Come poter prevenire un infarto

Come poter prevenire un infarto: L’infarto del miocardio, conosciuto anche come attacco cardiaco, è una delle principali cause di morte nel mondo. Si verifica quando un’arteria coronaria si ostruisce, impedendo al sangue di arrivare a una parte del cuore. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, l’infarto si può prevenire adottando uno stile di vita sano e monitorando alcuni parametri vitali.

In questa guida vedremo tutti i principali strumenti di prevenzione per proteggere il cuore: dall’alimentazione all’attività fisica, dalla gestione dello stress ai controlli medici regolari.

Fattori di rischio dell’infarto: cosa sapere

Conoscere i fattori di rischio modificabili è il primo passo per la prevenzione:

  • Ipertensione arteriosa
  • Colesterolo alto (LDL)
  • Diabete o prediabete
  • Fumo di sigaretta
  • Obesità viscerale
  • Sedentarietà
  • Stress cronico
  • Alimentazione sbilanciata
  • Insonnia o disturbi del sonno

Anche la familiarità genetica gioca un ruolo importante, ma lo stile di vita incide fino all’80% sulla prevenzione cardiovascolare.

10 strategie per prevenire un infarto

1. Controlla la pressione arteriosa

  • Tieni la pressione sotto i 130/80 mmHg
  • Riduci il consumo di sale, cibi conservati e salumi
  • Mangia più alimenti ricchi di potassio e magnesio: banana, spinaci, fagioli

2. Mantieni il colesterolo nei limiti

  • LDL (cattivo): sotto 100 mg/dL
  • HDL (buono): sopra 50 mg/dL
  • Limita grassi saturi e trans
  • Scegli grassi buoni: olio EVO, noci, avocado, pesce azzurro

3. Fai attività fisica ogni giorno

  • Almeno 30 minuti di camminata veloce o movimento moderato
  • 2-3 sessioni a settimana di allenamento di forza leggera
  • L’attività fisica regolare abbassa colesterolo, glicemia e pressione

4. Segui un’alimentazione cardioprotettiva

Preferisci:

  • Frutta e verdura di stagione
  • Cereali integrali
  • Legumi, pesce e carni bianche
  • Olio extravergine d’oliva come grasso principale

Evita o limita:

  • Zuccheri raffinati e dolci industriali
  • Fritture e cibi processati
  • Bevande zuccherate e alcolici

5. Smetti di fumare

  • Il fumo danneggia le arterie e accelera l’aterosclerosi
  • Anche il fumo passivo è pericoloso
  • Già dopo 12 mesi senza sigarette, il rischio di infarto si dimezza

6. Tieni sotto controllo la glicemia

  • Glicemia a digiuno: < 100 mg/dL
  • Se hai familiarità con il diabete, esegui l’HbA1c
  • Scegli alimenti a basso indice glicemico e riduci gli zuccheri

7. Mantieni il peso forma e riduci il girovita

  • Il girovita ideale:
    • Donne: < 80 cm
    • Uomini: < 94 cm

Anche una perdita del 5-10% del peso riduce il rischio cardiovascolare.

8. Gestisci lo stress e cura il sonno

  • Pratica respirazione profonda, yoga o mindfulness
  • Dormi 7–8 ore per notte, in modo regolare
  • Riduci caffè e schermi la sera

9. Fai controlli medici periodici

EsameOgni quanto
Pressione arteriosaOgni 6 mesi
Colesterolo e glicemia1 volta l’anno
ECGDai 40 anni, ogni 2-3 anni
Visita cardiologicaSe hai fattori di rischio
EcocolordopplerSe consigliato dal medico

10. Impara a riconoscere i sintomi dell’infarto

Anche la prevenzione passa dal riconoscere un infarto in tempo:

  • Dolore o oppressione al petto (può irradiarsi a braccio sinistro, schiena, mandibola)
  • Affanno, nausea, sudorazione fredda
  • Sensazione di svenimento o improvvisa debolezza

Chiama subito il 112 se sospetti un infarto. Agire in fretta può salvare la vita.

Conclusione

Prevenire un infarto è possibile: non si tratta di rinunce estreme, ma di piccole abitudini quotidiane che, sommate, fanno una grande differenza.
Un’alimentazione equilibrata, un po’ di movimento ogni giorno, controlli regolari e la cura del benessere mentale sono strumenti potenti per proteggere il tuo cuore e vivere a lungo in salute.

Fonti

Lascia un commento