A cosa sono dovute le scorregge? Le scorregge (o flatulenze) sono causate dall’accumulo e dal rilascio di gas nell’intestino. Questo gas può derivare da vari processi fisiologici legati alla digestione e all’interazione tra alimenti, enzimi e batteri intestinali.
Principali cause delle scorregge
1. Deglutizione di aria (aerofagia)
- Quando mangi, bevi, o parli, inghiotti piccole quantità di aria. Parte di questa aria si accumula nell’intestino e viene espulsa come gas.
- Cause comuni:
- Mangiare troppo velocemente.
- Bere bevande gassate.
- Masticare gomme o succhiare caramelle.
- Ansia o stress.
2. Fermentazione intestinale
- Cosa succede:
- Nel colon, i batteri intestinali fermentano carboidrati non digeriti (come fibre, zuccheri e amidi), producendo gas come anidride carbonica, idrogeno, e metano.
- Alimenti responsabili:
- Legumi (fagioli, lenticchie, ceci).
- Verdure crucifere (broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles).
- Cipolle, aglio.
- Frutta ricca di zuccheri come mele, pere, prugne.
- Cereali integrali e alimenti ricchi di fibre.
3. Intolleranze alimentari
- Alcune persone non riescono a digerire specifici nutrienti, che vengono fermentati dai batteri intestinali.
- Esempi comuni:
- Intolleranza al lattosio: Mancanza dell’enzima lattasi causa fermentazione dello zucchero del latte (lattosio).
- Intolleranza al fruttosio: Il fruttosio non digerito può fermentare.
- Celiachia: Problemi con la digestione del glutine.
4. Proliferazione batterica (SIBO)
- Cosa succede:
- Un’eccessiva crescita batterica nell’intestino tenue può portare a una produzione eccessiva di gas.
- Sintomi associati:
- Gonfiore, dolore addominale, diarrea o stitichezza.
5. Disturbi gastrointestinali
- Condizioni che alterano la digestione possono causare un accumulo di gas.
- Esempi:
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Alterazioni della motilità intestinale possono portare a una maggiore produzione di gas.
- Malattie infiammatorie intestinali (Crohn, colite ulcerosa): Possono influire sul metabolismo intestinale.
6. Alimenti fermentabili (FODMAP)
- Cosa sono: Gruppo di carboidrati a catena corta che vengono facilmente fermentati dai batteri intestinali.
- Alimenti ad alto contenuto di FODMAP:
- Legumi, aglio, cipolla, latticini, alcuni dolcificanti artificiali.
7. Uso di farmaci o integratori
- Antibiotici, lassativi o alcuni integratori possono alterare la flora intestinale, aumentando la produzione di gas.
Composizione del gas intestinale
Il gas intestinale è composto da:
- Azoto e ossigeno: Derivanti dall’aria ingerita.
- Anidride carbonica, idrogeno e metano: Prodotti dalla fermentazione batterica.
- Composti solforati: Responsabili dell’odore sgradevole (es. solfuro di idrogeno).
Fattori che influenzano la produzione di gas
- Dieta: Alimenti ricchi di fibre o zuccheri fermentabili producono più gas.
- Flora intestinale: Ogni persona ha un microbiota unico, che influisce sulla produzione di gas.
- Età: Il metabolismo e la motilità intestinale possono rallentare con l’età.
- Stress: Può alterare la digestione e aumentare la produzione di gas.
Come ridurre le scorregge
1. Cambiare la dieta
- Evita alimenti notoriamente fermentabili (es. legumi, cavoli) e riduci l’assunzione di cibi ad alto contenuto di FODMAP se sei sensibile.
- Introduci lentamente le fibre nella dieta per permettere al corpo di adattarsi.
2. Migliorare le abitudini alimentari
- Mangia lentamente per ridurre l’aria ingerita.
- Evita bevande gassate e gomme da masticare.
3. Usare probiotici
- Aiutano a riequilibrare il microbiota intestinale, riducendo la fermentazione batterica eccessiva.
4. Consultare un medico
- Se la flatulenza è persistente e accompagnata da dolore, diarrea, perdita di peso o sangue nelle feci, rivolgiti a un medico per una valutazione.
Conclusione:
Le scorregge sono un fenomeno normale causato dalla digestione e dalla fermentazione intestinale. Tuttavia, possono essere il segnale di intolleranze alimentari o problemi gastrointestinali sottostanti se sono eccessive o accompagnate da altri sintomi. Modificare la dieta e migliorare le abitudini alimentari può aiutare a ridurne la frequenza.