Lo yogurt è uno di quegli alimenti che fa decisamente bene al tuo intestino grazie al suo contenuto a base di fermenti lattici e vitamine. Puoi inserirlo nell’alimentazione come spuntino spezzafame, visto che possiede anche un alto potere saziante. In questo articolo informativo di Microbiologia Italia approfondiremo come lo Yogurt può dare un grande benessere al nostro organismo.
Qual è il momento migliore per mangiare yogurt?
Anche sul momento migliore per consumare dello yogurt, le indicazioni del Ministero sono chiare: con una tazza intera di latte (2 porzioni) a colazione e uno yogurt come spuntino si raggiungono le 3 porzioni raccomandate, oppure anche con 3 yogurt spalmati tra colazione e spuntino.
Lo yogurt è un alimento dalle numerose proprietà e utile per il benessere generale
È ricco di fermenti in grado di sopravvivere e riprodursi nel tratto gastrointestinale e che contribuiscono al benessere dell’organismo perché svolgono un’azione disintossicante e antinfiammatoria sulle mucose dell’intestino, mettendo in moto il ripristino della microflora batterica.
Ottimo sia a merenda che come spuntino a metà mattina, lo yogurt contiene anche molto calcio, importante per la salute di denti e ossa, e vitamina B12, utile per il benessere di unghie e capelli e per lo sviluppo dei tessuti. Senza dimenticarci che lo yogurt ha un notevole potere saziante e quindi è l’ideale all’interno di una dieta.
Secondo uno studio americano pubblicato sull’International Journal of Obesity e condotto dai ricercatori della Tufts University di Boston, sembra poi che tra i latticini e derivati del latte, lo yogurt riduca la tendenza a mettere su chili. Per 13 anni, infatti, sono stati osservate quasi 3.500 persone che non seguivano alcun tipo di dieta dimagrante. I ricercatori di Boston hanno scoperto che chi aveva consumato almeno 3 porzioni alla settimana di yogurt magro, aveva riportato un aumento di peso più che dimezzato rispetto a coloro che ne mangiavano in media meno di una porzione settimanale.
Quanto mangiarne? Tieni a mente che nelle sue linee guida, il Ministero della Salute consiglia tre porzioni da 125 g al giorno di latte o yogurt.
Quando non mangiare yogurt?
Mangiare yogurt non ha vere e proprie controindicazioni, nemmeno per chi dovesse essere intollerante al lattosio, non dovresti avere problemi nella digestione di questo alimento. C’è una raccomandazione interessante: quella cioè di non consumare yogurt quando si sta seguendo un trattamento a base di ciprofloxacina o tetracicline. In quel caso, è bene prima consultarsi con il proprio medico.