Elisabetta Cretella

Foto dell'autore
Le nanoplastiche influenzano l'olfatto

Le nanoplastiche influenzano l’olfatto

Le nanoplastiche, frammenti di plastica minuscoli, penetrano nell’organismo e raggiungono organi vitali, come il cervello, influenzando anche l’olfatto. Uno studio su topi ha mostrato che l’inalazione di nanoplastiche compromette la capacità di distinguere gli odori perché riducono la funzionalità dei neuroni nel bulbo olfattivo.

Incendi e siccità.

Incendi e siccità

Incendi sempre più intensi, causati dai cambiamenti climatici, minacciano le risorse idriche. Uno studio rivela un legame complesso tra incendi, clima e portata dei fiumi.

L'orso polare ha una pelliccia antighiaccio

La pelliccia antighiaccio dell’orso polare

L’orso polare sopravvive al freddo Artico grazie alla sua pelliccia antighiaccio. La sua arma segreta sembra essere il sebo, diverso da quello di altri animali che vivono a basse temperature. La ricerca sulla pelliccia dell’orso polare potrebbe ispirare lo sviluppo di nuovi materiali antighiaccio ecocompatibili.

Piani urbani per la natura

Piani Urbani per la Natura

Le città, sempre più inquinate e caotiche, necessitano di maggiori aree verdi per migliorare la qualità della vita. I Piani Urbani per la Natura (PUN) servono proprio a questo. Quali sono i loro vantaggi?

Le microplastiche trasportano anche i virus

Le microplastiche trasportano anche i virus

La plastica è diventata una compagna inseparabile della vita quotidiana. Le conseguenze per l’ambiente e la salute sono disastrose. E non è tutto.
Le microplastiche, frammenti di plastica molto piccoli, sono ovunque: nei mari, nei fiumi, persino nell’aria che respiriamo. Formano un vero e proprio ecosistema, chiamato plastisfera, contenente microbi capaci di alterare le proprietà chimiche e fisiche della plastica.
Ma il vero pericolo è che queste microplastiche si trasformano in “zattere” per i virus, soprattutto quelli che infettano i batteri. Diventano una sorta di cavallo di Troia che permette ai virus di diffondersi nelle acque, entrando anche alla catena alimentare.

Una marea di alghe verdi

Maree di alghe verdi e dorate

Lo spiaggiamento improvviso di enormi masse di alghe è un fenomeno sempre più frequente e diffuso. Interessa le coste di tutto il mondo e ha conseguenze ambientali ed economiche importanti. Le maree di alghe verdi e dorate sono responsabili dell’accumulo di alghe putrescenti e maleodoranti sulle coste. Di conseguenza hanno impatti negativi su tutte le attività che si svolgono in queste aree costiere, dal turismo alla pesca artigianale e all’acquacoltura.