Come si chiama l’esame per l’osteoporosi?

L’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata dalla riduzione della densità minerale ossea, che rende le ossa più fragili e suscettibili a fratture. Come si chiama l’esame per l’osteoporosi? Per diagnosticare questa malattia, si utilizza un esame specifico chiamato densitometria ossea o DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry). Questo test è fondamentale per individuare precocemente la diminuzione della densità ossea e per prendere le misure preventive e terapeutiche adeguate.

Come si chiama l'esame per l'osteoporosi?
Come si chiama l’esame per l’osteoporosi?

Cos’è la Densitometria Ossea?

Definizione e Scopo

La densitometria ossea, conosciuta anche come DEXA, è un esame diagnostico che misura la densità minerale delle ossa. Utilizzando due raggi X a bassa dose, questo test determina la quantità di calcio e altri minerali presenti in un segmento di osso. È il metodo più accurato e standardizzato per diagnosticare l’osteoporosi e valutare il rischio di fratture.

Come Funziona la Densitometria Ossea?

L’esame DEXA è rapido, non invasivo e indolore. Durante il test, il paziente si sdraia su un lettino mentre uno scanner passa sopra il corpo. I raggi X attraversano le ossa e un computer calcola la densità ossea basandosi sulla quantità di raggi assorbiti dai tessuti ossei.

Aree del Corpo Esaminate

La densitometria ossea solitamente esamina le aree più a rischio di fratture, come:

  • Colonna vertebrale lombare
  • Fianchi
  • Polso

Vantaggi della Densitometria Ossea

  • Alta precisione: Fornisce misurazioni accurate della densità ossea.
  • Rapida esecuzione: L’esame dura solo pochi minuti.
  • Bassa esposizione alle radiazioni: Utilizza dosi molto basse di radiazioni, rendendolo sicuro.

Chi Deve Sottoporsi alla Densitometria Ossea?

Indicazioni

La densitometria ossea è raccomandata per:

  • Donne post-menopausa, in particolare sopra i 65 anni
  • Uomini sopra i 70 anni
  • Persone con fratture ossee dopo i 50 anni
  • Soggetti con una storia familiare di osteoporosi
  • Persone che assumono farmaci che influenzano la densità ossea (come corticosteroidi)
  • Pazienti con condizioni mediche che aumentano il rischio di osteoporosi (come l’artrite reumatoide)

Frequenza dell’Esame

Per coloro che sono a rischio, si consiglia di ripetere l’esame ogni 1-2 anni per monitorare la densità ossea e valutare l’efficacia delle terapie in corso.

Come Prepararsi per l’Esame DEXA?

Istruzioni Preliminari

  • Abbigliamento: Indossare abiti comodi e senza parti metalliche.
  • Dieta: Evitare integratori di calcio almeno 24 ore prima dell’esame.
  • Farmaci: Informare il medico su eventuali farmaci in uso.
  • Gravidanza: Le donne in gravidanza devono informare il medico poiché l’esposizione alle radiazioni, sebbene minima, può essere rischiosa.

Durante l’Esame

  • Il paziente si sdraia su un lettino mentre un braccio meccanico passa sopra il corpo.
  • È importante rimanere immobili durante il test per ottenere risultati accurati.

Risultati della Densitometria Ossea

Interpretazione dei Risultati

I risultati della densitometria ossea sono espressi in termini di T-score:

  • T-score ≥ -1: Normale densità ossea
  • T-score tra -1 e -2.5: Osteopenia (bassa densità ossea)
  • T-score ≤ -2.5: Osteoporosi

Cosa Fare in Caso di Osteoporosi?

Se i risultati indicano osteoporosi, il medico può suggerire:

  • Cambiamenti nello stile di vita: Aumento dell’attività fisica, dieta ricca di calcio e vitamina D.
  • Farmaci: Bisfosfonati, terapie ormonali e altri farmaci specifici.
  • Monitoraggio continuo: Ripetizione periodica della DEXA per valutare l’efficacia del trattamento.

Come si chiama l’esame per l’osteoporosi? Conclusione su Densitometria Ossea (DEXA)

La densitometria ossea è un esame fondamentale per la diagnosi e la gestione dell’osteoporosi. Con la sua capacità di rilevare precocemente la riduzione della densità ossea, consente interventi tempestivi e mirati per prevenire fratture e migliorare la qualità della vita. La conoscenza di quando e come sottoporsi a questo esame può fare la differenza nella gestione della salute ossea.

Come si chiama l’esame per l’osteoporosi? Domande Frequenti su Densitometria Ossea (DEXA)

Chi deve fare la densitometria ossea?

Le donne post-menopausa, gli uomini sopra i 70 anni e le persone con fattori di rischio specifici dovrebbero considerare questo esame. Consiglio: Parla con il tuo medico per valutare il tuo rischio personale.

Cosa misura la densitometria ossea?

Misura la densità minerale ossea, indicando la quantità di minerali presenti nelle ossa. Consiglio: Monitora regolarmente la tua densità ossea per prevenire l’osteoporosi.

Quando è necessario fare la densitometria ossea?

Si raccomanda di fare il test ogni 1-2 anni se sei a rischio di osteoporosi. Consiglio: Segui le raccomandazioni del tuo medico per i controlli periodici.

Come si esegue la densitometria ossea?

Il paziente si sdraia su un lettino mentre uno scanner passa sopra il corpo per misurare la densità ossea. Consiglio: Rimani immobile durante l’esame per ottenere risultati accurati.

Dove si può fare la densitometria ossea?

L’esame può essere effettuato in ospedali, cliniche specializzate e centri diagnostici. Consiglio: Verifica con il tuo medico il centro più vicino e conveniente per te.

Perché è importante fare la densitometria ossea?

È fondamentale per la diagnosi precoce dell’osteoporosi e per prevenire fratture ossee. Consiglio: Effettua controlli regolari per mantenere una buona salute ossea.

Fonti:

Lascia un commento