirazione può aiutare a mantenere i livelli di glicemia sotto controllo.

5. Consultare un Medico

Se il valore di glicemia a 118 persiste, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita e per discutere eventuali modifiche allo stile di vita o trattamenti necessari.

Conclusione sulla Glicemia a 118

La glicemia a 118 può essere un segnale da non sottovalutare, soprattutto se rilevata a digiuno. Adottare uno stile di vita sano, monitorare regolarmente i livelli di glicemia e consultare un medico sono passi essenziali per prevenire complicazioni e mantenere una buona salute.

Glicemia a 118: Consigli Finali

  1. Seguire una dieta equilibrata: Priorità ai cibi a basso indice glicemico.
  2. Mantenersi attivi: Fare esercizio fisico regolarmente.
  3. Monitorare la glicemia: Controlli periodici per valutare eventuali cambiamenti.

FAQ – Glicemia a 118

Qual è il valore normale della glicemia a digiuno?
Il valore normale della glicemia a digiuno è inferiore a 100 mg/dL.

Posso abbassare la glicemia solo con la dieta?
Sì, una dieta bilanciata può contribuire significativamente a mantenere i livelli di glicemia sotto controllo.

L’attività fisica influisce sui livelli di glicemia?
Sì, l’attività fisica migliora la sensibilità all’insulina e aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.

Devo preoccuparmi se ho una glicemia a 118?
Un singolo valore di 118 mg/dL non è motivo di allarme, ma è importante monitorare regolarmente la glicemia e consultare un medico se il valore persiste.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog
  2. Colesterolo a 350: Oltre il Limite – Le Implicazioni per il Tuo Cuore
  3. Consigli per Controllare la Glicemia: Mantenere il Benessere Metabolico
  4. Glicemia alta: cosa mangiare e cosa evitare

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e sono il creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Il portale di Microbiologia Italia è utile anche per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a temi che trattano salute, benessere, nutrizione e medicina.

4 commenti su “Glicemia a 118: Cosa Significa e Cosa Fare?”

  1. Alcuni studi hanno segnalato che una glicemia lievemente alta in soggetti precedentemente normali possono essere segnali precoci di un tumore al pancreas che si evidenziera anni dopo

    Rispondi

Lascia un commento