Che cosa cresce sui muri della Stazione Spaziale? Come i microbi si adattano in un ambiente spaziale!

Molte persone sanno che la Stazione Spaziale Internazionale è un laboratorio di ricerca in microgravità, unico nella bassa orbita terrestre, dove gli astronauti conducono esperimenti di biologia, fisica, astronomia e altri campi. Tuttavia, la stazione spaziale è anche l’ideale per l’osservazione dei microbi terrestri – organismi unicellulari così piccoli che milioni di essi possono inserirsi nella cruna di un ago – in un nuovo ambiente.

Microbial Tracking-1 (MT-1) è una di tre indagini di volo che controlla i tipi di microbi presenti sulle superfici e nell’aria della stazione spaziale su un periodo di un anno. Campionare i microbi più volte consente agli scienziati di comprendere la diversità dei microbi sulla stazione e come la popolazione microbica varia nel tempo. Dopo che gli astronauti raccolgono i microbi, mandano i campioni sulla Terra per ulteriori studi. Le prime due serie di campioni sono stati restituiti alla Terra e analizzati.
I risultati dello studio MT-1 forniranno informazioni per valutare i potenziali rischi per la salute degli astronauti derivanti dai microbi a bordo. La NASA è anche interessata a sviluppare modi per ridurre al minimo i rischi da microbi durante le missioni di lunga durata con equipaggio, compreso il viaggio verso Marte. L’informazione genetica raccolta dalla serie MT-1 sarà resa disponibile alla comunità scientifica e al pubblico attraverso una piattaforma collaborativa a  libero accesso, sviluppata dalla NASA e chiamata GeneLab.

Utilizzando le tecniche di analisi molecolare tradizionali, possiamo costruire un quadro più chiaro della comunità microbica della Stazione Spaziale Internazionale, contribuendo a individuare agenti microbici che possono danneggiare attrezzature o potenzialmente minacciare la salute dell’astronauta, e identificare le aree in cui vi è bisogno di più pulizia“, ha detto Kasthuri Venkateswaran, ricercatore principale della MT-1 e ricercatore senior presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California.

Una piastra di Petri contenente colonie di funghi coltivati da un campione prelevato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale durante il primo dei tre voli Microbial Tracking-1 (MT-1).
Una piastra di Petri contenente colonie di funghi coltivati da un campione prelevato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale durante il primo dei tre voli Microbial Tracking-1 (MT-1).

La NASA sta sostenendo una ricerca che utilizza la stazione spaziale come un “osservatorio microbico” per condurre gli studi multigenerazionali di dinamica delle popolazioni microbiche a lungo termine. Poichè la stazione è un sistema chiuso, l’unico modo che i microbi hanno per raggiungere la stazione è attraverso i rifornimenti mandati dalla Terra e dagli stessi astronauti durante i cambiamenti di equipaggio. Gli scienziati possono osservare come la diversità dei microbi sulla stazione risponde all’ambiente in  microgravità contenuto e monitorato durante l’abitazione a lungo termine.

La serie MT-1 gioca un ruolo di ricerca nella valutazione delle quantità e della diversità dei batteri sulla stazione spaziale utilizzando metodi molecolari high-throughput“, ha detto Fathi Karouia, scienziato del progetto MT-1, presso il Centro di ricerca Ames della NASA a Moffett Field, in California.

I risultati che derivano da tali studi permetteranno alla NASA di capire meglio il microbioma della stazione spaziale, come si evolve nel corso del tempo, e potrebbe fornire soluzioni ad attenuare i rischi futiru legati alla salute dell’equipaggio e all’integrità della missione.

I risultati potrebbero anche essere convertiti sulla Terra dove potrebbero essere utilizzate le stesse strategie di osservazione per misurare i microbi in ospedali, laboratori farmaceutici, case e altri ambienti in cui gli esseri umani e microbi risiedono insieme.

 

Salvatore Gemmellaro

Fonte: NASA

Lascia un commento