Il metabolismo cos’è?

Il metabolismo: cos’è e come funziona

Il metabolismo è l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono all’interno delle cellule del nostro corpo. Prima di tutto, queste reazioni sono fondamentali per la vita, in quanto ci permettono di ottenere energia, costruire nuovi tessuti e riparare i tessuti danneggiati. In realtà, il metabolismo non è presente unicamente nel corpo umano, ma in tutti gli esseri viventi.

metabolismo cos'è

Figura 1 – Metabolismo Basale (BMR) [Fonte: pixabay.com/it/]

In particolare per conoscere cos’è il metabolismo dobbiamo sapere che il metabolismo animale è suddiviso in due fasi principali:

  • Il catabolismo è la fase in cui le molecole complesse vengono degradate in molecole più semplici, liberando energia.
  • L’anabolismo è la fase in cui le molecole semplici vengono utilizzate per costruire nuove molecole complesse, consumando energia.

Cos’è il metabolismo: Il catabolismo

Il catabolismo è la fase del metabolismo più importante per la produzione di energia perchè le molecole complesse che partecipano in questa fase sono principalmente i carboidrati, i lipidi e le proteine.

I carboidrati sono la fonte di energia più immediata per il nostro corpo quindi quando ingeriamo carboidrati, questi vengono scissi in glucosio, che viene poi utilizzato dalle cellule per produrre energia.

Anche i lipidi sono una fonte di energia più concentrata dei carboidrati perchè quando ingeriamo lipidi, questi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo. Sia gli acidi grassi che il glicerolo sono una fonte di energia cellulare e possono partecipare alla formazione di nuovi trigliceridi.

Le proteine sono necessarie per costruire e riparare i tessuti del nostro corpo però fungono anche come fonte di energia. Quando digeriamo le proteine, queste liberano amminoacidi. Gli aminoacidi possono essere utilizzati per produrre energia, oppure possono essere utilizzati per costruire nuove proteine.

Quali sono le vie cataboliche?

Cos’è il metabolismo catabolico? Le vie metaboliche del catabolismo sono le reazioni chimiche che degradano le grandi molecole in molecole più semplici, liberando energia. Le principali vie metaboliche del catabolismo sono:

  • La glicolisi è la via metabolica che converte il glucosio in piruvato.
  • Il ciclo dell’acido citrico è la via metabolica che converte il piruvato in anidride carbonica e acqua.
  • La fosforilazione ossidativa è la via metabolica che produce ATP, l’unità energetica della cellula.

La glicolisi è una via metabolica anaerobica, che significa che non richiede ossigeno. Si svolge nel citoplasma della cellula. La glicolisi converte una molecola di glucosio in due molecole di piruvato, producendo due molecole di ATP e due molecole di NADH.

Il ciclo dell’acido citrico è una via metabolica aerobica, che richiede ossigeno. Si svolge nei mitocondri della cellula. Il ciclo dell’acido citrico converte il piruvato in anidride carbonica e acqua, producendo ATP, NADH e FADH2.

La fosforilazione ossidativa è la via metabolica che produce ATP dalla respirazione cellulare. Si svolge nei mitocondri della cellula. La fosforilazione ossidativa utilizza l’energia generata dal ciclo dell’acido citrico per sintetizzare ATP.

Però oltre a queste tre vie metaboliche principali, ci sono altre vie metaboliche del catabolismo che degradano i lipidi e le proteine.

  • Il catabolismo dei lipidi degrada i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. Il metabolismo energetico utilizza acidi grassi per produrre energia o per convertirli in trigliceridi e immagazzinarli nel tessuto adiposo. Il glicerolo può essere convertito in glucosio.
  • Il catabolismo delle proteine degrada gli aminoacidi in composti più semplici. Gli aminoacidi possono essere utilizzati per produrre energia, oppure possono essere utilizzati per costruire nuove proteine.

Il catabolismo è un processo importante per la salute generale. Fornisce l’energia necessaria per le attività cellulari, la crescita e la riparazione dei tessuti.

Cos’è il metabolismo: L’anabolismo

L’anabolismo è la fase del metabolismo che permette al nostro corpo di costruire nuove molecole complesse. Le molecole più importanti che vengono sintetizzate nell’anabolismo sono le proteine, i lipidi e i carboidrati.

Le proteine sono necessarie per costruire e riparare i tessuti del nostro corpo perchè sono inoltre coinvolte in molti processi metabolici, come la digestione, il trasporto dei nutrienti e la risposta immunitaria.

I lipidi sono necessari per costruire le membrane cellulari, i tessuti adiposi e le vitamine liposolubili perchè sono inoltre una fonte di energia concentrata.

I carboidrati sono necessari per fornire energia alle cellule del nostro corpo, perciò sono inoltre coinvolti nella sintesi di proteine e lipidi.

Quali sono le vie anaboliche?

Cos’è il metabolismo anabolico? Le vie metaboliche anaboliche sono le reazioni chimiche che costruiscono molecole complesse da molecole più semplici, consumando energia. Le principali vie metaboliche anaboliche sono:

  • La sintesi proteica è la via metabolica che costruisce proteine da aminoacidi.
  • La sintesi di lipidi è la via metabolica che costruisce lipidi da acidi grassi e glicerolo.
  • La sintesi di carboidrati è la via metabolica che costruisce carboidrati da glucosio.

La sintesi proteica è un processo complesso che richiede l’intervento di diversi enzimi. Gli aminoacidi vengono legati tra loro in una sequenza specifica, che determina la struttura e la funzione della proteina.

La sintesi di lipidi è un processo che richiede l’intervento di diversi enzimi. Gli acidi grassi e il glicerolo vengono legati tra loro per formare trigliceridi, che sono le principali forme di deposito di energia nel corpo.

La sintesi di carboidrati è un processo che richiede l’intervento di diversi enzimi. Il glucosio viene combinato con altri composti per formare polisaccaridi, che sono le principali forme di riserva di glucosio nel corpo.

Oltre a queste tre vie metaboliche principali, ci sono altre vie metaboliche anaboliche che costruiscono molecole complesse come gli acidi nucleici, i polisaccaridi e i composti organici.

L’anabolismo è un processo importante per la salute generale. Permette la crescita e la riparazione dei tessuti, la produzione di energia e la sintesi di molecole fondamentali per la vita.

Il metabolismo e la salute

Dopo aver scoperto il metabolismo cos’è, approfondiamo il tema della salute metabolica. Un metabolismo sano è fondamentale per la salute dell’intero organismo. Il metabolismo di ogni persona è diverso, ma è importante cercare di mantenerlo in salute.

Ci sono diversi modi per migliorare e/o mantenere la salute metabolica, tra cui:

  • Mantenere un peso sano: Un peso sano è importante per un metabolismo sano.
  • Essere attivi: L’attività fisica aumenta il metabolismo.
  • Mangiare sano: Un corretto intake di macro e micronutrienti permette al metabolismo di funzionare in modo corretto
  • Gestire lo stress: Lo stress può rallentare il metabolismo.
  • Seguire i ritmi circadiani: Avere una vita regolata permette al metabolismo di seguire ritmi biologici salutari

Se vuoi approfondire il tema della salute metabolica, ti consiglio questo articolo.

Conclusione

Il metabolismo è l’insieme di reazioni che fanno funzionare l’organismo di tutti gli esseri viventi. Non esiste un metabolismo lento o veloce, ma un metabolismo sano o malato. Ora che hai capito cos’è il metabolismo, cerca di mantenerlo in salute così potrai prevenire molte malattie e mantenere una vita di alta qualità a lungo.

Se vuoi approndire il tema del metabolismo basale, questo articolo fa al caso tuo.

Fonti

Crediti immagine

Foto dell'autore

Alessia Vecchi

Laureata in Biologia e in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Parma

Lascia un commento