Il microbioma nei primi anni di vita: conseguenze ed effetti sulla salute

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Recenti studi hanno mostrato come la genetica dell’ospite, l’ambiente prenatale e le modalità di parto possono “modellare” il microbioma del neonato al momento della nascita. Successivamente, fattori postnatali, come il trattamento antibiotico, la dieta o l’esposizione ambientale, modulano ulteriormente lo sviluppo del microbioma del bambino e del suo sistema immunitario. È stato a lungo ipotizzato che l’esposizione ad una varietà di organismi microbici durante i primi anni di vita abbia come un effetto protettivo nel neonato. Inoltre, studi epidemiologici hanno dimostrato che i fattori che alterano le comunità batteriche nei neonati durante l’infanzia aumentano il rischio per molte malattie, mettendo in evidenza quanto è importante comprendere la composizione del microbioma nelle prime fasi di vita.

fimmu-05-00427-g001

Nell’immagine si possono vedere le fasi della colonizzazione microbica dell’intestino del neonato e del bambino. La maggior parte delle famiglie batteriche abbondanti sono raffigurati nei cerchi, in cui la dimensione del cerchio è proporzionale alla relativa abbondanza dei taxa batterica in ogni fase della crescita. Il microbiota intestinale del neonato è inizialmente colonizzato da enterobatteri. Nei giorni successivi, batteri anaerobici dominano la comunità microbica. Durante il primo mese, specie bifidobatteri predominano nell’intestino, ma l’introduzione di cibi solidi a circa 4-6 mesi è accompagnata da un ampliamento delle specie clostridial (Lachnospiracea, Clostridiaceae, e Ruminococcaceae). I membri della famiglia Ruminococcaceae continuano ad aumentare in abbondanza nei mesi successivi. Nei 2-3 anni di età, la composizione del microbiota è costituita principalmente da Bacteroidaceae, Lachnospiraceae e Ruminococcaceae, che poi rimangono stabili anche in età adulta.

 

Salvatore Gemmellaro

Fonte: Nature ; PubMed

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento