Biomineralizzazione della silice: le diatomee
La biocostruzione del frustulo siliceo delle diatomee è un processo complesso e finemente regolato, ma non ancora del tutto compreso nei minimi particolari.
La biocostruzione del frustulo siliceo delle diatomee è un processo complesso e finemente regolato, ma non ancora del tutto compreso nei minimi particolari.
Diatome – caratteristiche, utilizzo come bioindicatori, biodiversità e servizi ecosistemici, approccio PICT.
Polisaccarididi di macroalga Ulva lactuca per contrastare gli effetti del COVID-19.
I coralli neri sono un gruppo di coralli molto importante ma ancora poco studiato. Vivendo in acque profonde, il loro studio è difficoltoso, ma negli ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti, anche per quanto riguarda il loro microbioma.
Canada, 1987. A mysterious disease affects more than 143 people, 4 of whom die. But what do all these people have in common?
Alga verde P. Subcapitata è utilizzata per effettuare analisi di ecotossicologia per il monitoraggio ambientale.
Quella tra coralli e dinoflagellati del genere Symbiodinium è uno degli esempi più classici e studiati di simbiosi. Negli ultimi anni però abbiamo scoperto altre sfumature delle relazioni tra i coralli ed altri organismi simbionti, i cui effetti sono ancora oggetto di studi e ricerche.
Caulerpa (Lamouroux, 1809) è l’unico genere di clorofite (alghe verdi) della famiglia delle Caulerpaceae; esso comprende alcune specie altamente invasive e dannose per il Mar Mediterraneo.
Galdieria phlegrea, una delle alghe rossa che vive negli ambienti della Campania ricchi di zolfo e di ammonio