Epistassi: cos’è e come affrontarla

Foto dell'autore

By Roberta Maria Serra

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’epistassi, comunemente nota come sanguinamento dal naso, è un disturbo comune che colpisce molte persone in diversi momenti della loro vita. Si tratta di una situazione in cui si verifica la fuoriuscita di sangue da una o entrambe le narici. Questo fenomeno può essere spaventoso e scomodo, ma nella maggior parte dei casi non è motivo di preoccupazione grave. In questo articolo, esploreremo le cause dell’epistassi, come affrontarla e cosa fare in caso di sanguinamento nasale.

Cos’è l’epistassi?

L’epistassi è un termine medico utilizzato per descrivere il sanguinamento dal naso. Questo fenomeno si verifica quando i piccoli vasi sanguigni presenti nella mucosa nasale si rompono e sanguinano. L’epistassi può essere classificata in due tipi principali: epistassi anteriore ed epistassi posteriore.

  • L’epistassi anteriore è la forma più comune e si verifica quando il sanguinamento ha origine nella parte anteriore del naso, nella regione del setto nasale. Questo tipo di sanguinamento è generalmente più facile da controllare e di solito non è associato a condizioni mediche gravi.
  • L’epistassi posteriore, invece, si verifica quando il sanguinamento ha origine nella parte posteriore del naso, nella regione delle coane. Questo tipo di sanguinamento può essere più difficile da controllare ed è spesso associato a condizioni mediche sottostanti, come ipertensione, disturbi emorragici o tumori nasali.

Cause dell’epistassi

Le cause dell’epistassi possono variare e possono dipendere da diversi fattori. Alcune delle cause più comuni includono:

  • Traumi nasali: colpi al naso o manipolazione eccessiva del naso possono causare la rottura dei vasi sanguigni e il conseguente sanguinamento.
  • Secchezza della mucosa nasale: Una condizione di secchezza può far irritare le mucose nasali, aumentando il rischio di epistassi.
  • Infezioni: le infezioni del tratto respiratorio superiore, come il raffreddore comune, l’influenza o le sinusiti, possono irritare la mucosa nasale e causare sanguinamenti.
  • Allergie: le allergie stagionali o perenni possono causare infiammazione e irritazione delle mucose nasali, aumentando la probabilità di epistassi.
  • Condizioni mediche sottostanti: alcune condizioni mediche, come l’ipertensione, i disturbi emorragici, i polipi nasali o i tumori nasali, possono aumentare il rischio di sanguinamento nasale.

Cosa fare in caso di epistassi

In caso di sanguinamento dal naso, è importante essere pronti su come agire ed evitare alcuni comportamenti sbagliati. Alcuni suggerimenti:

  • Cercare di mantenere la calma: anche se un sanguinamento dal naso può sembrare spaventoso, è bene cercare di rimanere tranquilli. La maggior parte dei casi di epistassi non è grave e può essere gestita con successo.
  • Seduti o in posizione eretta: inclinare la testa in avanti leggermente, non indietro anche se è più naturale farlo, in modo da evitare che il sangue scorra nelle vie aeree.
Posizione corretta in caso di epistassi
Figura 1 – Posizione corretta in caso di emorragia dal naso. [Fonte: https://www.dottorsartori.it/]
  • Comprime il naso: utilizzare il pollice e l’indice per pizzicare il setto nasale (la parte cartilaginea del naso) e applicare una leggera pressione per almeno 10-15 minuti. Ciò aiuterà a chiudere i vasi sanguigni e a fermare il sanguinamento.
  • Evitare di soffiare il naso: dopo aver fermato il sanguinamento, evitare di soffiare il naso per almeno un’ora. Inoltre, evitare anche di manipolare o grattare il naso, poiché potrebbe causare ulteriori danni o sanguinamenti.
  • Applicare del ghiaccio: se il sanguinamento è causato da un trauma o un colpo al naso, si può applicare del ghiaccio avvolto in un panno sul naso per ridurre l’infiammazione e aiutare a fermare il sanguinamento.

Se il sanguinamento persiste per oltre 20-30 minuti nonostante questi tentativi di controllo, è consigliabile consultare un medico. Un professionista potrà valutare la situazione, identificare eventuali cause sottostanti e consigliare un trattamento adeguato.

Conclusioni

L’epistassi, o sanguinamento dal naso, è un disturbo comune che può verificarsi per diverse ragioni. Sebbene possa essere spaventoso, nella maggior parte dei casi non è motivo di grave preoccupazione. Con alcune semplici misure di primo soccorso, è possibile gestire l’epistassi in modo efficace. Tuttavia, se il sanguinamento persiste o si verifica frequentemente, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più dettagliata.

Fonti:

  • https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-di-orecchio,-naso-e-gola/approccio-al-paziente-con-sintomi-a-carico-di-naso-e-faringe/epistassi
  • https://www.humanitas.it/sintomi/perdita-sangue-naso-epistassi/
  • https://www.grupposandonato.it/news/2022/maggio/epistassi-frequente-bambini-adulti-cause

Crediti immagini:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento