Paralisi delle Corde Vocali: Cosa è, Cause, Sintomi e Trattamenti

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La paralisi delle corde vocali è una condizione medica che colpisce le corde vocali, strutture all’interno della laringe responsabili della produzione della voce. Quando una o entrambe le corde vocali sono paralizzate o non funzionano correttamente, può verificarsi una varietà di sintomi, tra cui difficoltà nel parlare, raucedine e difficoltà nel respirare. Questa condizione può essere temporanea o permanente e può avere diverse cause. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, i trattamenti e le possibili complicanze.

Paralisi delle Corde Vocali
Figura 1 – Corde Vocali Paralizzate: Sintomi, Cause e Trattamenti

Che Cosa Sono le Corde Vocali?

Prima di esaminare la paralisi delle corde vocali, è importante capire cosa sono le corde vocali e qual è il loro ruolo nella produzione della voce. Le corde vocali sono due fasce di tessuto allungato e flessibile che si trovano all’interno della laringe, situata nella parte superiore della trachea. Durante la respirazione, le corde vocali si aprono, permettendo il passaggio dell’aria verso i polmoni. Quando produciamo suoni, le corde vocali si avvicinano e si muovono rapidamente per creare vibrazioni, generando così la voce.

Cause della Paralisi delle Corde Vocali

Può essere causata da una serie di fattori, tra cui:

  • Danno ai Nervi: Il danno ai nervi che controllano i muscoli delle corde vocali può causare la paralisi. Questo danno può essere dovuto a infezioni, lesioni, interventi chirurgici o malattie come il morbo di Parkinson.
  • Malattie Neurologiche: Alcune malattie neurologiche, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o la paralisi di Bell, possono influenzare i nervi che controllano le corde vocali.
  • Lesioni o Traumi: Traumi o lesioni alla laringe o al collo possono causare danni alle corde vocali e provocare la paralisi.
  • Chirurgia del Collo o della Laringe: Interventi chirurgici al collo o alla laringe possono danneggiare i nervi delle corde vocali.
  • Tumori: Tumori che interessano la laringe o le strutture circostanti possono comprimere o danneggiare i nervi delle corde vocali.

Sintomi della Paralisi delle Corde Vocali

I sintomi possono variare a seconda della gravità della condizione e del numero di corde vocali coinvolte. Alcuni sintomi comuni includono:

  • Raucedine: La voce può diventare debole, rauca o persino scomparire completamente.
  • Difficoltà nel Parlare: Parlare può diventare faticoso e richiedere uno sforzo maggiore del solito.
  • Respiro Sibilante o Difficoltà Respiratorie: La paralisi delle corde vocali può influenzare la capacità delle corde vocali di aprirsi completamente durante la respirazione, causando difficoltà nel respirare.
  • Dolore alla Gola: Alcune persone possono sperimentare dolore o disagio nella zona della gola.
  • Tosse Persistente: La paralisi può causare una tosse cronica o persistente.

Trattamenti

Il trattamento della paralisi delle corde vocali dipende dalla causa e dalla gravità della condizione. Alcune opzioni di trattamento includono:

  • Terapia Vocale: La terapia vocale può aiutare a migliorare la forza e la funzione delle corde vocali e può essere utile per alcune persone con paralisi temporanea delle corde vocali.
  • Intervento Chirurgico: In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per ripristinare la funzione delle corde vocali. Ciò può includere procedure per correggere danni ai nervi o per migliorare la posizione delle corde vocali.
  • Iniezioni di Materiali di Riempimento: Iniezioni di materiali di riempimento possono essere utilizzate per correggere la posizione delle corde vocali e migliorare la voce.

Possibili Complicanze

La paralisi può portare a diverse complicanze, tra cui:

  • Difficoltà nel Parlare in Modo Efficace: La paralisi delle corde vocali può rendere difficile la comunicazione e la produzione della voce.
  • Difficoltà nella Deglutizione: Alcune persone con paralisi possono avere difficoltà nella deglutizione, soprattutto se sono coinvolte le corde vocali durante il processo di deglutizione.
  • Difficoltà Respiratorie: In casi gravi, la paralisi delle corde vocali può causare difficoltà respiratorie e richiedere interventi medici immediati.

Conclusione

La paralisi è una condizione che può avere un impatto significativo sulla voce, la respirazione e la comunicazione. Le cause possono variare e i sintomi possono essere diversi a seconda della gravità della condizione. È importante cercare un’adeguata valutazione medica e discutere con un professionista sanitario le opzioni di trattamento disponibili. Con il giusto approccio, molte persone possono gestire con successo la paralisi delle corde vocali e migliorare la loro qualità della vita.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento