Caratteristiche di Escherichia coli
Escherichia coli appartiene all’ampio gruppo delle Enterobacteriaceae, e rientra nei batteri coliformi. Le Enterobacteriaceae rappresentano il più cospicuo ed eterogeneo gruppo di batteri gram-negativi di interesse medico. Alcune specie sono patogene (Salmonella typhi, Shigella spp., Yersinia pestis), mentre altre fanno parte della normale flora commensale e possono causare occasionalmente infezioni opportunistiche (Escherichia coli, Klebsiella pneumonie, Proteus mirabilis).
Il genere Escherichia comprende cinque specie, ma solo E. coli è clinicamente importante. L’habitat naturale è l’intestino umano (e animale) dove è un comune commensale, ad eccezione di alcuni ceppi patogeni.
Escherichia coli possiede:
- L’antigene O;
- L’antigene K;
- L’antigene H.
Escherichia coli, come tutte le Enterobacteriaceae presenta, inoltre, le seguenti caratteristiche:
- È gram-negativo;
- È anaerobio facoltativo;
- Fermenta il glucosio;
- Riduce il nitrato;
- È catalasi-positivo;
- È ossidasi-negativo.
L’assenza di citocromo C rappresenta una caratteristica estremamente importante in quanto permette di distinguere le Enterobacteriaceae da altri gram-negativi.
Filogenesi
Dominio | Prokaryota |
---|---|
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Proteobacteria Gamma |
Ordine | Enterobacteriales |
Famiglia | Enterobacteriaceae |
Genere | Escherichia |
Specie | E. coli |
Morfologia delle colonie in Escherichia coli
Le dimensioni della colonia possono variare. Il colore, la consistenza e il modello di crescita sono le caratteristiche migliori da osservare nella colonia. Una colonia di E. coli su agar sangue appare di colore biancastro o beige con una consistenza lucida. Assomiglia spesso al muco o ad un film torbido su tutta la superficie della piastra. Una colonia di E. coli si presenta leggermente sollevata e possiede un intero margine fisso ed un modello di crescita costante, creando anelli di crescita concentrici.
Le caratteristiche morfologiche delle colonie in diversi terreni selettivi permettono un’ulteriore identificazione di E. coli, in particolare E. coli è in grado di fermentare il lattosio a differenza di molte altre specie.
Il terreno più utilizzato è, quindi, il MacConkey agar. Su questo terreno le colonie possono andare dal rosa brillante al giallo-ambra.
Patogenesi
Escherichia coli possiede un’ampio spettro di fattori di virulenza. In aggiunta ai fattori comuni posseduti da tutti i membri della famiglia delle Enterobacteriaceae, in E. coli sono particolarmente importanti:
- Le adesine;
- Le esotossine.
Il batterio E. coli presenta numerose adesine specializzate, che
gli permettono di permanere nel tratto gastroenterico o nelle vie urinarie. Queste adesine comprendono:
- Antigeni del fattore di colonizzazione (CFA/I, CFA/II, CFA/III);
- Fimbrie di adesione aggreganti (AAF/I e AAF/II);
- Pili formanti fasci (Bfp);
- Intimina;
- Pili P (si legano al gruppo sanguigno P);
- Proteine Ipa (antigene plasmatico di invasione);
- Fimbrie Dr (legano antigeni del gruppo sanguigno Dr).
Esotossine
E. coli, inoltre, produce numerose esotossine, ovvero:
- Tossine Shiga: Stx-1 e Stx-2;
- Tossine termostabili (STa e STb);
- Tossine termolabili LT-I e LT-II;
- Emolisina HlyA.
Nel tratto gastroenterico E. coli, può causare:
- Setticemia, può derivare dal tratto urinario o dal tratto gastroenterico.
- Meningiti neonatali, causate principalmente da E. coli dei sierogruppi K1. Questi generalmente colonizzano il tratto gastrointestinale di donne gravide e di neonati.
- Infezioni delle vie urinarie, la maggior parte dei bacilli gram-negativi che causano infezioni delle vie urinarie provengono dal colon e la virulenza è data dalla capacità di produrre adesine che si legano alle cellule di rivestimento della vescica e delle vie urinarie oltre che dalla Emolisina HlyA, la quale lisa gli eritrociti e altri tipi cellulari, questo porta al rilascio di citochine ed alla stimolazione della risposta infiammatoria.
- Gastroenteriti:
Sono 6 i gruppi di E. coli che causano gastroenteriti:
- EPEC: enteropatogeni
- ETEC: enterotossigeni
- EHEC: enteroemorragici
- EIEC: enteroinvasivi
- EAEC: enteroaggregativi
- DAEC: enteroaggreganti diffusi
Metodi di identificazione
Per l’esatta identificazione di E. coli si possono effettuare diverse tipologie di esami di laboratorio.
Di fronte ad un campione sconosciuto, si esegue la colorazione di Gram, la quale ci permette, con l’utilizzo del microscopio ottico, di stabilire che si tratti di un batterio gram-negativo.
Inoltre, l’esame colturale delle colonie del campione su McConkey agar o su terreno EMB ci permette di osservare se avviene o meno la fermentazione del lattosio. Se le colonie risultano essere lattosio fermentanti, si potranno escludere determinate specie batteriche e si potrà procedere con il Test del rosso metile (MR-VP). Questo test evidenzia se le colonie sono in grado di fermentare il glucosio.
Successivamente, possono essere eseguiti ulteriori test identificativi, come:
- Test ureasi;
- Test di corrosione in acido solfidrico, H2S;
- Test gas dal glucosio;
- Test della β-galattosidasi;
- Test del citrato.
Infine, si può effettuare un’identificazione al microscopio elettronico, attraverso l’osservazione della morfologia delle colonie.
Terapia
Per i patogeni enterici si procede con un trattamento sintomatico (salvo malattia diffusa). La terapia deve essere guidata dall’antibiogramma.
Le infezioni devono essere controllate dall’uso di appropriate pratiche per ridurre il rischio di infezioni nosocomiali.
Si consiglia sempre il mantenimento di alti standard di igiene, il quale porta ad una riduzione del rischio di insorgenza di gastroenteriti.
Fonti:
- Bergey’s Manual of Determinative Bacteriology, 9° ed., Williams & Wilkins, Baltimora, 1994.
- Murpray, P.R. et al. (a cura di), Manual of Clinical Microbiology, 9° ed., American Society for Microbiology, Washington, 2007.
- Topley & Wilson’s Microbiology and Microbial Infection, 9° ed., Oxford University Press, Inc., New York, 1998.
- Corso di batteriologia – www.bluejayway.it
- Principi di microbiologia medica di G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi (a cura di), 2017.
- “Colonial Morphology of Escherichia Coli: Impact of Detection in Clinical Specimens“, Lucia Barcella, Angelo Pasquale Barbaro, Santa Beatrice Rogolino, Article Jun 30 2016.
- Principi di microbiologia medica di Michele La Placa.
Fonti immagini:
- Phys.org
- Shutterstock.com
- Enacademic.com
- Medicalexpress.com
- Fineartamerica.com
- Pagepressjournals.org
- Reddit.com
- Principi di microbiologia medica di Michele La Placa.
Molto interessante anche per me non addetto ai lavori. Una domanda è possibile annientare questi bacilli riscontrati nell’acqua del pozzo con cloro? Se si in quali dosi? Non tanto per la potabilità dell’acqua ma per utilizzo o per piscinetta 3×2 o per irrigazione? Grazie e buona giornata.