A cosa fa bene il mirtillo nero

A cosa fa bene il mirtillo nero: Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) è un piccolo frutto di bosco dal colore blu violaceo intenso, noto da secoli per le sue proprietà benefiche sulla salute. Ricco di antiossidanti, vitamine e composti vegetali bioattivi, il mirtillo nero è considerato un alimento funzionale, in grado di sostenere l’organismo in molteplici aspetti.

Ma a cosa fa bene il mirtillo nero esattamente? Scopriamo insieme i principali benefici di questo prezioso frutto.

Proprietà nutrizionali del mirtillo nero

Il mirtillo nero è particolarmente apprezzato per la sua alta concentrazione di antociani, pigmenti naturali che danno il colore blu e svolgono una potente azione antiossidante e protettiva. Contiene inoltre:

  • Vitamina C, utile per il sistema immunitario
  • Vitamina A e K
  • Manganese, che contribuisce al metabolismo energetico
  • Fibre, che favoriscono il transito intestinale
  • Acidi organici e tannini, con effetto astringente e antibatterico

Una porzione da 100 g apporta circa 40-50 kcal e può essere consumata sia fresca che essiccata, sotto forma di succo o integratore.

I principali benefici del mirtillo nero

Il mirtillo nero è associato a diversi effetti positivi per la salute, supportati da numerose ricerche scientifiche. Ecco i più rilevanti.

1. Migliora la salute degli occhi

Il mirtillo nero è famoso per la sua azione protettiva sulla vista, soprattutto in condizioni di affaticamento o scarsa luminosità. Gli antociani migliorano la microcircolazione oculare e favoriscono la rigenerazione della porpora retinica, un pigmento fondamentale per la visione notturna.

Studi suggeriscono che possa essere utile in caso di:

  • Affaticamento visivo da schermi digitali
  • Degenerazione maculare senile (in forma preventiva)
  • Retinopatia diabetica (in associazione a terapie specifiche)

2. Sostiene la salute cardiovascolare

Grazie al contenuto di antociani e polifenoli, il mirtillo nero aiuta a:

  • Ridurre il colesterolo LDL ossidato
  • Migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni
  • Abbassare la pressione arteriosa

Il consumo regolare di mirtilli è associato a minore rischio di infarto e ictus, specialmente se inserito in una dieta ricca di frutta e verdura.

3. Protegge i capillari e migliora la circolazione

Il mirtillo nero è noto per le sue proprietà vasoprotettrici e capillarotrope. Rinforza le pareti dei capillari, migliora il ritorno venoso e riduce i sintomi legati a fragilità capillare e insufficienza venosa.

È utile in caso di:

  • Gambe gonfie e pesanti
  • Varici
  • Couperose
  • Ematomi frequenti

4. Effetto antinfiammatorio e antiossidante

I composti del mirtillo nero contrastano lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica, due meccanismi alla base dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie degenerative.

Il consumo regolare aiuta a:

  • Contrastare i danni causati dai radicali liberi
  • Proteggere le cellule cerebrali (neuroprotezione)
  • Ridurre l’infiammazione sistemica

5. Favorisce la regolarità intestinale

Grazie al contenuto di fibre solubili e acidi organici, il mirtillo nero stimola la digestione e contribuisce a riequilibrare la flora intestinale. In forma secca è tradizionalmente usato per regolare la diarrea, mentre fresco favorisce la peristalsi intestinale.

6. Utile per il benessere delle vie urinarie

Come il mirtillo rosso, anche il nero può aiutare a contrastare l’adesione dei batteri alle pareti urinarie, offrendo un leggero effetto preventivo contro le infezioni, soprattutto nelle donne predisposte a cistiti ricorrenti.

Come consumare il mirtillo nero

Il mirtillo nero può essere consumato:

  • Fresco, come snack o aggiunto a yogurt, smoothie, macedonie
  • Essiccato, in piccole quantità
  • Sotto forma di succo puro (non zuccherato)
  • Come integratore in capsule o estratti standardizzati, soprattutto per usi terapeutici (es. fragilità capillare)

Controindicazioni e precauzioni

Il mirtillo nero è generalmente ben tollerato. Tuttavia:

  • Un consumo eccessivo può avere un effetto astringente (in forma essiccata)
  • Le forme concentrate o in capsule vanno assunte sotto consiglio medico, soprattutto in gravidanza, allattamento o in caso di assunzione di anticoagulanti

Conclusione

Il mirtillo nero è un piccolo frutto ricco di proprietà benefiche per tutto l’organismo. Fa bene agli occhi, al cuore, alla circolazione, all’intestino e al sistema immunitario, grazie all’alta concentrazione di antiossidanti e nutrienti. Integrarlo regolarmente nella dieta, soprattutto fresca e di stagione, è un gesto semplice ed efficace per migliorare il benessere generale, rallentare l’invecchiamento e prevenire numerose patologie.

Fonti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5871313/
https://www.healthline.com/nutrition/blueberries-benefits
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/mirtilli-alleati-della-salute

Lascia un commento