Il fumo e l’inquinamento atmosferico rappresentano due dei principali nemici della salute pubblica. A confermare questa preoccupazione è Ermanno Greco, docente dell’UniCamillus di Roma e presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), il quale sottolinea come queste due abitudini dannose abbiano un impatto particolarmente negativo sulla fertilità femminile. Le donne in gravidanza e quelle che desiderano avere figli sono infatti tra le più colpite, con l’infertilità che diventa una delle conseguenze più gravi. In questo articolo di Microbiologia Italia parleremo della relazione del fumo e dello smog sulle donne a rischio di infertilità.
Dati preoccupanti sulla diffusione del fumo
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), un italiano su quattro è fumatore, con una tendenza in aumento soprattutto tra i giovani. Questi numeri sono stati resi noti proprio il 31 maggio, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. Greco osserva come il policonsumo, ossia l’uso contemporaneo di diversi prodotti del tabacco, stia raddoppiando tra i giovani, aumentando ulteriormente i rischi per la salute.
Il 30% dei giovani fuma o ‘svapa’
Negli ultimi 15 anni, come informa l’ISS, i fumatori sono diminuiti, ma ciò che desta preoccupazione è l’elevata percentuale di giovani che fanno uso di sigarette tradizionali, tabacco riscaldato o sigarette elettroniche. Oltre il 30% dei ragazzi e ragazze utilizza almeno uno di questi prodotti. Greco sottolinea come il fumo sia tossico per l’ovaio e possa causare danni significativi e progressivi nel tempo, anticipando, ad esempio, la menopausa e creando problematiche serie a livello circolatorio.
Impatto del fumo sulla fertilità
Il fumo ha un impatto negativo non solo sulla fertilità femminile, ma anche su quella maschile. Greco spiega che il fumo provoca un’aumentata produzione di radicali liberi a cui gli spermatozoi sono particolarmente sensibili. Questo porta a una diminuzione del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi. Nella donna, il fumo altera la quantità e qualità degli ovociti e compromette l’irrorazione uterina, riducendo la possibilità di impianto embrionario e aumentando il rischio di aborto.
Conseguenze sulla fertilità maschile e femminile
Per gli uomini, il fumo può causare disfunzione erettile e ridurre la frequenza dei rapporti sessuali necessari per il concepimento. Nelle donne, oltre all’alterazione degli ovociti, si osserva una diminuzione della qualità dell’irrorazione uterina, con conseguente riduzione dell’impianto embrionario e aumento dell’abortività.
La soluzione è la prevenzione
Greco sostiene che la prevenzione sia la chiave per affrontare questo problema. È fondamentale proseguire con convinzione sulla strada della prevenzione, intervenendo soprattutto nell’ambito scolastico. Coinvolgere i giovani e offrire nuovi strumenti operativi alle famiglie può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi legati al fumo. Una crescita sana porta a una salute migliore, con evidenti benefici sociali ed economici.
FAQ – Fumo e smog per le donne a rischio di infertilità
- Qual è l’impatto del fumo sulla fertilità femminile? Il fumo può alterare la quantità e la qualità degli ovociti, compromettere l’irrorazione uterina e aumentare il rischio di aborti.
- Come influisce il fumo sulla fertilità maschile? Il fumo aumenta la produzione di radicali liberi, riducendo il numero, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Può anche causare disfunzione erettile.
- Qual è la percentuale di giovani che fuma o usa sigarette elettroniche? Oltre il 30% dei giovani usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica.
- Quali sono le misure preventive suggerite? È importante promuovere la prevenzione soprattutto nelle scuole, coinvolgendo i giovani e fornendo strumenti operativi alle famiglie per aumentare la consapevolezza dei rischi legati al fumo.
Leggi anche:
- Il nostro blog
- Cancro e Smog: Il Collegamento Mortale Che Dovresti Conoscere
- Capelli e Smog: Come Proteggerli
- Sport all’Aperto e Smog: Come Proteggere la Tua Salute
Consigli per gli Acquisti: