Gli Effetti dell’Ora Solare sull’Umore e la Salute Mentale

L’autunno è arrivato, e con esso anche il passaggio dall’ora legale all’ora solare. Questo significa spostare le lancette degli orologi un’ora indietro, accorciando le giornate e portando il buio più presto. Ma quali sono gli effetti di questo cambiamento sull’umore e sulla salute mentale? In questo articolo, esploreremo cosa dice la scienza a riguardo.

L’Influenza della Luce Solare sull’Umore

Il dottor Domenico De Donatis, psichiatra dell’Humanitas Psico Medical Care e Humanitas San Pio X, spiega che i cambiamenti di stagione, in particolare il passaggio dall’estate all’autunno o il cambio dell’ora, possono influenzare notevolmente lo stato d’animo delle persone. Questo è principalmente dovuto alla diminuzione dell’esposizione alla luce solare.

“La luce solare agisce sui processi neurobiologici, come il ritmo sonno-veglia, e su neurotrasmettitori fondamentali per la stabilizzazione dell’umore, come la serotonina”, afferma il dottor De Donatis.

Ora Solare e Disturbi dell’Umore

Ma quali sono gli effetti reali dell’ora solare e della diminuzione delle ore di luce? Secondo il dottor De Donatis, queste variazioni possono causare problemi nell’umore delle persone. Si possono manifestare sintomi come apatia, maggiore irritabilità, mancanza di voglia di uscire e un aumento eccessivo dell’appetito. In alcuni casi, si può arrivare a un disturbo depressivo vero e proprio, noto come “disturbo affettivo stagionale” o “depressione stagionale”. Questo disturbo è particolarmente prevalente nei Paesi nordici, dove la luce solare diminuisce drasticamente durante l’autunno e l’inverno.

Campanelli d’Allarme della Depressione Stagionale

La depressione stagionale di solito inizia con l’arrivo dell’autunno, ma il momento preciso può variare da persona a persona. Alcuni possono manifestare sintomi anche a gennaio, ma l’importante è che questi sintomi si verifichino ogni anno nello stesso periodo. La depressione stagionale può colpire sia coloro che presentano sintomi lievi, al di sotto della soglia diagnostica, sia coloro che soffrono di una depressione più grave.

Interventi Efficaci

Come possiamo affrontare la depressione stagionale e mitigare i suoi effetti? Il dottor De Donatis consiglia di apportare alcune modifiche allo stile di vita. Poiché la luce solare è cruciale per il nostro umore, è consigliabile sfruttarla al massimo, specialmente nelle giornate soleggiate. Fare una passeggiata all’aperto può fare la differenza. Inoltre, è importante mantenere una dieta equilibrata, consumando più frutta e verdura, evitando l’eccessivo consumo di carboidrati e mantenendo un’adeguata idratazione.

Nel caso in cui i sintomi siano più gravi e si possa parlare di depressione stagionale, è essenziale cercare aiuto professionale. La psicoterapia e, se necessario, i farmaci possono essere prescritti per affrontare il problema. Inoltre, la “fototerapia” è un trattamento valido: attraverso l’uso di una luce artificiale, si cerca di simulare l’esposizione alla luce naturale, che può avere benefici significativi sull’umore.

Differenza tra Depressione Stagionale e Metereopatia

Infine, è importante distinguere tra depressione stagionale e metereopatia. Quest’ultima è più simile a uno stato di malessere legato ai cambiamenti del tempo, ma non raggiunge il livello di una diagnosi di depressione. La metereopatia può causare sintomi come apatia e irritabilità, ma solitamente non influisce così profondamente sul funzionamento generale di una persona, che può continuare a svolgere le sue attività quotidiane.

In conclusione, il passaggio all’ora solare e la diminuzione delle ore di luce possono avere un impatto significativo sull’umore e sulla salute mentale. È importante essere consapevoli di questi cambiamenti e adottare le misure necessarie per affrontarli in modo efficace, sia attraverso cambiamenti nello stile di vita che con l’aiuto di professionisti della salute mentale, se necessario. La luce solare rimane un alleato prezioso per il nostro benessere mentale.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento