“A tutta birra!” 2 – Il processo di produzione della birra: il malto d’orzo e l’ammostamento
Eccoci al secondo appuntamento di “A tutta birra!“, la rubrica di Microbiologia Italia che vi porta alla scoperta del mondo … Leggi tutto
La sezione di Micologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Eccoci al secondo appuntamento di “A tutta birra!“, la rubrica di Microbiologia Italia che vi porta alla scoperta del mondo … Leggi tutto
Il Fusarium oxysporum è un un fungo appartenente alla famiglia delle Nectriaceae, descritta nella seconda metà del XIX secolo.Si tratta di un fungo … Leggi tutto
Caratteristiche Il genere Cryptococcus comprende funghi il cui diametro non supera i 6 µm; una peculiare caratteristica di questi ultimi … Leggi tutto
Ecco a voi la rubrica di Microbiologia Italia che vi porta alla scoperta della birra: la sua storia, le fasi … Leggi tutto
A Crescentino riparte con Versalis la bioraffineria in grado di convertire scarti vegetali in bioetanolo L’aspetto rivoluzionario della bioraffineria Nel … Leggi tutto
Non è un Pianeta per deboli, il nostro. Anche per un regno antico e capace, come quello vegetale. L’adattabilità a … Leggi tutto
Dermatofitosi: cosa sono? Le micosi sono malattie che colpiscono sia gli animali che l’uomo. Si trasmettono sia per contagio diretto che … Leggi tutto
Il vino è il prodotto della bio-trasformazione del mosto d’uva attraverso una complessità di fattori e specie microbiche presenti nell’ambiente … Leggi tutto
Caratteristiche Talaromyces marneffei, precedentemente Penicillium marneffei, è un patogeno di crescente interesse clinico, nonostante i casi diagnosticati non sono frequenti … Leggi tutto