Chi soffre di glicemia alta può mangiare le albicocche?

Chi soffre di glicemia alta può mangiare le albicocche? Le albicocche sono frutti ricchi di nutrienti essenziali, come vitamine, minerali e fibre. Sono una fonte eccellente di vitamina A, vitamina C, potassio e antiossidanti. Contengono inoltre zuccheri naturali, principalmente fruttosio, che possono influenzare i livelli di glucosio nel sangue.

Valore nutrizionale per 100 grammi di albicocche fresche:

  • Calorie: 48 kcal
  • Carboidrati: 11 g
  • Zuccheri: 9 g
  • Fibre: 2 g
  • Grassi: 0,4 g
  • Proteine: 1,4 g

Grazie al loro basso indice glicemico (IG 30-50), le albicocche possono essere una scelta adatta per chi soffre di glicemia alta, se consumate con moderazione.

Consiglio: Preferisci albicocche fresche rispetto a quelle essiccate, che hanno un indice glicemico più elevato e un maggiore contenuto di zuccheri concentrati.

Chi soffre di glicemia alta può mangiare le albicocche?

Albicocche e controllo della glicemia

Per le persone con glicemia alta o diabete, l’impatto dei cibi sui livelli di zucchero nel sangue è un aspetto cruciale. Le albicocche, grazie al loro contenuto di fibre solubili, aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo al mantenimento di livelli glicemici stabili.

Quantità consigliata

  • Porzione raccomandata: 2-3 albicocche fresche (circa 100 grammi).
  • Consumare le albicocche come snack o insieme a proteine e grassi sani per ridurre ulteriormente l’impatto glicemico.

Consiglio: Evita il consumo eccessivo e abbina sempre le albicocche ad alimenti ricchi di proteine, come yogurt greco o noci.

Albicocche fresche vs. albicocche essiccate

Le albicocche essiccate, sebbene ricche di nutrienti, hanno una densità calorica e zuccherina molto più alta. 100 grammi di albicocche essiccate contengono circa 50-60 g di zucchero, rendendole meno adatte per chi soffre di glicemia alta.

Tabella comparativa:

Tipo di albicoccaCalorie (per 100 g)ZuccheriIndice glicemico
Albicocche fresche48 kcal9 g30-50
Albicocche essiccate240 kcal50-60 g50-70

Consiglio: Se scegli le albicocche essiccate, opta per quelle senza zuccheri aggiunti e limita il consumo a 2-3 pezzi.

Domande frequenti sulle albicocche e la glicemia

Chi può mangiare le albicocche se ha la glicemia alta?

Le albicocche fresche sono adatte per chi ha glicemia alta, se consumate in porzioni moderate.

Quando è meglio mangiare le albicocche per controllare la glicemia?

È consigliato mangiarle durante uno spuntino o come parte di un pasto bilanciato.

Come si possono abbinare le albicocche per ridurre l’impatto glicemico?

Abbinale a grassi sani (come mandorle) o proteine (yogurt) per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Dove trovare albicocche a basso impatto glicemico?

Prediligi frutta biologica e di stagione, acquistandola da mercati locali.

Perché le albicocche essiccate sono meno adatte?

A causa dell’alto contenuto di zuccheri e del maggiore indice glicemico.

Cosa bisogna evitare quando si consumano albicocche?

Evita di aggiungere zuccheri o sciroppi alle albicocche fresche e limita il consumo di succhi di frutta.


In sintesi, le albicocche fresche possono far parte di una dieta equilibrata per chi soffre di glicemia alta, grazie al loro basso indice glicemico e al contenuto di fibre.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento