Quanto si ingrassa a Natale?

Quanto si ingrassa a natale? Il periodo natalizio è spesso associato a un aumento di peso a causa dei numerosi pasti ricchi e delle occasioni conviviali. Tuttavia, quanto si ingrassa realmente a Natale dipende da vari fattori, come le abitudini alimentari, il livello di attività fisica e il metabolismo personale.

Quanto si ingrassa a natale?

1. Stime sull’aumento di peso a Natale

  • In media, durante il periodo delle feste (circa 2-3 settimane), una persona può guadagnare da 0,5 a 2 kg.
  • Questo aumento è dovuto principalmente:
    • All’eccesso calorico accumulato nei pasti festivi.
    • Alla riduzione dell’attività fisica tipica di questo periodo.

2. Calorie nei pasti natalizi

I pasti delle festività natalizie sono spesso ricchi di calorie per via della presenza di:

  • Piatti tradizionali abbondanti: Antipasti, primi piatti, secondi elaborati.
  • Dolci: Panettone, pandoro, torrone, biscotti, e altri dessert tipici.
  • Bevande caloriche: Vino, spumante, liquori.

Esempio di consumo calorico tipico in un pranzo natalizio:

  • Antipasti: 400-600 kcal.
  • Primi piatti: 600-900 kcal.
  • Secondi con contorni: 500-800 kcal.
  • Dolci: 300-800 kcal.
  • Bevande alcoliche: 200-500 kcal.

Un pranzo natalizio può facilmente superare le 2000-3000 kcal, ben oltre il fabbisogno giornaliero medio di una persona.

3. Peso temporaneo vs. grasso corporeo

L’aumento di peso post-natalizio non è sempre dovuto a un incremento di grasso corporeo:

  • Ritenzione idrica: Dovuta all’alto consumo di sodio (salumi, formaggi, cibi elaborati).
  • Aumento di glicogeno: L’eccesso di carboidrati aumenta le riserve di glicogeno, trattenendo acqua.

Un aumento di grasso corporeo reale si verifica solo con un surplus calorico prolungato. Per ingrassare di 1 kg di grasso, è necessario consumare circa 7000 kcal in eccesso rispetto al fabbisogno.

4. Fattori che influenzano l’aumento di peso

  • Durata del periodo festivo: Se gli eccessi si limitano a 2-3 giorni, l’aumento di peso è solitamente minimo.
  • Attività fisica: Le persone che mantengono un buon livello di attività fisica durante le feste tendono a compensare parzialmente le calorie in eccesso.
  • Abitudini alimentari pre-festive: Chi già segue una dieta equilibrata tende a limitare gli eccessi rispetto a chi ha abitudini alimentari disordinate.

5. Strategie per limitare l’aumento di peso a Natale

  1. Bilancia i pasti:
    • Evita di abbuffarti e cerca di mantenere le porzioni sotto controllo.
    • Aumenta il consumo di verdure nei pasti per saziarti con meno calorie.
  2. Non saltare i pasti:
    • Saltare colazione o pranzo per “risparmiare calorie” può portare a un eccesso durante il pasto successivo.
  3. Modera il consumo di dolci:
    • Limita le porzioni di panettone, pandoro e altri dessert.
  4. Mantieni l’attività fisica:
    • Anche una semplice passeggiata dopo i pasti può aiutare a mantenere attivo il metabolismo.
  5. Bevi molta acqua:
    • Aiuta a contrastare la ritenzione idrica e a ridurre l’appetito.
  6. Evita il consumo eccessivo di bevande alcoliche:
    • L’alcol è altamente calorico e non fornisce nutrienti essenziali.

6. Dopo le feste: come tornare in forma

  • Riprendi una dieta equilibrata:
    • Prediligi alimenti freschi e ricchi di fibre, come verdure, frutta, cereali integrali.
  • Aumenta l’attività fisica:
    • Camminate, corsa leggera o allenamenti brevi e intensi possono aiutare a bruciare le calorie in eccesso.
  • Evita diete drastiche:
    • Segui un approccio sostenibile per perdere il peso accumulato gradualmente.

Conclusione

L’aumento medio di peso durante il Natale è di 0,5-2 kg, ma gran parte di questo è temporaneo (ritenzione idrica e glicogeno). Con un approccio equilibrato e un po’ di attenzione ai pasti e all’attività fisica, è possibile limitare l’aumento di peso o recuperare rapidamente la forma dopo le feste.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento