Quali sono i sintomi dell’influenza suina? L’influenza suina, causata dal virus H1N1, è una malattia respiratoria che può colpire sia i suini che gli esseri umani. Si manifesta con sintomi simili all’influenza stagionale, ma in alcuni casi può avere complicazioni più gravi.
Principali sintomi dell’influenza suina
- Febbre alta
La febbre, generalmente sopra i 38°C, è uno dei primi segnali e può durare diversi giorni. - Tosse secca
Una tosse persistente e secca è molto comune. - Mal di gola
Può essere accompagnato da difficoltà a deglutire. - Raffreddore e congestione nasale
Naso che cola o chiuso sono sintomi tipici. - Dolori muscolari e articolari
Sensazioni di rigidità o dolore in tutto il corpo. - Stanchezza e debolezza
Una forte sensazione di affaticamento è comune, spesso più intensa rispetto all’influenza stagionale. - Brividi
Sensazioni di freddo che accompagnano la febbre. - Mal di testa
Frequentemente intenso e persistente. - Problemi respiratori
In alcuni casi, possono comparire difficoltà a respirare o sensazione di oppressione al petto. - Vomito e diarrea
Sintomi gastrointestinali, meno comuni nell’influenza stagionale, possono essere presenti nell’influenza suina.
Sintomi gravi o di emergenza
In alcune situazioni, l’influenza suina può portare a complicazioni gravi, come polmonite o insufficienza respiratoria. È importante consultare immediatamente un medico se si manifestano i seguenti sintomi:
- Respiro corto o difficoltà respiratorie.
- Dolore o pressione persistente al petto.
- Confusione o difficoltà a rimanere svegli.
- Febbre che non diminuisce con antipiretici.
- Colorazione blu o grigia delle labbra o della pelle.
Nei bambini, sintomi gravi includono:
- Fiato corto o sibilante.
- Mancanza di appetito.
- Letargia o irritabilità.
Come distinguere l’influenza suina dall’influenza stagionale?
L’influenza suina e quella stagionale condividono molti sintomi. Tuttavia, la presenza di vomito e diarrea e una maggiore intensità dei sintomi respiratori possono suggerire l’influenza suina. La diagnosi certa può essere fatta solo tramite test specifici, come il tampone nasofaringeo.
Tabella riassuntiva dei sintomi
Sintomo | Influenza stagionale | Influenza suina |
---|---|---|
Febbre | Frequente | Frequente |
Tosse | Secca | Secca |
Mal di gola | Comune | Comune |
Naso che cola/congestione | Comune | Comune |
Dolori muscolari | Frequente | Più intensi |
Stanchezza | Comune | Più marcata |
Vomito e diarrea | Raro | Più comune |
Domande Frequenti su Quali sono i sintomi dell’influenza suina?
1. Chi è più a rischio di complicazioni?
Bambini sotto i 5 anni, adulti sopra i 65 anni, donne in gravidanza, persone con malattie croniche o sistema immunitario compromesso.
Consiglio: Consulta un medico ai primi segni di sintomi gravi.
2. Come si trasmette il virus?
Attraverso goccioline respiratorie emesse con tosse o starnuti, contatto con superfici contaminate o stretto contatto con persone infette.
Consiglio: Lava frequentemente le mani e evita il contatto con persone malate.
3. È possibile prevenire l’influenza suina?
Sì, tramite vaccini stagionali che includono il ceppo H1N1 e misure igieniche adeguate.
Consiglio: Fatti vaccinare ogni anno, specialmente se sei in una categoria a rischio.
4. Quanto dura l’influenza suina?
I sintomi di solito durano da 5 a 7 giorni, ma la stanchezza può persistere per settimane.
Consiglio: Riposati e bevi molti liquidi per favorire il recupero.
5. Qual è il trattamento per l’influenza suina?
Antivirali come oseltamivir (Tamiflu) o zanamivir (Relenza) possono ridurre la durata e la gravità dei sintomi se somministrati entro 48 ore dall’inizio.
Consiglio: Consulta un medico per una diagnosi tempestiva.
6. Si può contrarre l’influenza suina dai maiali?
Raramente. La trasmissione tra maiali e umani è possibile solo in casi di esposizione diretta e non avviene tramite il consumo di carne cotta.
Consiglio: Cucina sempre bene la carne di maiale per prevenire altri tipi di infezioni.