Cosa mangiare quando si ha dolore di stomaco

Cosa mangiare quando si ha dolore di stomaco: Il dolore di stomaco è un disturbo molto comune e può derivare da molteplici cause come digestione difficile, gastrite, reflusso, stress o infezioni gastrointestinali. In questi casi, l’alimentazione gioca un ruolo chiave per favorire il recupero e ridurre i sintomi. Scegliere cibi leggeri, digeribili e non irritanti aiuta a calmare l’infiammazione e proteggere la mucosa gastrica. Vediamo quali alimenti preferire e quali evitare per trovare sollievo.

Cibi consigliati in caso di dolore di stomaco

Il riso bianco e le patate lesse sono tra gli alimenti più indicati in caso di mal di stomaco perché sono poveri di fibre e grassi, facilmente digeribili e utili per assorbire i succhi gastrici in eccesso. Le banane mature sono ben tollerate grazie alla loro consistenza morbida e all’azione leggermente alcalinizzante. Sono inoltre ricche di potassio, utile in caso di nausea o vomito. Anche la mela grattugiata o cotta è consigliata, soprattutto per la presenza di pectina, una fibra solubile che calma lo stomaco e regola l’intestino. Pane tostato, fette biscottate o cracker non salati sono adatti quando si desidera mangiare qualcosa di asciutto e leggero. Il brodo vegetale leggero, senza soffritti, aiuta a reintegrare liquidi e sali minerali e può essere arricchito con riso o verdure cotte. Lo yogurt magro e naturale, se ben tollerato, fornisce fermenti lattici utili alla flora intestinale e può aiutare in caso di disturbi lievi. Le tisane a base di camomilla, melissa, finocchio o zenzero favoriscono la distensione gastrica, contrastano la nausea e riducono la formazione di gas.

Cibi da evitare in caso di mal di stomaco

Ci sono diversi alimenti che è meglio evitare per non peggiorare l’irritazione dello stomaco. Tra questi troviamo caffè, tè nero, bibite contenenti caffeina, alcolici e bevande gassate. Anche i cibi fritti, molto grassi o speziati possono aumentare il bruciore e la sensazione di pesantezza. Sono da limitare le carni rosse, gli insaccati, i formaggi stagionati, i pomodori crudi, gli agrumi e i dolci industriali. Attenzione anche ai legumi interi e alle verdure crude ricche di fibre, come cavoli e cipolle. Questi alimenti possono fermentare o irritare lo stomaco sensibile. È preferibile mangiare poco ma spesso, masticando lentamente e facendo pasti leggeri, soprattutto la sera.

Consigli pratici

Per favorire la digestione e alleviare il dolore di stomaco è utile consumare piccoli pasti ogni 3 o 4 ore, evitando di coricarsi subito dopo aver mangiato. Riposare con il busto leggermente sollevato può prevenire il reflusso acido. Bere acqua a piccoli sorsi durante la giornata aiuta a mantenere una buona idratazione. È consigliabile evitare situazioni stressanti durante i pasti e mangiare in un ambiente tranquillo.

Quando consultare un medico

Se il dolore di stomaco è frequente, molto intenso o accompagnato da altri sintomi come vomito ricorrente, febbre, sangue nelle feci o dimagrimento involontario, è importante rivolgersi al medico. In questi casi potrebbe essere necessario un approfondimento diagnostico per escludere patologie come ulcera gastrica, gastrite cronica, infezioni da Helicobacter pylori o disturbi epato-biliari. Un consulto con un nutrizionista può inoltre aiutare a impostare un’alimentazione personalizzata in caso di gastrite, reflusso o intolleranze alimentari.

Conclusione

Quando si ha dolore di stomaco è fondamentale fare attenzione alla propria alimentazione. Alcuni cibi possono calmare l’irritazione e favorire una digestione più semplice, come riso, patate, mele, banane e tisane rilassanti. Allo stesso tempo è bene evitare alimenti acidi, grassi, speziati o troppo ricchi di zuccheri, che possono peggiorare i sintomi. Una dieta leggera, regolare e bilanciata, unita a buone abitudini quotidiane, è spesso sufficiente per ritrovare equilibrio e benessere. In caso di persistenza dei sintomi è sempre raccomandato rivolgersi a un professionista della salute.

Fonti

https://www.nhs.uk/conditions/stomach-ache/
https://www.mayoclinic.org/symptoms/stomach-pain/basics/causes/sym-20050728
https://www.healthline.com/nutrition/what-to-eat-with-upset-stomach
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/dieta-e-gastrite

Lascia un commento