Avete mai sentito parlare di lumache e chiocciole vettori di meningite? Ebbene sì, questi gasteropodi possono trasportare con loro un parassita molto pericoloso: Angiostrongylus cantonensis. Andiamo ad esaminare questo parassita potenzialmente letale trattando ciclo, sintomi, cura e prevenzione.
Introduzione
Angiostrongylus cantonensis (Fig.1) è un nematode appartenente alla famiglia Metastrongylidae parassita di lumache, chiocciole e ratti, che occasionalmente può interessare anche l’uomo. Conosciuto anche come verme del polmone del ratto (rat lungworm) per via del “luogo di residenza” all’interno dell’ospite definitivo, questo nematode lungo circa 2 cm è la causa della patologia nota come meningite eosinofila.

Ciclo vitale
All’inizio del ciclo biologico (Fig.2) i vermi adulti si trovano a livello delle arterie polmonari dei roditori, dove le femmine depongono le uova. Alla schiusa, le larve migrano alla faringe dell’ospite, vengono ingoiati e così passano nel sistema digerente, dal quale sono infine espulse con le feci. Quando una lumaca (o una chiocciola) ingerisce le larve, queste si sviluppano attraverso due mute, diventando così patogene per i mammiferi. Quando poi il gasteropode viene nuovamente ingerito dall’ospite definitivo, le larve in esso presenti migrano al cervello, divenendo individui adulti. A questo punto i giovani adulti si spostano nel sistema circolatorio, andando a stabilirsi nuovamente nelle arterie polmonari, dove diventano sessualmente maturi e si riproducono.

Patologia
La patologia principalmente scatenata da A. cantonensis è nota come meningite eosinofila. L’infezione si presenta inizialmente con sintomi quali dolori addominali, nausea, vomito e debolezza che diventano gradulamente febbre, sintomi a carico del SNC, intensi mal di testa e rigidezza del collo. Alle volte può capitare che si manifesti la paralisi del settimo (nervo facciale) ed ottavo (vestibolococleare) nervo cranico. I danni al SNC si presentano con reazioni rallentate e stati anche gravi di incoscienza. Le condizioni più gravi possono portare ad ariflessia, quadriparesi, insufficienza respiratoria e atrofia muscolare, che possono portare a loro volta alla morte qualora non curate. Può succedere anche che, nonostante la cura, i danni siano irreversibili; in questo caso le conseguenze della patologia variano in base alla localizzazione dell’infezione.
Può inoltre capitare che il parassita penetri nell’occhio, andando a dare sintomi come dolore acuto, impedimenti alla visione, cheratiti ed edema retinico.
Diagnosi
La diagnosi viene attuata in quattro modi: tramite conta leucocitaria, puntura lombare, esami radiologici al cervello o tramite esami sierologici. La conta leucocitaria risulta positiva quando livello di eosinofili è maggiore o uguale a 10 eosinofili/ml, o al 10% di eosinofili sul totale della conta leucocitaria. Attuando la puntura lombare, invece, si va a ricercare la presenza di larve o si rileva la quantità di eosinofili all’interno del liquido cefalorachidiano. Attraverso gli esami radiologici, ancora, si vanno a ricercare danni cerebrali, come ad esempio emorragie, segno che i “vermi” stanno migrando. Infine, gli esami sierologici vengono utilizzati quando si ha la certezza che la conta leucocitaria sia alta, e di conseguenza si va a ricercarne la causa grazie all’utilizzo di anticorpi.
Cura e prevenzione
La cura viene effettuata tramite antielmintici come l’Albendazolo, l’ivermectina, mebendazolo e pyrantel. Tramite l’utilizzo di antifiammatori, generalmente uniti a corticosteroidi nelle infezioni più gravi, per limitare la reazione infiammatoria causata dalla morte dei nematodi. La prevenzione si basa sull’evitare il consumo di lumache e chiocciole crude, nonchè il consumo di acqua proveniente da sorgenti in cui si possono riscontrare i vettori.
Epidemiologia
I dati epidemiologici mostrano che A. cantonensis è endemico del Sud-Est Asiatico, ma l’infezione si sta espandendo a causa della globalizzazione e del maggior flusso turistico verso le zone endemiche.
Andrea Borsa
FONTI:
1. la patologia può essere contratta mangiando qualche foglia di verdura non lavata? 2. la patologia può essere indotta da un medico parassitologo per infettare una persona? la ringrazio-