IL CADMIO E IL SUO IMPATTO SULL’ALIMENTAZIONE

Il Cadmio è un metallo bivalente del 12° gruppo della tavola periodica, di colore argenteo con riflessi azzurrognoli. Ha una consistenza solida ma malleabile, solubile in acqua ed ha un numero di ossidazione +2 e in casi rari +1. Il Cadmio è considerato un metallo pericoloso poiché può inquinare suolo e acque ed entrare nella catena alimentare causando un impatto negativo sull’alimentazione umana.

Cadmio puro
Figura 1 – Cadmio puro [Fonte:https://www.istockphoto.com/it/immagine/cadmio]

Come il Mercurio è usato per produrre batterie, dando problemi nello smaltimento.

È spesso associato a minerali di Zolfo (S), come il Solfuro di Cadmio che risulta essere un pigmento giallo-arancio usato anche dai pittori.

Un ulteriore suo utilizzo è di stabilizzante per materie plastiche come il PVC.

INQUINAMENTO DA CADMIO

Il Cadmio è un metallo molto raro, solitamente estratto come sottoprodotto dell’estrazione di Zinco, Rame e Piombo. Questo causa spesso inquinamento da Cadmio dei suoli adiacenti le miniere di estrazione di questi metalli.

L’inquinamento non riguarda solo il suolo ma anche le acque, che vengono contaminate proprio a causa degli scarichi da parte delle attività minerarie o delle industrie di smalti e vernici. Di conseguenza il Cadmio viene a contatto con animali e vegetali che fanno parte della nostra alimentazione.

Il Cadmio in acqua forma complessi stabili con gli ioni Cloro e viene assorbito abbondantemente dai molluschi, mentre nei pesci piuttosto poco, poichè è accumulato principalmente nei reni e nelle branchie, non edibili dall’uomo.

Questo metallo inquinante si trova anche nei cereali e nei vegetali a foglia larga, a causa dell’inquinamento del suolo e delle acque di irrigazione.

TOSSICITA’ DEL CADMIO NELL’ALIMENTAZIONE UMANA

Si parla di Tossicità Acuta quando si ingeriscono dosi di Cd elevate: 5mg/m3 è una dose letale che agisce in poche ore.

Più comunemente la tossicità del Cadmio risulta essere Cronica, poiché associata ad un’esposizione prolungata e costante a piccole quantità di Cd (20-50µg). In alcuni casi queste dosi assunte tramite gli alimenti possono essere tollerate dal corpo umano, il quale mette in atto un meccanismo di difesa: a livello del rene il Cd ha affinità con la Metallotioneina, una proteina plasmatica con diversi gruppi sulfidrilici. Questa si lega al Cd e viene espulsa con le urine se il Cd è in quantità tollerabili. Altrimenti questo complesso viene assorbito dalle cellule del tubulo prossimale in cui provoca tossicità.

MALATTIA ITAI-ITAI

Malattia itai-itai da avvelenamento da Cadmio
Figura 3 – Malattia itai-itai da avvelenamento da Cadmio [Fonte:https://guitarradeldiablo.wordpress.com]

Un’altra via di avvelenamento da Cadmio è quella denominata Itai-Itai disease’: il nome di questa patologia nasce tra gli abitanti del bacino del fiume Jinzu nella prefettura di Toyama, in Giappone. Le compagnie minerarie della vicina montagna rilasciavano Cadmio nei fiumi, e perciò furono denunciate e condannate.

Itai in giapponese significa ‘doloroso’, poiché questo avvelenamento causava dolori e fragilità alle ossa e alla spina dorsale e mancanza di respiro a causa dell’anemia renale. La disfunzione tubolare renale porta a ipofosfatemia e diminuzione dei livelli sierici di Calcio, in quanto il Cd2+ è in grado di mimare il comportamento del Ca2+ e può quindi sostituirlo nelle ossa.

CADMIO NEL GRANO

Un importante veicolo di assunzione del Cadmio tramite alimentazione per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale è senz’altro il grano. Il Cadmio sfrutta i canali dei cationi bivalenti dei cereali (usati per assorbire nutrienti come Fe2+ , Zn2+ e Mg2+) per accumularsi al loro interno.

Struttura del grano
Figura 4 – Struttura del grano [Fonte:https://www.pastamagna.it/Le-fasi-di-lavorazione.html]

In particolare, nel grano il Cd si troverà nella piega del chicco, associato agli altri cationi bivalenti sopracitati che si accumulano proprio in questa parte e complessato con la Cisteina che è un amminoacido solforato. Durante la lavorazione dei chicchi per la produzione della farina la piega può essere eliminata, e con essa sia il Cadmio inquinante che gli altri cationi bivalenti che invece sono ottimi per la salute.

RIDURRE IL CADMIO NELL’ALIMENTAZIONE

I gruppi più esposti all’assunzione di Cadmio sono:

  • Vegetariani e vegani, poiché ingeriscono grandi quantità di cereali, legumi e verdure potenzialmente contaminati;
  • I bambini, che rispetto agli adulti consumano una quantità di cibo superiore in rapporto al peso corporeo;
  • I fumatori.

Secondo l’EFSA la dose settimanale di Cadmio assunta tramite alimentazione non deve superare i 2,5 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo. Bisogna quindi avere un’alimentazione varia e ricca di nutrienti che possono ridurre l’assorbimento del Cd, come lo Zinco e il Selenio. Inoltre mantenere il peso forma e avere uno stile di vita sano possono essere un utilissimo strumento per ridurre l’esposizione a questo pericoloso elemento.

Cibi ricchi di Cadmio:

  • Cereali
  • Verdure a foglia larga
  • Noci
  • Legumi
  • Radici e patate
  • Alghe
  • Frutti di mare
  • Riso

Cibi che aiutano ad espellere il Cadmio:

  • Curcuma
  • Aglio
  • Acqua
  • Limone
  • Frutta e verdura Biologica
  • Olio di lino
  • Agrumi

Fonte

Foto dell'autore

Erika Destino

Ciao sono Erika Destino e sono una Dottoressa in scienze e tecnologie alimentari. Sono appassionata di microbiologia alimentare e sostenibilità nelle imprese agroalimentari, perciò i miei contenuti per Microbiologia Italia sono incentrati principalmente sullo sviluppo dei microrganismi negli alimenti, sulla sicurezza alimentare e sui sistemi atti a rendere sostenibile un processo produttivo alimentare (anche utilizzando microrganismi).

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772