Demenza Vascolare: Cos’è e come si manifesta

La demenza vascolare è una forma di demenza causata da danni al sistema vascolare del cervello. Si verifica quando una ridotta circolazione sanguigna compromette l’apporto di ossigeno e nutrienti al cervello, portando alla morte delle cellule cerebrali. È la seconda forma più comune di demenza, dopo l’Alzheimer, ma spesso coesiste con quest’ultima.

Demenza Vascolare

1. Cause principali della demenza vascolare

La demenza vascolare è legata a patologie che alterano il flusso sanguigno al cervello. Le cause principali includono:

  • Ictus ischemico: Quando un coagulo blocca un’arteria, interrompendo il flusso di sangue a una parte del cervello.
  • Mini-ictus (TIA): Attacchi ischemici transitori che causano danni cerebrali temporanei.
  • Ictus emorragico: Quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe, causando emorragia.
  • Aterosclerosi: Accumulo di placche nelle arterie che ostacola il flusso sanguigno.
  • Pressione arteriosa alta: Può danneggiare i piccoli vasi sanguigni, riducendo il flusso di sangue al cervello.
  • Diabete: Deteriora i vasi sanguigni e aumenta il rischio di ictus.

2. Fattori di rischio

  • Età avanzata: Più comune nelle persone oltre i 65 anni.
  • Ipertensione: Il principale fattore di rischio modificabile.
  • Colesterolo alto: Favorisce l’aterosclerosi.
  • Fumo: Danneggia i vasi sanguigni.
  • Obesità e inattività fisica: Aumentano il rischio cardiovascolare.
  • Diabete: Può portare a complicazioni vascolari.
  • Storia di malattie cardiovascolari: Come infarti o insufficienza cardiaca.

3. Sintomi della demenza vascolare

I sintomi variano a seconda della gravità e della localizzazione dei danni al cervello. Tuttavia, i segnali comuni includono:

Cambiamenti cognitivi

  • Difficoltà di memoria: Meno marcata rispetto all’Alzheimer nelle fasi iniziali.
  • Ridotta capacità di concentrazione: Difficoltà a pianificare o completare attività complesse.
  • Problemi di linguaggio: Difficoltà a trovare le parole giuste.
  • Disorientamento: Confusione su date, luoghi o persone.

Cambiamenti comportamentali

  • Depressione: Comune nelle prime fasi.
  • Apatia: Ridotto interesse per attività una volta piacevoli.
  • Irritabilità o aggressività: Cambiamenti di umore improvvisi.

Sintomi fisici

  • Problemi motori: Difficoltà a camminare o mantenere l’equilibrio.
  • Debolezza muscolare: Specialmente dopo un ictus.
  • Incontinenza: Difficoltà nel controllo della vescica nelle fasi avanzate.

Nota: I sintomi possono apparire improvvisamente dopo un ictus o gradualmente in caso di danni vascolari cronici.

4. Diagnosi della demenza vascolare

La diagnosi richiede una combinazione di valutazioni cliniche, test di imaging e analisi cognitive:

  • Storia clinica e familiare: Per identificare fattori di rischio cardiovascolari.
  • Valutazione cognitiva: Test per misurare memoria, linguaggio e capacità di ragionamento.
  • Imaging cerebrale:
    • Risonanza magnetica (RM): Per rilevare danni ai vasi sanguigni e lesioni cerebrali.
    • Tomografia computerizzata (TC): Per escludere altre cause, come tumori.
  • Esami del sangue: Per valutare colesterolo, glicemia e funzionalità tiroidea.

5. Trattamento della demenza vascolare

Non esiste una cura per la demenza vascolare, ma il trattamento si concentra su:

Gestione dei fattori di rischio

  • Controllo della pressione arteriosa, colesterolo e diabete.
  • Smettere di fumare e limitare l’assunzione di alcol.
  • Adottare una dieta sana, come la dieta mediterranea, ricca di verdure, pesce e grassi sani.
  • Fare attività fisica regolare per migliorare la salute cardiovascolare.

Terapia farmacologica

  • Anticoagulanti e antiaggreganti: Come l’aspirina, per prevenire ictus futuri.
  • Farmaci per il colesterolo: Statine per ridurre l’aterosclerosi.
  • Farmaci per la demenza: Come inibitori della colinesterasi, usati anche per l’Alzheimer, possono essere utili in alcuni casi.

Terapie di supporto

  • Fisioterapia: Per migliorare la mobilità e l’equilibrio.
  • Terapia occupazionale: Per mantenere l’indipendenza nelle attività quotidiane.
  • Supporto psicologico: Per gestire depressione e ansia.

6. Prevenzione della demenza vascolare

  1. Controlla regolarmente i parametri cardiovascolari:
    • Pressione arteriosa.
    • Colesterolo.
    • Glicemia.
  2. Adotta uno stile di vita sano:
    • Segui una dieta equilibrata (povera di grassi saturi e zuccheri).
    • Pratica attività fisica regolare (almeno 30 minuti al giorno).
    • Smetti di fumare e limita il consumo di alcol.
  3. Riconosci e tratta i mini-ictus (TIA): Anche episodi brevi di perdita di funzionalità neurologica devono essere considerati seriamente.
  4. Stimola il cervello: Leggere, risolvere enigmi, socializzare e apprendere nuove competenze aiutano a mantenere attive le funzioni cognitive.

7. Differenze tra demenza vascolare e Alzheimer

CaratteristicaDemenza vascolareAlzheimer
EsordioSpesso improvviso (es. dopo un ictus).Graduale e progressivo.
Problemi di memoriaMeno marcati nelle fasi iniziali.Sintomo predominante.
Capacità cognitiveCompromissione del ragionamento e del giudizio.Problemi di memoria e orientamento.
Sintomi fisiciProblemi motori e debolezza.Generalmente assenti.

Domande frequenti

Chi è più a rischio di demenza vascolare?
Le persone con ipertensione, diabete, colesterolo alto, fumo o una storia di malattie cardiovascolari.

La demenza vascolare è ereditaria?
Non è strettamente ereditaria, ma una predisposizione familiare alle malattie cardiovascolari può aumentare il rischio.

La demenza vascolare può essere prevenuta?
Sì, adottando uno stile di vita sano e gestendo i fattori di rischio cardiovascolari.

La demenza vascolare può migliorare?
Non può essere invertita, ma una gestione efficace dei fattori di rischio può rallentarne la progressione.

Quali sono i primi segnali di demenza vascolare?
Problemi di ragionamento, confusione, difficoltà di concentrazione e sintomi fisici come debolezza o instabilità.


Conclusione

La demenza vascolare è una condizione complessa ma in gran parte prevenibile. Monitorare e gestire i fattori di rischio cardiovascolari è essenziale per proteggere la salute del cervello. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono rallentare la progressione della malattia, migliorando la qualità della vita.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento