Cosa sono i monosaccaridi?
I Monosaccaridi, noti anche come Glucidi o Zuccheri Semplici, sono composti organici costituiti da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno (CHO). La loro formula generale è CnH2nOn e vengono classificati in base al tipo di gruppo carbonilico (Aldeidico o Chetonico) e al numero di atomi di Carbonio (da 3 a 7) presenti nella molecola.
Tra i Monosaccaridi più conosciuti, troviamo i Triosi (3 atomi di Carbonio), i Pentosi (5 atomi di Carbonio) e gli Esosi (6 atomi di Carbonio). Tra i Monosaccaridi più importanti, ricordiamo il Glucosio, il Fruttosio, il Galattosio, il Ribosio e il Deossiribosio.
Il più comune tra i Monosaccaridi: il Glucosio
Il Glucosio è un Monosaccaride della famiglia Esosi, caratterizzato da sei atomi di Carbonio. Oltre ad essere presente in natura come Zucchero Semplice, il Glucosio è anche un componente di Disaccaridi e Polisaccaridi. Possiede un moderato potere dolcificante.
Per l’organismo, il Glucosio rappresenta una fonte di energia cruciale, in quanto viene ossidato durante le reazioni del Processo di Respirazione Cellulare, da cui ogni cellula ottiene l’energia necessaria per svolgere le sue attività vitali. La molecola del glucosio è chirale e presenta due enantiomeri, ovvero il D-glucosio e l’L-glucosio, che sono speculari tra loro. Tuttavia, solo il D-glucosio è utilizzato e prodotto dagli organismi viventi.
Fruttosio
Il Fruttosio è un Monosaccaride Esoso (6 atomi di Carbonio) appartenente alla classe Chetonica, ed è il più dolce tra tutti gli zuccheri. Può essere trovato in frutta e miele. Il Fruttosio entra nella Glicolisi successivamente al Glucosio, eludendo la reazione regolatoria che controlla l’intero processo. Pertanto, un eccessivo consumo di Fruttosio può causare alterazioni metaboliche. Il Fruttosio combinato con il Glucosio forma il Disaccaride Saccarosio.
Galattosio
Il Galattosio è un monosaccaride isomero del Glucosio, ovvero differiscono solo per la posizione del gruppo -OH su un carbonio specifico. Il Galattosio è prodotto in piccole quantità dal corpo umano ed è utilizzato per la sintesi di molecole complesse. La maggior parte del Galattosio che il nostro corpo utilizza proviene da fonti esterne come il disaccaride Lattosio (lo zucchero del latte). L’eccesso di Galattosio viene convertito in Glucosio nel fegato e immagazzinato come fonte energetica. Tuttavia, l’assenza dell’enzima responsabile della conversione può causare la malattia genetica nota come Galattosemia. I soggetti affetti non possono bere latte a causa del danno che il Galattosio in eccesso causerebbe al sistema nervoso. La diagnosi va effettuata entro i primi 5 giorni di vita tramite uno screening di routine su tutti i neonati.
Ribosio e Deossiribosio
Il Ribosio e il Deossiribosio sono monosaccaridi pentosi (con 5 atomi di carbonio) che fanno parte degli acidi nucleici, come RNA e DNA. Questi monosaccaridi sono legati ad una base azotata e a un gruppo fosfato, formando così i nucleotidi dell’RNA (se il monosaccaride è il ribosio) o del DNA (se il monosaccaride è il deossiribosio).
Fonti articolo Monosaccaridi
- https://www.pazienti.it/contenuti/esami/monosaccaridi
- https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/una-dieta-a-base-di-glucosio-e-fruttosio-per-un-ottimo-microbioma/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Trioso