Quali sono i primi sintomi di un ictus?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Quali sono i primi sintomi di un ictus? L’ictus è un’emergenza medica che si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto (ictus ischemico) o quando un vaso sanguigno si rompe (ictus emorragico). Riconoscere i sintomi iniziali è fondamentale, poiché un intervento tempestivo può salvare la vita e ridurre il rischio di danni permanenti.

Quali sono i primi sintomi di un ictus?

Principali sintomi di un ictus

1. Debolezza o paralisi improvvisa
  • Caratteristica: Debolezza o paralisi, spesso su un solo lato del corpo (braccia, gambe o viso).
  • Segnale tipico: Difficoltà a sorridere o caduta di un lato del viso.
  • Test: Chiedi alla persona di alzare entrambe le braccia; potrebbe non riuscire a sollevarne una.
2. Difficoltà nel parlare o comprendere
  • Caratteristica: Improvvisa difficoltà a parlare chiaramente o a comprendere ciò che viene detto.
  • Segnale tipico: Parole confuse o difficoltà a formare frasi semplici.
  • Test: Chiedi alla persona di ripetere una frase semplice; potrebbe non riuscire a farlo correttamente.
3. Problemi di vista
  • Caratteristica: Perdita della vista in uno o entrambi gli occhi, visione offuscata o sdoppiata.
  • Segnale tipico: Difficoltà a vedere chiaramente un lato del campo visivo.
4. Mal di testa improvviso e intenso
  • Caratteristica: Mal di testa improvviso e severo, spesso descritto come “il peggiore della vita”.
  • Segnale tipico: Mal di testa accompagnato da nausea, vomito, vertigini o perdita di coscienza (più comune nell’ictus emorragico).
5. Problemi di equilibrio e coordinazione
  • Caratteristica: Difficoltà improvvisa nel camminare, perdita di equilibrio o coordinazione.
  • Segnale tipico: Sensazione di vertigine o instabilità.

FAST: un metodo per riconoscere rapidamente l’ictus

L’acronimo FAST è uno strumento utile per ricordare i segni principali di un ictus e agire velocemente:

  1. Face (Faccia): Il viso è asimmetrico o un lato cade?
    Chiedi alla persona di sorridere.
  2. Arms (Braccia): Una delle braccia non si solleva o cade?
    Chiedi di alzare entrambe le braccia.
  3. Speech (Linguaggio): La persona parla in modo confuso o non riesce a formulare frasi semplici?
    Chiedi di ripetere una frase.
  4. Time (Tempo): Se noti uno di questi sintomi, chiama immediatamente il 112 (o il numero di emergenza locale).

Sintomi meno comuni ma possibili

  • Intorpidimento improvviso del viso, delle mani o delle gambe.
  • Sensazione di confusione improvvisa senza motivo apparente.
  • Difficoltà improvvisa a deglutire.

Cosa fare in caso di ictus?

  1. Chiamare immediatamente i soccorsi: Ogni minuto è cruciale.
  2. Non somministrare cibo, bevande o farmaci: Potrebbero peggiorare la situazione.
  3. Posizionare la persona su un fianco: Se perde coscienza, questa posizione aiuta a prevenire l’ostruzione delle vie respiratorie.
  4. Osservare e annotare i sintomi: Fornire informazioni precise ai soccorritori può aiutare il trattamento.

Domande frequenti su Quali sono i primi sintomi di un ictus?

  • Quanto tempo si ha per intervenire?
    L’intervento deve avvenire entro 3-4 ore dall’inizio dei sintomi per massimizzare le possibilità di trattamento efficace (ad esempio, trombolisi nell’ictus ischemico).
  • Un mal di testa improvviso è sempre segno di ictus?
    No, ma un mal di testa molto intenso e improvviso, soprattutto accompagnato da altri sintomi, deve essere valutato immediatamente.
  • Si può avere un ictus senza sintomi evidenti?
    Alcuni piccoli ictus (TIA, attacchi ischemici transitori) possono avere sintomi lievi che scompaiono rapidamente, ma richiedono comunque attenzione medica.
  • Chi è più a rischio di ictus?
    Persone con ipertensione, diabete, colesterolo alto, fumo, sedentarietà o una storia familiare di ictus.

Prevenzione

  • Mantieni la pressione arteriosa sotto controllo.
  • Segui una dieta sana e bilanciata.
  • Fai regolarmente attività fisica.
  • Evita il fumo e limita l’alcool.
  • Monitora il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue.

Riconoscere i primi sintomi di un ictus e agire rapidamente può fare la differenza tra vita e morte o tra guarigione completa e danni permanenti.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento