La Dieta Alcalina: Cos’è e Come Funziona

La dieta alcalina è un regime alimentare basato sull’idea che alcuni alimenti possano influenzare il pH del corpo, rendendolo più alcalino o meno acido. Secondo i sostenitori di questa dieta, un corpo più alcalino favorirebbe una migliore salute generale, prevenendo malattie come l’osteoporosi, l’obesità e persino il cancro. Sebbene la scienza non supporti completamente tutte queste affermazioni, ci sono benefici associati al consumo di alimenti freschi e naturali.

La Dieta Alcalina

Principi della Dieta Alcalina

1. Acidità e Alcalinità

  • Il corpo mantiene un pH sanguigno stabile intorno a 7,35-7,45, leggermente alcalino.
  • La dieta alcalina si basa sull’idea che alcuni alimenti, dopo essere stati metabolizzati, possano lasciare un “residuo” acido o alcalino che influenzerebbe il pH corporeo.

2. Classificazione degli Alimenti

Gli alimenti sono classificati in:

  • Acidificanti: Alimenti che producono residui acidi, come carne, latticini e cibi raffinati.
  • Alcalinizzanti: Alimenti che producono residui alcalini, come frutta, verdura e semi.
  • Neutri: Alimenti che non influenzano significativamente il pH, come oli e grassi.

3. Focus della Dieta

  • Aumentare il consumo di alimenti alcalinizzanti, come verdure a foglia verde, frutta e cereali integrali.
  • Ridurre gli alimenti acidificanti, come carni rosse, zuccheri raffinati e cibi lavorati.

Alimenti Nella Dieta Alcalina

Alimenti Alcalinizzanti (da privilegiare)

  1. Frutta fresca:
    • Agrumi (limoni, arance), banane, meloni.
  2. Verdure:
    • Spinaci, cavolo riccio, zucchine, broccoli, cetrioli.
  3. Legumi e semi:
    • Lenticchie, semi di chia, mandorle.
  4. Spezie ed erbe:
    • Curcuma, zenzero, prezzemolo.
  5. Acqua:
    • Acqua alcalina o con limone.

Acidificanti (da limitare)

  1. Proteine animali:
    • Carne rossa, pollo, pesce.
  2. Latticini:
    • Latte, formaggi, yogurt.
  3. Zuccheri raffinati:
    • Dolci, bibite zuccherate.
  4. Grassi saturi e trans:
    • Margarine, snack confezionati.
  5. Cibi lavorati:
    • Alimenti pronti, fast food.

Benefici della Dieta Alcalina

1. Miglioramento della Salute Generale

  • Consumare più frutta e verdura ricca di vitamine e minerali supporta il sistema immunitario.
  • Aiuta a prevenire carenze nutrizionali.

2. Riduzione dell’Infiammazione

  • Molti alimenti alcalinizzanti hanno proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a prevenire malattie croniche come artrite o diabete.

3. Salute Ossea

  • Si ritiene che ridurre l’assunzione di alimenti acidificanti possa preservare la densità ossea.

4. Controllo del Peso

  • La dieta alcalina favorisce il consumo di cibi freschi e non trasformati, che sono naturalmente ipocalorici e ricchi di fibre, favorendo la perdita di peso.

5. Aumento dell’Energia

  • Una dieta ricca di cibi integrali può migliorare i livelli di energia e ridurre la stanchezza.

Critiche alla Dieta Alcalina

  1. Il pH del Sangue è Autoregolato:
    • Il corpo mantiene un pH stabile grazie a sistemi tampone naturali e ai reni. Il cibo influisce poco sul pH del sangue.
  2. Fraintendimento del Metabolismo:
    • Il pH delle urine può variare con la dieta, ma ciò non riflette direttamente il pH del sangue o dei tessuti.
  3. Rischio di Carenze Nutrizionali:
    • Eliminare gruppi alimentari importanti, come le proteine animali, può portare a squilibri se non si bilancia correttamente la dieta.

Consigli per Seguire una Dieta Alcalina Equilibrata

1. Non Escludere Completamente gli Alimenti Acidificanti

  • Anche gli alimenti acidificanti, come proteine e latticini, hanno nutrienti essenziali. Limitali, ma non eliminarli del tutto.

2. Focalizzati sul Consumo di Cibi Freschi

  • Scegli frutta e verdura fresca e di stagione per massimizzare i benefici nutrizionali.

3. Bevi Molta Acqua

  • Idratati adeguatamente per supportare il metabolismo e il funzionamento renale.

4. Monitora i Segnali del Tuo Corpo

  • Se ti senti stanco o affamato, potresti non assumere abbastanza calorie o proteine. Consulta un nutrizionista se necessario.

Domande Frequenti

La dieta alcalina cura il cancro?

Risposta: Non ci sono prove scientifiche che la dieta alcalina possa curare il cancro. Tuttavia, mangiare più frutta e verdura può supportare la salute generale durante il trattamento.


Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici della dieta alcalina?

Risposta: I benefici dipendono dallo stile di vita complessivo. Molti notano miglioramenti energetici e digestivi già dopo poche settimane.


La dieta alcalina è adatta a tutti?

Risposta: In generale, sì, ma deve essere personalizzata per evitare carenze nutrizionali, soprattutto per chi segue diete vegane o vegetariane.


Posso mangiare carne nella dieta alcalina?

Risposta: Sì, ma è consigliabile limitarla a piccole quantità e preferire fonti magre come il pollo o il pesce.


È necessario assumere integratori nella dieta alcalina?

Risposta: Non sempre, ma in caso di esclusione di alcuni gruppi alimentari, potrebbe essere utile integrare ferro, vitamina B12 o calcio.


La dieta alcalina è sicura a lungo termine?

Risposta: Sì, se seguita con un approccio equilibrato e senza eliminare completamente gruppi alimentari importanti.


La dieta alcalina promuove uno stile di vita sano, basato su cibi freschi e non trasformati. Sebbene alcune affermazioni non siano scientificamente provate, i suoi principi favoriscono una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Consultare un esperto nutrizionista può aiutarti a personalizzarla in base alle tue esigenze.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento