Caratteristiche generali della cellula vegetale
Da atomi a molecole per arrivare poi alle cellule, gli organismi viventi posseggono complessità microscopiche caratteristiche.
La teoria cellulare formata nel 1838-1839 da Schleiden e Schwann, stabiliva che tutti gli organismi eucariotici sono composti da cellule, considerate le più piccole unità indipendenti della vita.
Le cellule vegetali sono eucariotiche, ma per cosa differiscono dalle cellule animali?

[credits: studiarapido.it]
La differenza fondamentale è data dalla compartimentazione cellulare e lo sviluppo di membrane ed organelli, per le cellule vegetali, di origine prettamente meristematica è difficile fornire un’unica descrizione generalizzata, poiché ogni cellula va in contro a differenziamento e specializzata poi in organi e tessuti, inoltre, esistono organismi come alghe e funghi che hanno una diversa composizione rispetto ad altre cellule vegetali.
Vediamo nel dettaglio le componenti cellulari comuni che le caratterizzano.
La parete cellulare della cellula vegetale
Divisa in parete primaria, secondaria e lamella mediana, costituiscono il compartimento esterno della membrana plasmatica presente in tutte le cellule vegetali.
Ha diversi compiti in base al differenziamento cellulare, è una struttura con una rigidità tale da regolare le pressioni di turgore, regola l’osmosi e la crescita cellulare, fornisce protezione e resistenza. È considerata come un compartimento metabolicamente attivo, indispensabile nel trasporto di acqua e soluti e nelle comunicazioni cellulari. È costituita principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectine e proteine.
La lamella mediana è la porzione più esterna, composta da sostanze pectiche.
La parete primaria contiene un protoplasto vivo, contiene molecole impermeabilizzanti ed idrofobiche.
La parete secondaria è formata da vari strati aggiuntivi, spesso specializzati post-mortem, vengono lignificati. Processi presenti in trachee e vasi.
Sulla parete troviamo i plasmodesmi, punti di contatto che congiungono le cellule adiacenti, responsabili quindi del movimento di acqua e soluti.

Sistemi di endomembrane
Le cellule vegetali contengono diversi tipi di membrane, tra cui la principale è la membrana plasmatica o plasmalemma, che circonda la cellula.
La membrana plasmatica
Circonda la cellula ed è composta da lipidi, proteine e carboidrati, sono permeabili all’acqua e possono diffondere attraverso la componente lipidica.
È sede di tutti gli scambi tra la cellula e l’ambiente esterno, contiene il citoplasma della cellula vegetale che possiede tutte le sostanze chimiche vitali tra cui sali, ioni, zuccheri, una grande quantità di enzimi e proteine e la maggior parte dell’RNA.

Inoltre nella cellula vegetale è presente anche il nucleo, che presenta la quasi totalità del DNA. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla trascrizione e alla maturazione dell’RNA.
La continuità tra nucleo e citoplasma è garantita da pori nucleari la cui funzione è il trasporto attivo delle molecole da e per il citoplasma.
Nel nucleo possono essere distinti:
Una doppia membrana, un materiale filamentoso, la cromatina costituita da proteine ed acidi nucleici e nucleoli immersi nella sostanza nucleare.

I perossisomi
Christian de Duve nel 1965 classificò i perossisomi, sono organelli strutturalmente semplici, con una matrice granulare che ha il compito metabolico di ossidazione dei substrati come i ROS.

Ribosomi
I ribosomi della cellula vegetale sono immersi nel citoplasma e sono le particelle responsabili della sintesi proteica, costituite da 3 molecole di rRNA e proteine che si associano a formare due subunità. Una cellula vegetale possiede 3 tipi di ribosomi: citoplasmatici, mitocondriali e plastidiali. Vengono classificati in base alla loro velocità di sedimentazione S.

Mitocondri cellula vegetale
Sono organelli delle cellule eucariotiche, nei quali si osserva l’attività metabolica, ricavano energia dalle sostanze di nutrimento, attraverso il processo denominato respirazione cellulare. La struttura dei mitocondri è uguale sia nelle cellule vegetali che animali, hanno una forma a “fagiolo” con spessore di 1 µm ed una lunghezza variabile di 1-3 µm.
Presenta due membrane, una interna ed una esterna. Nella membrana interna avviene la catena respiratoria, costituita da una matrice contenente enzimi e sistemi di trasporto che conducono il flusso di ioni.
Le creste mitocondriali hanno il ruolo di amplificare la superficie interna consentendo un numero maggiore di enzimi e ioni. I mitocondri hanno anche il privilegio (che condividono con i cloroplasti, presenti solo nelle cellule vegetali) di possedere una molecola di DNA autonoma da quella principale della cellula, presente nel nucleo. La molecola di mtDNA si trova nella matrice interna.

Il reticolo endoplasmatico
È il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariotiche. Il RE è sede della sintesi e dell’accumulo di alcune proteine di riserva, di lipidi e trigliceridi. Formato da tubuli e cisterne in continuo movimento, forma una struttura tridimensionale nel citoplasma.
Si divide in RE rugoso (con ribosomi) e liscio. Svolge un ruolo nella biogenesi di vari componenti cellulari come il vacuolo e processi ossido-riduttivi.

Apparato di Golgi
Insieme di numerose pile, costituita da una decina di cisterne sovrapposte (numero variabile in base alla differenziazione cellulare), distribuite nel citoplasma. Tramite un sistema tubulare smistano il contenuto proteico neosintetizzato al livello del RE.

I vacuoli nella cellula vegetale
Sono organelli circondati da una membrana detta tonoplasto, costituita principalmente da fosfolipidi e ricca in proteine. Il contenuto del vacuolo troviamo il “succo vacuolare” formato da diverse sostanze, soluti e cristallini, con PH intorno al 5.0.
Sono compartimenti che svolgono diverse funzioni come l’omeostasi cellulare, il turgore, processi detox e funzioni di riserva. Inoltre è coinvolto nella risposta agli stress della pianta sia biotici che abiotici.

I plastidi
Sono organelli caratteristici deputati a processi fotosintetici e attività metaboliche, ne esistono di diversi tipi e forme.
I cloroplasti
Organuli presenti in tutti gli organismi autotrofi eucariotici, sono i caratteristici organuli della cellula vegetale in cui ha luogo la fotosintesi.
Formati da due doppi strati fosfolipidici. Il fluido interno al cloroplasto è chiamato stroma: contiene molti enzimi coinvolti nel metabolismo dell’organulo, granuli di amido, il DNA circolare e i ribosomi.
Formato da grana costituiti da sistemi membranosi discoidali chiamate tilacoidi insieme ad altri definiti tilacoidi intergranali o stomatici che creano un sistema chiuso di membrane con un’area centrale definita lume, lo spazio che intercede tra i tilacoidi è chiamato partizione e la parte a contatto con lo stroma è detta margine. Nello spessore della membrana dei tilacoidi è presente l’apparato fotochimico deputato alla fotosintesi.

I leucoplasti
Ci riferiamo a qualsiasi plastidio privo di colore, deputati al compito di riserva di nutrienti, distinguiamo: elaioplasti (lipidi) , proteinoplasti (proteine) e amiloplasti (amido e carboidrati).

Lazzaro Umberto
Fonti:
- Botanica generale e diversità vegetale G.Pasqua, G.Abbate, C.Forni et al.
- Botanica: fondamenti di biologia delle piante
Libro di James D. Mauseth - https://www.agraria.org/botanica/cellula-vegetale.htm
- https://digilander.libero.it/silvanodgl3/mitocondri.htm
- https://it.wikipedia.org/