Quali sono i 5 formaggi più magri?

Quali sono i 5 formaggi più magri? Per chi desidera gustare il formaggio senza eccedere con calorie e grassi, esistono alcune varietà considerate più magre e adatte anche a regimi alimentari ipocalorici o a chi tiene sotto controllo il peso. Questi formaggi si distinguono per il loro contenuto ridotto di grassi e calorie rispetto ad altri.

Quali sono i 5 formaggi più magri?
Quali sono i 5 formaggi più magri?

1. Ricotta Vaccina

  • Calorie: Circa 130 kcal per 100 g.
  • Grassi: Circa 8 g per 100 g (bassa percentuale di grassi rispetto ad altri formaggi).
  • Perché è magra: La ricotta è ottenuta dal siero del latte, che ha meno grassi rispetto alla cagliata usata per altri formaggi.
  • Consigli: Ideale per spuntini leggeri, aggiunta a insalate o utilizzata nei dolci light.

2. Fiocchi di Latte (Cottage Cheese)

  • Calorie: Circa 100-120 kcal per 100 g.
  • Grassi: Circa 4 g per 100 g (varietà magra disponibile con grassi ancora più bassi).
  • Perché è magro: È un formaggio fresco a basso contenuto di grassi e ad alta percentuale di proteine.
  • Consigli: Ottimo come spuntino proteico o abbinato a frutta fresca o verdure.

3. Feta Light

  • Calorie: Circa 120-140 kcal per 100 g (nella versione light).
  • Grassi: Circa 6-9 g per 100 g.
  • Perché è magra: La versione light riduce il contenuto di grassi senza alterare il sapore salato e leggermente acidulo.
  • Consigli: Perfetta in insalate o come condimento per piatti estivi.

4. Mozzarella Light

  • Calorie: Circa 160-170 kcal per 100 g (nella versione light).
  • Grassi: Circa 9 g per 100 g.
  • Perché è magra: La mozzarella light ha un contenuto di grassi inferiore rispetto alla versione classica, pur mantenendo un buon sapore e consistenza.
  • Consigli: Usala in capresi, insalate o come ingrediente per piatti light.

5. Quartirolo Lombardo

  • Calorie: Circa 200 kcal per 100 g.
  • Grassi: Circa 17 g per 100 g.
  • Perché è magro: È uno dei formaggi stagionati con il contenuto di grassi più basso, rispetto a formaggi come parmigiano o gorgonzola.
  • Consigli: Gustalo da solo o in abbinamento a verdure grigliate.

Come scegliere un formaggio magro

  1. Controlla le etichette: Preferisci formaggi con meno di 20 g di grassi per 100 g.
  2. Opta per versioni light: Molti formaggi (feta, mozzarella, spalmabili) sono disponibili in versioni a ridotto contenuto di grassi.
  3. Limita le porzioni: Anche i formaggi magri devono essere consumati con moderazione.

Conclusione:
Se desideri ridurre l’apporto calorico e lipidico, puoi scegliere tra ricotta, fiocchi di latte, feta light, mozzarella light e quartirolo. Sono gustosi, versatili e possono essere integrati in una dieta equilibrata senza compromettere il sapore!

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento