Sicurezza Alimentare: Proteggiti durante le feste

Le festività natalizie e le nostre abitudini alimentari

sicurezza alimentare durante le feste
Figura 1 – Sicurezza alimentare durante le feste [Fonte: danielamaurizi.it]

Durante le festività natalizie, le tavole sono sempre imbandite e ricche di ogni delizia. Secondo le statistiche, circa il 30% degli italiani ha intenzione di seguire una dieta dopo le celebrazioni. Tuttavia, è importante prestare attenzione non solo alla quantità di cibo consumato, ma anche alla qualità, alla preparazione e alla conservazione degli alimenti. La Sicurezza Alimentare dovrebbe essere una priorità, ma non sempre viene rispettata. La sicurezza alimentare durante le festività è cruciale.

Un sistema di sicurezza alimentare per controlli efficiente

In Italia, il sistema di controlli alimentare funziona in modo efficace grazie al lavoro di istituzioni dedicate alla tutela della salute pubblica. Tra queste, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) ha un ruolo centrale nella sicurezza degli alimenti di origine animale. Durante le festività, la sicurezza alimentare assume un’importanza ancora maggiore.

I compiti principali dell’IZSAM

Dal 2002, l’Istituto gestisce la Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica per conto del Ministero della Salute. Questa banca dati è fondamentale per garantire la tracciabilità degli alimenti. Dal 2007, l’IZSAM è anche il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter, Listeria monocytogenes, Diossine e PCB. Un’efficace gestione della sicurezza alimentare durante le festività è essenziale per prevenire problemi di salute.

Batteri pericolosi ma poco conosciuti

Mentre i rischi legati alle diossine sono noti, quelli di Campylobacter e Listeria sono meno familiari ai consumatori. Campylobacter può causare gastroenteriti e complicanze come artriti, problemi reumatici, epatiti e nefriti. La trasmissione avviene principalmente tramite il consumo di carni avicole crude o poco cotte e tramite contaminazione durante la preparazione degli alimenti. Prevenire le infezioni è parte della sicurezza alimentare durante le festività.

Listeria monocytogenes, invece, è presente in molti alimenti e può provocare la listeriosi. Questa patologia include meningiti e infezioni gravi, colpendo soprattutto neonati, bambini, donne in gravidanza e anziani. In Nord America e in Europa Occidentale, la listeriosi è una delle principali cause di meningite batterica.

Un caso di listeriosi in Italia

Tra il 2015 e il 2016, in Italia si è verificato un focolaio di listeriosi che ha interessato principalmente la Regione Marche. Sono stati confermati 24 casi clinici. Grazie alla collaborazione tra enti sanitari e laboratori di riferimento, il focolaio è stato risolto entro ottobre 2016.

Prevenire le infezioni alimentari

La prevenzione della listeriosi e della campylobacteriosi dipende da una corretta igiene alimentare e dalla manipolazione accurata degli alimenti. Durante le festività natalizie, quando si trascorre più tempo in cucina e a tavola, è fondamentale prestare particolare attenzione a queste buone pratiche e alla sicurezza alimentare durante le festività.

L’impegno dell’IZSAM nella sicurezza alimentare

L’IZSAM è coinvolto in numerose attività per la sicurezza alimentare e interviene spesso in situazioni di emergenza. Recentemente, ha ottenuto un finanziamento dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Questo supporto è destinato alla piattaforma “Joint Database” per la caratterizzazione molecolare e l’analisi genomica di microrganismi alimentari.

Un impegno quotidiano per la salute e una sicurezza alimentare migliore

Ogni giorno, l’Istituto lavora per proteggere i consumatori, gli animali e l’ambiente dai rischi legati agli alimenti. Questi pericoli devono essere considerati con attenzione, evitando sia di sottovalutarli sia di amplificarli. La sicurezza alimentare durante le festività richiede un impegno costante.

Sitografia

  • Conesa A, Garofolo G, Di Pasquale A, Cammà C. Monitoring AMR in Campylobacter jejuni from Italy in the last 10 years (2011-2021): Microbiological and WGS data risk assessment. EFSA J. 2022 May 25;20(Suppl 1):e200406. doi: 10.2903/j.efsa.2022.e200406. PMID: 35634560; PMCID: PMC9131813.
  • EpiCentro. (n.d.). Listeria documentazione Italia. EpiCentro. https://www.epicentro.iss.it/listeria/documentazione-italia

Cediti Immagini

  • Immagine in evidenza: https://danielamaurizi.it/wp-content/uploads/2024/12/20302.jpg
  • Figura 1: https://danielamaurizi.it/wp-content/uploads/2023/01/sparkling-glassware-stands-long-table-prepared-wedding-di.jpg

Foto dell'autore

Emanuele Falcinelli

Sono Emanuele Falcinelli, nato a Roma nel 1999, Tecnico della Ristorazione e Dottore in Scienze, Culture e Politiche Gastronomiche per il Benessere. La mia passione per questo settore mi spinge ad approfondire e divulgare la Microbiologia, un elemento essenziale per il comparto alimentare, con dedizione e competenza.

Lascia un commento