Quali sono i sintomi di un disturbo bipolare?

Quali sono i sintomi di un disturbo bipolare? Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica caratterizzata da oscillazioni dell’umore che alternano episodi di mania, ipomania e depressione. Questi cambiamenti dell’umore possono essere intensi e influenzare significativamente la vita quotidiana, le relazioni e il lavoro.

Quali sono i sintomi di un disturbo bipolare?

1. Sintomi della fase maniacale

La mania è uno stato di umore elevato o irritabile accompagnato da un’energia intensa e comportamenti impulsivi.

Segni principali della mania

  • Euforia: Sensazione di felicità estrema o irrealistica.
  • Energia eccessiva: Senso di invincibilità e ridotto bisogno di dormire (spesso dorme 2-3 ore senza sentirsi stanco).
  • Pensieri accelerati: Idee che si susseguono rapidamente, difficoltà a concentrarsi su un singolo argomento.
  • Comportamenti impulsivi:
    • Spese eccessive o irresponsabili.
    • Decisioni avventate (es. cambio lavoro o relazioni improvvise).
  • Eccessiva fiducia in sé stessi: Sentirsi superiori, talentuosi o dotati di poteri speciali.
  • Irritabilità o aggressività: Rabbia o frustrazione quando qualcosa interrompe i loro piani.
  • Coinvolgimento in attività rischiose: Uso di sostanze, gioco d’azzardo, guida spericolata o comportamenti sessuali rischiosi.

Effetti della mania

  • Può portare a conseguenze negative, come problemi finanziari, conflitti relazionali o difficoltà lavorative.
  • Nei casi estremi, può sfociare in psicosi, con allucinazioni o deliri (credenze irrazionali).

2. Sintomi della fase ipomaniacale

L’ipomania è una forma più lieve di mania e non interferisce gravemente con la vita quotidiana, ma i sintomi sono simili a quelli della mania.

Segni principali dell’ipomania

  • Umore eccessivamente alto o irritabile.
  • Maggiore energia e produttività rispetto al normale.
  • Comportamenti impulsivi ma meno distruttivi rispetto alla mania.

3. Fase depressiva

La depressione bipolare può essere simile alla depressione maggiore, ma è parte del ciclo del disturbo bipolare.

Segni principali della depressione

  • Tristezza intensa: Sentimenti di vuoto o disperazione.
  • Stanchezza eccessiva: Mancanza di energia, letargia, difficoltà a svolgere attività quotidiane.
  • Perdita di interesse: Incapacità di provare piacere per attività che in passato erano gratificanti.
  • Disturbi del sonno:
    • Insonnia o difficoltà ad addormentarsi.
    • Ipersonnia (dormire troppo).
  • Cambiamenti nell’appetito:
    • Perdita o aumento significativo dell’appetito.
  • Difficoltà di concentrazione: Problemi a prendere decisioni o focalizzarsi su un compito.
  • Pensieri di morte o suicidio: Idee ricorrenti di autolesionismo o desiderio di morire.

4. Episodi misti

Un episodio misto combina sintomi di mania e depressione allo stesso tempo.

Segni principali

  • Sentirsi estremamente energici ma profondamente tristi o irritabili.
  • Comportamenti impulsivi accompagnati da sentimenti di colpa o inutilità.
  • Rischio elevato di autolesionismo o suicidio a causa della combinazione di emozioni negative e alta energia.

5. Altri sintomi associati

  • Disturbi cognitivi:
    • Difficoltà di memoria.
    • Problemi di attenzione o concentrazione.
  • Irritabilità persistente: Non sempre presente solo nella mania, ma anche nelle fasi depressive.
  • Oscillazioni dell’umore: Cicli di cambiamento che possono essere rapidi (giornalieri) o lenti (mesi o anni).

Tipologie di disturbo bipolare e sintomi correlati

Disturbo bipolare di tipo I

  • Episodi di mania intensa che durano almeno 7 giorni o richiedono ospedalizzazione.
  • Episodi depressivi che possono durare settimane o mesi.

Disturbo bipolare di tipo II

  • Episodi di ipomania alternati a episodi di depressione maggiore.
  • Non si verificano episodi di mania completa.

Ciclotimico

  • Periodi alternati di sintomi ipomaniacali e depressivi lievi che persistono per almeno 2 anni.
  • I sintomi sono meno gravi rispetto al disturbo bipolare I e II, ma possono interferire con la vita quotidiana.

Quando consultare un medico?

Rivolgiti a uno specialista (psichiatra o psicologo) se:

  • Si verificano oscillazioni frequenti dell’umore che interferiscono con la vita quotidiana.
  • Ci sono episodi di comportamento impulsivo o rischioso.
  • Emergono pensieri di autolesionismo o suicidio.

Domande frequenti

Il disturbo bipolare si sviluppa improvvisamente?
No, spesso si sviluppa gradualmente, con sintomi iniziali lievi che diventano più evidenti nel tempo.

Le persone con disturbo bipolare hanno sempre episodi alternati?
Non sempre. Alcune persone possono avere lunghi periodi di stabilità tra un episodio e l’altro.

La mania è sempre evidente?
No, l’ipomania può passare inosservata, soprattutto se associata a un aumento della produttività o a un miglioramento temporaneo dell’umore.

La terapia aiuta?
Sì, trattamenti come i farmaci stabilizzatori dell’umore e la psicoterapia possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.


Conclusione

Il disturbo bipolare si manifesta con sintomi di mania, ipomania e depressione, che possono variare in intensità e frequenza. Un intervento tempestivo e una gestione adeguata sono fondamentali per ridurre l’impatto sulla vita quotidiana e migliorare il benessere generale.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento