Le lasagne ai funghi sono un piatto ricco di sapore e molto apprezzato. Questa ricetta unisce la cremosità dei funghi con il formaggio fuso e la pasta lasagna, creando un piatto perfetto per le occasioni speciali o anche solo per una cena confortante a casa.

Ingredienti delle Lasagne ai Funghi:
Ecco cosa ti serve per preparare le lasagne ai funghi:
- 250g di funghi (porcini, champignon o altri funghi a scelta)
- 250g di pasta lasagna
- 2 tazze di ricotta
- 1 tazza di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino)
- 2 tazze di salsa di pomodoro
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco, tritato (per guarnire)
Istruzioni:
Ecco come preparare le lasagne ai funghi:
- Inizia preparando i funghi. Puliscili accuratamente e tagliali a fette sottili.
- In una grande padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e soffriggi fino a quando diventano dorati.
- Aggiungi i funghi affettati e cuoci fino a quando si ammorbidiscono e rilasciano il loro liquido.
- Aggiungi la salsa di pomodoro e lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio-basso. Condisci con sale e pepe a piacere.
- Nel frattempo, cuoci la pasta lasagna in acqua bollente salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala quando è al dente.
- In una ciotola separata, mescola la ricotta con metà del formaggio grattugiato.
- Prepara un vassoio da forno e inizia a comporre le lasagne. Inizia con uno strato sottile di salsa ai funghi, quindi uno strato di pasta lasagna, uno strato di crema di ricotta e una spolverata di formaggio grattugiato. Ripeti questo processo fino a esaurimento degli ingredienti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti o fino a quando le lasagne sono dorate in superficie.
- Prima di servire, guarnisci con prezzemolo fresco tritato.
Le tue Lasagne ai Funghi sono pronte per essere gustate! Questa ricetta delizierà il palato dei tuoi ospiti e renderà la tua cena indimenticabile.
Ricorda di consumare con moderazione e di adattare la ricetta alle tue preferenze personali e alle esigenze dietetiche.
Buon appetito!