Vorticella spp

Caratteristiche morfologiche

Tra i Protozoi fa parte il genere Vorticella spp.

Con il termine Protozoi si indicano degli organismi eucariotici unicellulari che presentano strutture tipiche, e dimensioni molto piccole tra 10 e 100 µm. I Protozoi vengono classificati sulla base di quanto indicato dalla classificazione eseguita nel 1980 e proposta dalla società internazionale di protozoologia (Levine et al., 1980). Sono così suddivisi in 4 gruppi principali: Flagellati, Sarcodini, Sporozoi, Ciliati.

Filogenesi

I Ciliati sono un gruppo di Protozoi micro consumatori che colonizzano la maggior parte degli ambienti acquatici e terrestri. Le loro dimensioni sono relativamente grandi rispetto agli altri Protozoi (mediamente 20 – 200 µm). Inoltre, i loro veloci movimenti e la loro varietà di forme li rendono particolarmente evidenti durante l’osservazione al microscopio ottico.

L’apparato nucleare è duplice, con un micronucleo fondamentale nei processi di riproduzione, e con un macronucleo di struttura omogenea. Il macronucleo, detto anche nucleo somatico o vegetativo, si occupa del metabolismo generale della cellula. Le ciglia, di cui sono dotati, sono strutturalmente identiche ai flagelli, ma sono più corte in rapporto alla lunghezza della cellula.

La classe Oligohymenophorea dei Ciliati comprende anche il genere Vorticella spp. Questa classe utilizza la ciliatura orale per filtrare l’acqua circostante e trattenerne le particelle sospese (soprattutto batteri dispersi). In particolare, ha tre membranelle intorno alla bocca. Le membranelle non sono ben distinguibili all’osservazione microscopica.

In particolare, la sottoclasse Peritrichia è stata definita per la prima volta da Friedrich von Stein nel 1859, e appartiene alla classe Oligohymenophorea. I Peritrichi sono Ciliati sessili a forma di coppa o campana rovesciata. Per mezzo di un peduncolo, si possono attaccare al substrato adiacente. Inoltre, possono essere singoli o coloniali.

Il peduncolo può essere rigido, ma anche contrattile. La contrattilità dipende dalla presenza o meno del mionema che ha la funzione di difesa. Il mionema è presente nel genere Vorticella spp ed è una fibra contrattile all’interno del peduncolo di molti Peritrichi.

Tra i Peritrichi, i Sessilida rappresentano l’ordine maggiore, e principalmente Vorticella spp è uno dei generi facente parte di questo ordine.

GruppoCiliati
ClasseOligohymenophorea
SottoclassePeritrichia
OrdineSessilida
FamigliaVorticellidae
GenereVorticella
Tabella 1 – Classificazione scientifica [Fonte: wikipedia]

Biologia

Del genere Vorticella spp, fanno parte diverse specie conosciute di organismi viventi.

  • specie Vorticella convallaria. Corpo a forma di coppa, citoplasma lievemente giallo, macronucleo nastriforme. Molto comune nei fanghi attivi.
  • Vorticella microstoma. Peristoma (zona che circonda l’apertura boccale) nettamente ristretto. Al di sotto, la cellula presenta punti con un diametro maggiore. Frequente nei fanghi attivi, soprattutto nelle fasi di avviamento o ri-avviamento dell’impianto di trattamento acque reflue.
  • specie Vorticella aquadulcis. Molto simile a Vorticella microstoma, ma differente nelle dimensioni più ridotte. Comune anche nei fanghi attivi, e la sua presenza abbondante è associata ad una buona ossigenazione.

Ecologia

Il primo a descrivere il genere Vorticella spp fu Antonie van Leeuwenhoek in una lettera datata il 9 ottobre 1676.

Il genere Vorticella spp si chiama così, perché le ciglia che circondano la struttura boccale si muovono al punto da creare dei veri e propri vortici acquatici. La formazione di questi vortici facilita l’assorbimento delle particelle e anche di piccoli organismi presenti nell’acqua. Il materiale assorbito andrà diretto al vacuolo alimentare nella Vorticella.

I Ciliati del genere Vorticella spp vivono in acqua dolce o salata attaccati a piante acquatiche, schiuma superficiale, oggetti sommersi o animali acquatici. Sebbene le Vorticelle si trovino spesso in gruppi, ogni peduncolo è fissato in modo indipendente.

Si trovano comunemente nei pressi di corpi d’acqua dolce come stagni, laghi e torrenti. Sono inoltre presenti sulla superficie di vari substrati sommersi, detriti e sul corpo di varie piante acquatiche, crostacei, molluschi. Può creare condizioni di epibiosi, dove per esempio un organismo vive su un altro senza che si instaurino rapporti di parassitismo, commensalismo o simbiosi.

Si riproducono asessualmente per fissione binaria (o scissione binaria) come la maggior parte dei Protozoi, oppure per coniugazione in condizioni sfavorevoli.

Le Vorticelle in gruppo hanno la caratteristica di circondare, inibire e, infine, di uccidere le larve di zanzara. Per questo motivo, vengono studiate e prese in considerazione per l’eventuale biocontrollo delle zanzare.

Come già accennato, diverse specie del genere Vorticella spp possono entrare a far parte dell’ecosistema artificiale dei fanghi attivi, utilizzati negli impianti di trattamento acque reflue. Infine, l’elaborazione del calcolo dell’Indice Biotico del Fango (SBI) e del giudizio di qualità dei fanghi attivi prevede l’analisi quantitativa dei Ciliati.

Per osservare più da vicino i Ciliati del genere Vorticella spp, si consiglia il seguente video:

Immagini

Al microscopio Vorticella spp
Figura1 – Al microscopio Vorticella spp [Fonte: Flickr.com]
Esempio di Vorticella spp disegnata
Figura2 – Esempio di Vorticella spp disegnata [Fonte: Flickr.com]
In gruppo Vorticella spp
Figura3 – In gruppo Vorticella spp [Fonte: Flickr.com]

Fonti

  • wikipedia.org
  • Madoni P. Manuale di applicazione “La microfauna nell’analisi di qualità biologica dei fanghi attivi”, 1994 Azienda Gas Acqua Consorziale di Reggio Emilia Università degli Studi di Parma.

Crediti delle immagini

Immagine in evidenza:

Figura1:

Figura2:

Figura3:

Lascia un commento