Patologia

Otite

Otite

L’otite è un’infiammazione a livello auricolare, il cui decorso è acuto oppure cronico in base alla frequenza e gravità. Per l’esattezza, più che parlare di “otite” bisognerebbe parlare di “otiti”, perché questa infiammazione si può presentare in forme differenti e può interessare parti diverse dell’orecchio.

Ascesso

Ascesso

Un ascesso (dal latino: abscessus) o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all’interno di un tessuto del corpo, le pustole e i foruncoli sono tipi di ascesso che spesso coinvolgono i follicoli piliferi. L’ascesso si differenzia dall’empiema perché quest’ ultimo è una raccolta purulenta che si crea all’interno di una cavità già presente. In generale, la cura di un ascesso prevede che questo sia aperto e spurgato da tutto il pus che si è formato al suo interno. Talvolta, il drenaggio, ossia la fuoriuscita di pus, avviene da solo, ma generalmente deve essere eseguito da un medico. È anche possibile utilizzare antibiotici come antibiotico per via orale o  intramuscolare per delimitare l’infezione.

tracoma

Tracoma

Tracoma: caratteristiche, eziologia, patogenesi, segni e sintomi, epidemiologia, diagnosi, test strumentali e di laboratorio, terapia”

Follicolite

Follicolite

Follicolite – eziologia e patogenesi, diagnosi e trattamenti

Dismenorrea

Dismenorrea

La dismenorrea è un dolore uterino che sorge durante il periodo delle mestruazioni, il dolore può verificarsi con le mestruazioni oppure precederle di 1-3 giorni. A essere particolarmente a rischio sono le ragazze sotto i 20 anni, quelle che hanno avuto il primo ciclo prima degli 11 anni, le donne con mestruazioni abbondanti o che hanno un flusso irregolare, quelle che non hanno mai avuto figli o le cui madri soffrono o hanno sofferto di dismenorrea e le fumatrici.

infezioni dell'apparato genito-urinario maschile e femminile e influenza sulla fertlità

Fertilità e infezioni genitourinarie

Le infezioni del sistema urogenitale, colpendo diversi tessuti delle vie riproduttive, possono compromettere la fertilità.

Il Melanoma

Il melanoma

Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che sono normalmente presenti nella pelle e ne determinano il colore. Il 90% dei melanomi si manifesta per l’appunto sulla pelle; il rimanente 10% può originare in altre sedi, ad esempio nell’occhio, nelle meningi e nelle mucose di naso, seni paranasali, bocca, vagina e ano.
Il 70% di questi tumori della pelle origina dalla trasformazione di un neo preesistente, il rimanente 30% compare su cute apparentemente sana.