Vuoi dimagrire? Mangia pesce. Fermo subito l’autostrada dei tuoi pensieri e i processi cui stai per sottoporre tutti i regimi alimentari di cui hai sentito parlare. Non sto dicendo che i prodotti della pesca abbiano la capacità di ridurre il tuo peso corporeo.
Piuttosto, ci sono alcuni pesci magri che sono caratterizzati da un basso contenuto di grassi e di calorie e che per questo rappresentano gli alimenti ideali per una dieta ipocalorica, oltreché sana.
![Pesci Magri dieta sana](https://www.microbiologiaitalia.it/wp-content/uploads/2024/05/Pesci-Magri-dieta-sana.webp)
Benefici Nutrizionali dei Pesci Magri
Un’alimentazione equilibrata non fa bene solo alla linea ma anche alla tua salute. Specialmente se tra i protagonisti sulla tua tavola c’è il pesce. Si tratta, infatti, di un alimento altamente ricco di proteine, di nutrienti come le vitamine del gruppo A, B e D, di acidi grassi insaturi, gli Omega 3, in grado di contrastare gli alti livelli di colesterolo nel sangue e anche di microelementi preziosi per il tuo organismo, come il fosforo (utile per la sintesi delle proteine e dell’ATP, la riserva energetica delle cellule), calcio (per prevenire le malattie delle ossa) e lo iodio, importante per la tiroide.
Valori Nutrizionali e Benefici dei Pesci Magri
Ci sono pesci, sia di acqua dolce che salata, ma anche crostacei e molluschi, che vengono definiti magri perché contengono meno del 3% di grassi e che in 100 grammi hanno un apporto calorico sotto alle 100 kcal.
Metodi di Cottura
È chiaro, però, che come per tutti gli alimenti, anche per i pesci magri è decisiva la cottura. Affinché il loro consumo continui a rimanere entro una soglia ipocalorica devi evitare metodologie di preparazione e cottura che prevedano abbondanti dosi di condimenti grassi. Ti suggerisco dunque di optare per la bollitura, la grigliatura oppure di preparare il tuo pesce con una cottura al cartoccio al forno.
Elenco dei Pesci Magri
Ecco quali sono i pesci, i molluschi e i crostacei che, in 100 grammi, contengono poche calorie e che potresti quindi portare sulla tua tavola.
Sogliola
La sogliola possiede circa 83 kcal e per questo è considerata un alimento sano, magro e con pochissimi grassi che può quindi far parte di regimi alimentari ipocalorici pensati per abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Platessa
Con le sue 94 kcal, la platessa è uno dei pesci magri di cui ti parlavo, ma non solo. Rappresenta infatti un ottimo alimento da inserire nella tua dieta anche per la sua ricchezza in termini di proteine, vitamine e minerali come il ferro.
Branzino
Conta solo 82 kcal ed è perfetto per una dieta ipocalorica ma contiene anche altri elementi utili alla tua salute, come gli acidi grassi omega 3, che possono aiutarti a regolare trigliceridi e pressione sanguigna.
Polpo
Il polpo ha ottime caratteristiche nutrizionali: contiene solo 57 kcal, è ricco di vitamine e sali minerali ma povero di grassi e ha un buon contenuto di calcio e fosforo importanti per la salute delle ossa.
Nasello
Molto usato nelle diete a basso contenuto di calorie, il nasello offre solo 71 kcal e, allo stesso tempo, offre anche molti acidi grassi essenziali della famiglia Omega 3.
Seppie
Contengono solo 72 kcal, il che le rende protagoniste nelle diete dal basso apporto calorico ma anche in quelle pensate per chi soffre di dislipidemie o diabete mellito di tipo 2.
Gamberi
I gamberi sono ipocalorici viste le sole 71 kcal che possiedono. Ma possono ricoprire un ruolo importante nella dieta anche per via delle alte concentrazioni di vitamine del gruppo B e di zinco, molto utili per un corretto funzionamento del metabolismo. Contengono poi anche calcio e fosforo che aiutano la salute di denti e ossa. Le ottime dosi di ferro invece favoriscono il trasporto di ossigeno nel sangue.
Trota
Buon alimento ipocalorico viste le sue 86 kcal, la trota rappresenta anche una buona fonte di potassio, utile per la salute cardiovascolare, e di fosforo, necessario per la tutela di ossa e denti.
Vongole
Fare a meno delle vongole è difficile visto che offrono solamente 65 kcal. In più, contengono proteine e minerali (potassio e calcio) che sono utili per regolare la pressione sanguigna, la ritmicità del cuore e l’eccitabilità neuromuscolare.
Ostriche
Ipocaloriche grazie alle 69 kcal, sono utili al metabolismo per il contenuto di minerali, al sistema immunitario e alle funzioni cellulari per la presenza di minerali.
Merluzzo
Il merluzzo offre solo 71 kcal ma anche buone dosi di proteine e omega 3, ottimi per la salute cardiovascolare, ma non apporta molti grassi saturi.
Aragosta
Anche l’aragosta è ipocalorica perché contiene solo 85 kcal. Il suo consumo poi migliora i livelli di colesterolo nel sangue e riduce il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache.
Luccio
Il luccio è una buona fonte di minerali come il potassio, necessario per regolare la frequenza cardiaca e fosforo, utile a ossa e denti, reni, cuore, muscoli e metabolismo. In più, è poco calorico visto che contiene solo 81 kcal.
Calamaro
Una porzione da 100 grammi di calamaro contiene solo 68 kcal e poi offre anche alte dosi di omega-3, alleati della salute cardiaca e utili nel contrastare infiammazioni e colesterolo.
Cozza
Contiene solo 84 kcal. Poi grazie alle sue concentrazioni di minerali come il selenio favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario e agisce come un antiossidante.
Conclusione sui pesci magri per una dieta sana
Integrare pesci magri nella tua dieta è un’ottima scelta per mantenere un regime alimentare sano e bilanciato. Grazie al loro basso contenuto calorico e di grassi, questi alimenti possono aiutarti a raggiungere e mantenere il tuo peso ideale, supportando al contempo la tua salute cardiovascolare e il benessere generale. Ricorda sempre di scegliere metodi di cottura sani per massimizzare i benefici di questi alimenti.
FAQ:
Quali sono i migliori metodi di cottura per i pesci magri? I migliori metodi di cottura per i pesci magri sono la bollitura, la grigliatura e la cottura al cartoccio al forno, poiché evitano l’aggiunta di grassi in eccesso.
Che pesci magri sono adatti per una dieta ipocalorica? Alcuni esempi di pesci magri adatti per una dieta ipocalorica includono sogliola, platessa, branzino, polpo, nasello, seppie, gamberi, trota, vongole, ostriche, merluzzo, aragosta, luccio, calamaro e cozze.
Quali benefici nutrizionali offrono i pesci magri? I pesci magri sono ricchi di proteine, vitamine (A, B, D), acidi grassi omega-3, fosforo, calcio e iodio, che supportano la salute cardiovascolare, ossea e il metabolismo.
Quante calorie contengono i pesci magri? I pesci magri contengono meno del 3% di grassi e hanno un apporto calorico inferiore a 100 kcal per 100 grammi di prodotto.
Leggi anche:
- Il nostro blog
- Il Pane e le Sue Calorie: Scelte Intelligenti per una Dieta Equilibrata
- Diete Ipocaloriche per la Perdita di Peso: Scienza e Strategie
- Diete ipocaloriche: un approccio sano per la perdita di peso