Fasi del collasso circolatorio: Il collasso circolatorio è una condizione medica grave in cui si verifica un crollo del sistema di perfusione sanguigna, ovvero una drastica riduzione del flusso di sangue agli organi vitali. Questa situazione può portare rapidamente a ipossia, danni tissutali, perdita di coscienza e morte, se non trattata tempestivamente.
Conoscere le fasi che portano al collasso circolatorio, i segnali precoci e le modalità d’intervento, può fare la differenza tra la vita e la morte, soprattutto in situazioni di emergenza.
Cos’è il collasso circolatorio
Si tratta di una grave compromissione della circolazione sanguigna, che può essere dovuta a diverse cause:
- Emorragie gravi (traumi, ulcere gastriche, rottura di aneurismi)
- Shock anafilattico (reazione allergica severa)
- Shock cardiogeno (infarto acuto del miocardio)
- Disidratazione estrema o ustioni estese
- Setticemia (infezione generalizzata)
- Farmaci o tossici vasodilatatori
Il collasso è spesso associato a shock, ma può anche manifestarsi in modo più subdolo, evolvendo in fasi progressive.
Fasi del collasso circolatorio
1. Fase compensata
In questa prima fase, l’organismo attiva meccanismi di difesa per mantenere la perfusione agli organi vitali (cervello, cuore).
- Aumento della frequenza cardiaca (tachicardia)
- Costrizione dei vasi periferici (mani fredde, pelle pallida)
- Sudorazione fredda
- Leggera ipotensione o pressione normale
- Stato di agitazione o ansia
In questa fase i parametri vitali possono sembrare stabili, ma la situazione è critica e va monitorata.
2. Fase progressiva (scompensata)
Il compenso non è più sufficiente, e iniziano a manifestarsi segnali di compromissione sistemica.
- Calo marcato della pressione arteriosa
- Polso debole e rapido
- Respiro superficiale e accelerato (tachipnea)
- Confusione mentale o letargia
- Ridotta diuresi (meno urine)
- Colorito grigiastro o cianotico
- Estremità fredde e umide
Questa fase richiede intervento medico urgente, con ossigenazione, fluidi e monitoraggio intensivo.
3. Fase irreversibile
Se non si interviene in tempo, si arriva alla fase di collasso irreversibile, in cui il danno agli organi è permanente.
- Coma o perdita di coscienza
- Pressione non rilevabile
- Assenza di polso periferico
- Anuria (assenza di urine)
- Acidosi metabolica severa
- Morte cellulare e danni multi-organo
Anche con cure intensive, il recupero diventa improbabile. È fondamentale agire nelle fasi precoci per evitare questo esito.
Segnali precoci da non sottovalutare
- Capogiri e senso di svenimento
- Visione offuscata
- Tachicardia improvvisa
- Sudore freddo
- Debolezza muscolare improvvisa
- Pallore estremo o colorito grigio
- Ipotensione significativa
Se una persona sviene o mostra questi sintomi improvvisamente, chiamare il 112 immediatamente e sollevare le gambe per favorire l’afflusso al cuore.
Differenza tra collasso e sincope
Spesso si parla di “collasso” riferendosi a uno svenimento semplice (sincope), ma il vero collasso circolatorio è una condizione più grave, che implica rischio vitale immediato.
Sincope | Collasso circolatorio |
---|---|
Transitoria, dura pochi secondi | Prolungata, non si risolve spontaneamente |
Causa spesso neurovegetativa | Causa grave: shock, infarto, trauma |
Non sempre compromette la pressione | Forte ipotensione, stato di shock |
Si risolve spesso da sola | Richiede rianimazione e terapie urgenti |
Prevenzione del collasso circolatorio
- Trattare le patologie cardiovascolari precocemente
- Controllare la pressione arteriosa e il diabete
- Idratarsi adeguatamente, soprattutto con caldo intenso
- Gestire correttamente allergie gravi (con adrenalina auto-iniettabile)
- Evitare perdite ematiche non trattate
- Riconoscere i sintomi di infarto e sepsi
Conclusione
Il collasso circolatorio è un’emergenza medica che evolve in tre fasi distinte, partendo da segnali iniziali a volte lievi fino al danno irreversibile. Sapere come riconoscerlo e intervenire per tempo può salvare la vita. Agire in fase compensata è essenziale per invertire il decorso e stabilizzare il paziente.
Fonti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539845/
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/urgenze-mediche/shock/shock-panoramica
https://www.healthline.com/health/circulatory-collapse