Infezioni correlate all'assistenza e batteri del gruppo "Eskape"

Infezioni correlate all’assistenza

Le Infezioni correlate all’assistenza (ICA), in inglese Healthcare Associated Infections (HAI), sono infezioni che si verificano durante l’assistenza sanitaria (ospedali, case di cura, ambulatori, assistenza domiciliare). Più precisamente si verificano dopo le 48 ore dall’inizio delle cure o entro i 30 giorni dalla dimissione.

Si stima che negli USA 1.7 milioni di pazienti ospedalizzati all’anno contraggono una ICA e più di 98000 (1 su 17) muore a causa dell’infezione. L’Agency for Health Care Research inserisce le ICA tra le prime 10 cause di morte in USA. La maggior parte delle ICA riguarda il tratto urinario, le ferite chirurgiche, l’apparato respiratorio e le infezioni sistemiche (batteriemie).

Batteri del gruppo “ESKAPE”

Circa 12-17 microrganismi causano l’80-87% delle ICA e una buona parte di questi sono MDR (Multidrug Resistant), cioè resistono ad almeno un antibiotico di almeno 3 classi diverse di antibiotici.

Secondo l’ECDC nel 2015 sono avvenute 33000 infezioni resistenti alle cure. Inoltre, l’Italia è risultata il primo paese per numero medio di infezioni e morti per antibiotico-resistenza. Numerosi studi hanno individuato un aumento delle ICA sostenute da 6 batteri MDR, classificati come gruppo ESKAPE (Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter; Fig.1)). Questi patogeni sono causa frequente di ICA soprattutto in pazienti immunodepressi, con plurimorbidità. Ogni anno negli USA 0,5 milioni di ICA vengono infatti diagnosticati in Terapia Intensiva.

I batteri del gruppo "Eskape" sono rappresentati da Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter
Figura 1 – I batteri del gruppo “Eskape” sono rappresentati da Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter

La WHO ha incluso i batteri del gruppo ESKAPE tra i 12 batteri contro cui è necessario trovare nuovi antibiotici. Più precisamente Acinetobacter baumannii resistente alle carbapenemasi, Pseudomonas aeruginosa produttore di ESBL, Klebsiella pneumoniae e Enterobacter resistente alle carbapenemasi sono nella lista di priorità critica; Enterococcus faecium resistente alla Vamcomicina e Staphylococcus aureus resistente alla Vancomicina e alla Meticillina sono invece nel gruppo ad alta priorità.

Come difendersi dalle ICA

Le uniche armi che possediamo contro questi batteri sono la prevenzione e la ricerca. In merito alla prevenzione il lavaggio corretto delle mani, la sterilizzazione dei presidi, il corretto uso degli antibiotici (secondo indicazioni e a giusto dosaggio) e dei disinfettanti, l’esecuzione in asepsi di procedure invasive e l’attivazione di programmi di controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie sono procedure fondamentali per ridurre il rischio di infezioni.

In merito alla ricerca si constata purtroppo un sempre minore interesse delle case farmaceutiche nel settore degli antibiotici a favore di aree di ricerca più redditizie (sistema nervoso centrale, apparato cardiovascolare).

Tuttavia negli ultimi 5 anni sono stai introdotti in commercio due nuove associazioni di farmaci, Ceftazidime-avibactam e meropenem-vaborbactam che stanno ottenendo buoni risultati nel trattamento di queste infezioni da batteri MDR. Inoltre vecchi antibiotici, come Fosfomicina e Colistina, hanno dimostrato una discreta efficacia in questi casi e hanno ripreso un ruolo rilevante nella pratica clinica.

Le informazioni riportate nell’articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o di una terapia.

Riccardo Maria Botta, Medico Chirurgo, Specializzando in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Fonti

  • Haque M, Sartelli M, McKimm J, Abu Bakar M. Health care-associated infections – an overview. Infect Drug Resist. 2018 Nov 15
  • Mulani MS, Kamble EE, Kumkar SN, Tawre MS, Pardesi KR. Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens in the Era of Antimicrobial Resistance: A Review. Front Microbiol. 2019 Apr 1
  • Cassini A, Högberg LD, Plachouras D, Quattrocchi A, Hoxha A, Simonsen GS, Colomb-Cotinat M, Kretzschmar ME; Devleesschauwer B, Cecchini M, Ouakrim DA, Oliveira TC, Struelens MJ, Suetens C, Monnet DL; Burden of AMR Collaborative Group. Attributable deaths and disability-adjusted life-years caused by infections with antibiotic-resistant bacteria in the EU and the European Economic Area in 2015: a population-level modelling analysis. Lancet Infect Dis. 2019 Jan;19(1):56-66.
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento