Introduzione
Un organismo è un sistema vivente contiguo capace di rispondere a vari stimoli, di riprodursi e di autoregolarsi. Un “superorganismo” invece rappresenta un organismo composto da molti individui che lavorano sinergicamente e possono essere considerati come singola unità. Un esempio di questi organismi sono i biofilm.
Queste strutture possono essere multispecie o monospecie e rappresentano colonie batteriche che nascono da un auto-organizzazione biologica dei microrganismi. Di conseguenza, tutti i biofilm possono essere considerati come un insieme di microrganismi adesi ad una stessa superficie e la loro struttura può variare in relazione alle diverse condizioni ambientali o il tipo di superficie.
Le capacità di movimento
Il movimento è una caratteristica di quasi tutte le forme animali ed anche i batteri hanno sviluppato diversi modi per muoversi in maniera attiva. I microrganismi possono quindi nuotare, sciamare, scivolare o rotolare a seconda della specie, delle condizioni ambientali e della superficie.
Un aspetto probabilmente riconducibile solo al mondo microbico è la capacità di mettere in atto dei movimenti che richiedono l’interazione, nonché collaborazione, tra gruppi di batteri. Infatti, vi sono casi in cui i batteri sono incapaci di adottare movimenti singolarmente e necessitano della collaborazione di altri individui. Il nuoto, lo scivolamento e il ruzzolamento possono essere eseguiti da singole cellule mentre il movimento “in sciame” (swarming) si verifica solo in gruppi cellulari.
Batteri fissi e mobili: quali sono le differenze?
I batteri mobili e quelli non mobili presentano differenze strutturali, cioè l’assenza di strutture adatte al movimento, come si vede nelle Fig. 1 e 2. In particolare, nella Fig. 3, è possibile osservare la presenza del flagello che viene utilizzato come elica e permette al batterio di muoversi nel mezzo dove inizia la crescita (Fig. 2).
La capacità delle cellule mobili di muoversi è associata non solo alla presenza di strutture biologiche specifiche (ad es. flagelli), ma è anche legata al cosiddetto meccanismo di collaborazione e realizzazione dell’attività di swarming.
Swarming batterico
La motilità associata allo swarming è un chiaro esempio di comportamento sociale presente nel mondo microbico. In dettaglio, il meccanismo di swarming non è legato alla presenza di una singola cellula in movimento ma ad un meccanismo di cooperazione (gruppi di cellule dette “swarmer”) e un esempio ben noto di questo fenomeno è legato al Proteus mirabilis che accede al tratto urinario umano, causando un’infezione, attraverso l’uso di dispositivi medici come i cateteri.
Le cellule sciamanti (swarmer), per realizzare il movimento, hanno spesso bisogno della giusta combinazione di vari elementi e tra questi, vi è la presenza di particolari aminoacidi come la glutammina e l’istidina. Considerando Bacillus subtilis, la regolazione della motilità dello sciame può essere legata al sistema bicomponente ComPA che gioca un ruolo importante.
Alcuni regolatori generali come AbrB e CodY sono necessari per una corretta motilità dello sciame così come la capacità di produrre esopolisaccaridi (EPS) può influenzare questo fenomeno. E’ interessante sottolineare che l’espressione di tutti i geni associati al movimento è anche legata alla posizione della cellula nel modello di sciame osservato.
Una nuova forma di movimento
Studi condotti sulla specie di Pseudanabaena sp. NIES-4403 mostrano la capacità di questo cianobatterio filamentoso di formare strutture associative molto diverse in base alle condizioni. Il meccanismo di formazione di queste particolari strutture non è ancora ben noto.
A tal fine, sono stati effettuati studi basati sulla coltura di vari ceppi, analisi filogenetiche associate al tratto di rRNA 16S, microscopia elettronica e sviluppo di modelli matematici utili a riprodurre le strutture definite come “aggregati vaganti“.
Le analisi condotte hanno quindi evidenziato un comportamento collettivo che dà origine a cluster vaganti simili a comete oppure “vortici” chiamati cluster rotanti molto simili a dischi. Si è osservato che la variazione della morfologia dei cluster accade dopo circa 1 giorno dall’inoculo quindi prima avviene la formazione di cluster densi a forma di disco e al variare delle condizioni si verifica il movimento in una struttura a cometa.
Si ipotizza che tale passaggio sia dettato ad un vantaggio in termini di velocità quindi il batterio, mediante questa particolare conformazione, riesce a spostarsi molto più velocemente per fuggire e allontanarsi da condizioni indesiderate.
Strategie in continua evoluzione
La variazione nei meccanismi di movimento sottolinea l’elevata capacità dei microrganismi nell’adattamento a condizioni in continua variazione. La capacità di reazione e lo sviluppo di nuove strategie si basa principalmente sulla capacità di captare e interpretare feedback negativi o positivi. In relazione a questo aspetto, la corretta lettura dei segnali ambientali diventa un elemento fondamentale, talvolta determinante, per lo sviluppo di meccanismi di aggregazione/dispersione più efficienti e utili a garantire la sopravvivenza della singola specie.
Conclusioni
Spesso, negli organismi viventi, le variazioni nelle risposte biologiche e la formazione di specifiche strutture possono essere associate a modifiche presenti in piccoli frammenti del genoma. Sicuramente le fonti di diversità genetica sono molto diverse tra i batteri e gli eucarioti, ma il processo attraverso il quale si diffonde la diversità adattativa sembra molto simile infatti, in termini evolutivi, i procarioti possono anche essere paragonati ai “fringuelli di Darwin”.
Si può infatti parlare dello sviluppo di una similitudine tra popolazioni di specie diverse che vivono nello stesso ambiente ed i caratteri definiti dalle relative nicchie ecologiche si conservano attraverso la selezione naturale. In altre parole, lo sviluppo di nuovi sistemi o specifiche strutture inerenti al movimento da parte dei microrganismi può anche essere considerato come un punto di contatto tra organismi superiori ed inferiori: in entrambi i casi si osservano le medesime capacità evolutive nonostante le evidenti differenze biologiche in termini di strutture e dimensioni.
Fonti
Gennaro Velotto
- Ambruster C.E., Mobley H.L.T. 2012. Merging mythology and morphology: the multifaceted lifestyle of Proteus mirabilis. Nat. Rev. Mircobiol. 10: 743–754
- Hamze K., Julkowska D., Autret S., Hinc K., Nagórska K., Sekowska A., Holland B.I., Seror S.J. 2009. Identification of genes required for different stages of dendritic swarming in Bacillus subtilis, with a novel role for phrC. Microbiology 155: 398–412
- Hamze K., Autret S., Hinc K., Laalami S., Julkowska D., Briandet R., Renault M., Absalon C., Holland B.I., Putzer H., Seror S.J., 2011. Single-cell analysis in situ a Bacillus subtilis swarming community identifies distinct spatially separated subpopulations differentially expressing hag (flagellin), inducing specialized swarmers. Microbiology 157: 2456–2469
- Immagine in evidenza: DR KARI LOUNATMAA / SCIENCE PHOTO LIBRARY
- Lemon, K. P., Earl, A. M., Vlamakis, H. C., Aguilar, C., & Kolter, R. 2008. Biofilm Development with an Emphasis on Bacillus subtilis. Bacterial Biofilms, 1–16. DOI: 10.1007/978-3-540-75418-3_1
- Nagórska K., Ostrowski A., Hinc K., Holland B.I., Obuchowski M. 2010. Importance of eps genes from Bacillus subtilis in biofilm formation and swarming. J. Appl. Genet. 51: 369–381.
- Rather P.N. 2005. Swarmer cell differentiation in Proteus mirabilis. Environ. Microbiol. 7: 1065–1073
- Yamamoto, H., Fukasawa, Y., Shoji, Y. et al. 2021. Scattered migrating colony formation in the filamentous cyanobacterium, Pseudanabaena sp. NIES-4403. BMC Microbiol 21, 227. https://doi.org/10.1186/s12866-021-02183-5