Metanogenesi in aerobiosi: lo studio rivoluzionario

Lo studio del dott. Qian Wang

Lo studio condotto dal professor Qian Wang et al. e pubblicato sulla rivista scientifica PNAS potrebbe sicuramente rivoluzionare le nostre conoscenze biochimiche e microbiologiche.

L’oggetto dello studio è la metanogenesi, cioè la produzione di metano (CH4) da parte di microrganismi metanogeni. Essi si possono osservare nel suolo, contribuendo alla degradazione della materia organica, nella biosfera profonda e marina ma anche nel rumine dei ruminanti e nell’intestino degli esseri umani.

Metanogenesi in ambiente aerobio

Cos’hanno di speciale le ultime osservazioni è presto detto. Infatti, secondo quanto riportato dagli studiosi, la metanogenesi potrebbe sorprendentemente avvenire in ambiente aerobio (contrariamente a quanto fin’ora considerato) costringendo ad un cambio di rotta delle nostre consapevolezze pregresse.

Le analisi sono state effettuate al lago Yellowstone nello straordinario Parco nazionale di Yellowstone e hanno avuto come protagonista Acidovorax, un batterio aerobio Gram-negativo, capace di trasformare la metilammina in metano.

Ma c’è di più. Lo studio porterebbe anche i riflettori sulla capacità batterica di produrre metano molto spesso associata esclusivamente agli Archea.

La scoperta, quindi, rappresenta ancora una volta la particolare diversificazione del mondo microbiologico e la necessità di mettere ogni volta in dubbio ciò che invece diamo per assodato.

Fonti

https://www.pnas.org/content/118/27/e2019229118.short

Lascia un commento